samana Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 1 ora fa, v15 ha scritto: 3 ore fa, samana ha scritto: come si pongono rispetto alle Advent 5002 o Loudspeaker? Mah, se il confronto sulla gamma bassa è stato fatto con quelle Advent, ci può stare. C Attenzione, non vorrei si facesse confusione. Non e’ stato fatto alcun confronto fra le Kef Calinda e le Advent 5002. Chiedevo invece come si porrebbero le Kef 104, che sono senz’altro piu’ performanti delle Calinda, e sono pure oggetto di questo interessante thread, rispetto ai diffusori Americani. Questi ultimi li ho avuti e li reputo davvero eccezionali.
Velvet Inviato 13 Aprile 2021 Autore Inviato 13 Aprile 2021 23 minuti fa, samana ha scritto: le Kef 104, che sono senz’altro piu’ performanti delle Calinda Non ne sarei sicuro.. Le Calinda come abbiamo già visto discendono strettamente dalla 104aB. Ne condividono crossover, tweeter e passivo. Il woofer di base è quello salvo un fattore di merito leggermente diverso che non credo stravolga la gamma bassa del diffusore. Stando ai dati forniti da Kef in basso le 104 scendono a 50Hz -2dB. Siamo lì quindi. Secondo me se non ti sono piaciute le Calinda (se, e ribadisco, se erano in ordine) non ti piaceranno neanche le 104. Il suono inglese classico come impostazione è diverso da quello americano che per certi versi potremmo definire più "piacione" (non in senso negativo). 1
Westender Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 Io ho le 104 e ho avuto le 4002. Ho le prime da anni e venduto le seconde dopo qualche mese. Il basso americano è meglio ma sugli alti non c'è proprio confronto col t27 soprattutto se parliamo delle 4002/5002 che non hanno più l"uovo fritto" delle Loudspeaker, a mio avviso migliore del tweeter successivo.
Westender Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 Metto foto delle mie 104 che sono finite in cucina con l'Onix dopo l'arrivo delle belve americane in soggiorno. Volevo venderle ma mi sa che le tengo e mollo le diesis (anche se non sono niente male pure loro).
Severus69 Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 1 ora fa, Velvet ha scritto: Non ne sarei sicuro.. Le Calinda come abbiamo già visto discendono strettamente dalla 104aB Condivido in pieno, le Calinda e le 104 suonano praticamente identiche. Anzi ad essere sincero darei addirittura un punto in più alle Calinda che più snelle e più basse (senza stand) creano una scena virtuale più credibile.
Severus69 Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 2 ore fa, Westender ha scritto: Il basso americano è meglio Raramente ho trovato diffusori americani che mi piacessero in gamma bassa. Si va dal basso esagerato che sovrasta tutto il resto JBL l112, all'altrettanto esagerato con tanto di timbrica innaturale Ar3a, al poco esteso e legnoso Klipsch Heresy prima serie, al buono ma slegato dal resto Cizek II... Il tutto si intende per mio personale parere...
samana Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 41 minuti fa, Severus69 ha scritto: Condivido in pieno, le Calinda e le 104 suonano praticamente identiche Considerata la enorme fama di cui godono le 104 questo giudizio mi lascia un po’ perplesso.
Severus69 Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 @samana Ho avuto entrambe, ascoltate nella stessa stanza con gli stessi ampli. Non in contemporanea però, ma quando ho attaccato per la prima volta le Calinda ho pensato...toh, il mitico suono delle 104! Poi per carità non avendole avute nello stesso periodo qualche piccola differenza magari c'è, ma con assoluta certezza dico che il suono di base è quello al 100%.
ediate Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 Mi dispiace, ma al mio orecchio Calinda e 104 non suonano uguali. Le prime sono più esili, un pizzico meno controllate in basso; le seconde granitiche, forti e controllate in basso; gli alti più “reali” nella 104, un po’ “esuberanti” nelle Calinda. D’altronde, non sono uguali: le Calinda hanno il B200 SP1054, un crossover completamente diverso (SP1052 nelle Calinda, SP1041 nelle RS104 e SP1065 nelle aB), solo il passivo e il mitico T27 sono uguali (stesso modello, stessa serie). Le aveva un mio fraterno amico nella seconda metà degli anni 70: a paragone con le mie RS104 (non mi ricordo se io portai le 104 da lui o lui le Calinda da me) ne uscirono con le ossa rotte, tanto che lui vendette le Calinda e si comprò le 104. Non andavano male le Calinda, ma le 104 erano al confronto nettamente superiori. D’altra parte, il prezzo al pubblico nel 1976 portava una differenza di 100.000 lire la coppia, che al tempo non erano bruscolini (350.000 le 104, 250.000 le Calinda). Per fare un confronto, le AR 10 PiGreco costavano 650.000. Gli alti, nelle AR, venivano venduti a parte... 😂 1 1
Rimini Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 16 minuti fa, ediate ha scritto: ne uscirono con le ossa rotte, tanto che lui vendette le Calinda e si comprò le 104 Quindi ora devo prendere anche le 104? 😂 Li mortè! 1
Severus69 Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 @ediate 17 minuti fa, ediate ha scritto: non mi ricordo se io portai le 104 da lui o lui le Calinda da me) Scusami, non ricordi queste cose e ricordi esattamente come suonava una e l'altra? Metà anni 70... Come detto per carità qualche differenza ci può essere, ma il suono è quello. Poi le sfumature...😁
ediate Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 @Severus69 il suono fu la cosa che ci colpi di più... tanto che lui fece il cambio. Può anche darsi che incrociammo i diffusori nei rispettivi impianti, non abitavamo vicinissimo ma eravamo entrambi automuniti... 😂😂
oscilloscopio Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 @samana Ma garo l'Audio Analogue non si interfacciava bene con le Kef, anche a me sembra strano tu le abbia trovate "esili" in basso, è pur vero che le ho sempre ascoltate con ampli vintage anni '70 probabilmente più caratterizzati del Maestro.
samana Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 19 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: Ma garo l'Audio Analogue non si interfacciava bene con le Kef, Si, ci ho pensato piu’ volte a questa possibilità, anche se a mio avviso alquanto remota. C’e’ anche da dire che venivo da una coppia di Proac Studio 125 e da due Opera Terza, entrambe con una gamma bassa importante. Magari la differenza su tale parametro, rispetto alle Calinda, mi ha spiazzato. Anzi sicuramente.
Velvet Inviato 13 Aprile 2021 Autore Inviato 13 Aprile 2021 53 minuti fa, Rimini ha scritto: Quindi ora devo prendere anche le 104? 😂 Li mortè! Eccerto, siamo sempre al tuo servizio 😁
Velvet Inviato 13 Aprile 2021 Autore Inviato 13 Aprile 2021 @ediate @Severus69 non avendo ricordi delle Calinda lascio il giudizio a chi le conosce bene. Però "letteratura" internazionale vuole che il loro suono sia sempre stato accostato a quello delle 104aB (dalle quali come componenti differiscono per sfumature), e kef stessa le pubblicizzo' come figlie di quello stesso metodo di progettazione integrale che tendeva a quel suono. Poi per carità le differenze mimime ci stanno tutte... Ma che un b200 + passivo suoni asciutto a me sembra strano. Però tutto può essere, a questo punto tocca comprarle pure a me 😁
Severus69 Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 @ediate @Velvet Facciamo così...mandatemi le vostre 104 che le riascolto, sono disposto a pagare la spedizione 😁😁😁...sono serio...😆😆😆
Velvet Inviato 13 Aprile 2021 Autore Inviato 13 Aprile 2021 @Severus69 Se esistessero dei corrieri che non si divertono a lanciare la merce dalla sponda del camion si potrebbe anche fare 😄
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora