Vai al contenuto
Melius Club

Proac vs Klipsch


Messaggi raccomandati

Inviato

@fmr59 con la sinfonica diventa tutto più difficile , e la coperta diventa sempre più corta.... 

Inviato
31 minuti fa, glucar ha scritto:

il bello della nostra passione è anche la soggettività, altrimenti proac venderebbe solo le sm100

Non è questione di soggettività, le SM 100 hanno un tweeter abbastanza paragonabile alle D 15, o quasi, ma soprattutto lo stesso woofer, in un litraggio differente, ma a mio parere, avendo avuto le SM 100 in casa, e ascoltato le D 15, non ci vedo differenze abissali, oltre al fatto che, dove le SM 100 possono fare bene, non è detto che le D 15 facciano per forza meglio . . .

Se poi entriamo nello specifico, le SM 100 le ho trovate onnivore con quasi tutti  i generi musicali, mai eccessive e molto coerenti, come quasi tutti i bookshelf, le D 15 in certi casi sono un pò invadenti, vanno meglio gestite in basso, dipende, sempre alla fine, da abbinamenti, dimensioni ambiente, generi musicali ascoltati e preferenze personali  . . . 

saluti , Dario 

  • Thanks 1
Armando Sanna
Inviato

@noam

i percorsi degli appassionati di HiFi non sono sempre uguali e non esistono percorsi corretti o obbligati,  io 25 anni fa cambiai le Heresy, poiché quello che facevano lo facevano ottimamente ma mi ero accorto che non mi bastava più e dovevo cercare altro...

L'importante per ognuno di noi una volta capito cosa cerchiamo, dobbiamo andarlo a trovare nel modo corretto, spesso ci si impiega del tempo e molte volte anche parecchio denaro ...

Sempre con la speranza di raggiungerlo prima o poi ...

Io sono arrivato alle Wilson e ne sono entusiasta, ma se avessi avuto spazio e pareti libere forse avrei delle Vivid entrambe si chiamano Audio e magari sarei stato altrettanto soddisfatto ...

 

Una  ricetta valida per tutti non esiste.

 

un cordiale saluto

 

ps

ovviamente parlavo di sentirsi “appagati” 😉

 

 

  • Melius 1
Inviato

@Armando Sanna Armando il problema è che nn sappiamo cosa vogliamo/cercare , nella maggior parte dei casi si cambia da un estremo all'altro con soluzioni senza senso.... Ed in questo mi ci metto anch'io , tranquillo . 

Armando Sanna
Inviato

@noam

credo che ognuno di noi voglia sentirsi appagato, magari non sa come farlo oppure il suo è solo un appagamento momentaneo, pronto a diventare nuovamente insoddisfazione ...

 Ma ritengo che questo sia il fine di ognuno di noi, poi magari sono io a sbagliarmi ...

Il mio impianto e’ stabile da più di 10 anni, solo con piccole variazioni, la testina regalata all’impianto analogico è stata il suo completamento, ma il suono che cercavo lo avevo bene in mente, il CD/SACD era il mio nord magnetico ...

So anche cosa mi manca, un bell’ambiente dedicato di 25/30 mq, quindi per me è inutile procurarmi altri problemi ho optato solo per ulteriori “piccole soddisfazioni” 😉

  • Melius 1
Inviato

Se ti piace un suono estremamente raffinato tieni le proac o upgradale, se ti piace un suono più dinamico e d'impatto passa alle heresy.

Inviato

Scusate, vorrei chiedere una cosa a @Fotony e a chiunque altro conosca le D30r. Da qualche anno ho le D15 e dopo vari esperimenti sono arrivato finalmente a gestire bene i bassi nel mio ambiente di ascolto, non certo ideale, trovando l'amplificazione giusta. Ora le D15 mi sembrano finalmente suonare al meglio, anche con la musica orchestrale, ad esempio. Avrei in mente di passare alle D30R per avere più raffinatezza nei medio-alti e una scena più ampia.  Volevo chiedervi se la gestione dei bassi con le D30R è molto più problematica rispetto alle D15. Raggiunto l'equilibrio che ho trovato ora non vorrei dover ripartire da capo. Vorrei comunque restare con ProAc, dato che il modo in cui suonano questi diffusori mi piace molto.

Grazie!

Inviato

Io rimango dell’ idea che Proac è uno di quei diffusori che non ha limite nella qualità a monte : le più grosse soddisfazioni con questi diffusori le ho avute abbinandole ad amplificazioni, guardando i listini, improponibili, non sempre, ma molto spesso. Per esempio, sulle One Sc usavo un ASR ed erano impressionanti. Per le D15 uguale, più gliene davo e meglio suonavano, cosa non scontata, perchè alcuni diffusori al crescere della qualità a monte mostrano i loro limiti.  Le D30 sono un bel salto, bisogna vedere se quello che hai a monte regge e riesce a magnificare cotanto diffusore. E’ un marchio che mi è sempre piaciuto e prima o poi mi levo uno sfizio.

  • Melius 2
Inviato

@karnak ora a monte ho un finale GamuT d200 mk3, che ha cambiato letteralmente faccia alle D15, e un Classé Five come pre. Ad intuito, mi vien da dire che il Gamut dovrebbe reggere bene anche le D30. Ma le mie sono solo ipotesi perché purtroppo le D30 non le ho mai testate... 

Inviato
48 minuti fa, Grancolauro ha scritto:

Volevo chiedervi se la gestione dei bassi con le D30R è molto più problematica rispetto alle D15

Ciao, in linea generale no, poi dipende anche da catena a monte e ambiente, ma dove sta ben inserita la D 15, ci sta anche la D 30 . . . 

Leggo sopra che hai un finale GamuT, come me, vai tranqullo, quel finale regge ben altri diffusori . . . !!!

saluti , Dario

  • Thanks 1
Valerio torrisi
Inviato

Da anni sono un felice possessore di Proac D15 e devo dire che molte volte mi è venuta la voglia di cambiare . . .  ma  sono sempre al loro posto a casa mia !  Tempo fa feci una pazzia acquistando delle klipsch heresy 1 ad un prezzo molto vantaggioso, in quanto presentavano segni di usura sui mobili, ma la mie era una fantasia tanto per capire . . .  sono dell'idea che devi provare diffusori nuovi sul tuo impianto, nel tuo ambiente per qualche tempo per poter giudicare.

E' necessario premettere che il diffusore è uno degli elementi dell'impianto che è assolutamente personale, se un diffusore piace a te, il più anonimo o il più blasonato, quello è il giusto diffusore per ascoltare la tua musica. . . le klipsch heresy 1 le ho vendute dopo una settimana! ma è solo una questione di gusti personali, la Kipsch è un brand di fama mondiale e non credo che sbagli un progetto  . . 

Inviato
Il 11/4/2021 at 16:49, Armando Sanna ha scritto:

cambiai le Heresy, poiché quello che facevano lo facevano ottimamente ma mi ero accorto che non mi bastava più e dovevo cercare altro...

Condivido in toto, avuto x 5 anni le Heresy III  abbinate a due sub sempre klipsch. Provato x alcuni mesi in casa e non,  Kef 105 II,  IMF TLS 50 MK II, B&W 801 serie 80 (  bensuonanti ) , Chario Aviator Cielo ( bellissime e bensuonanti  ), Klipsch La Scala di @Stel1963( favolose ) , Klipsch  KLIPSCHORN ( meravigliose ), di un mio amico nonchè tecnico hi fi.  Alla fine mi sono reso conto che amo il suono delle Klipsch Heritage. Venduto le Heresy III e i sub, ho comprato le Cornwall III.

  • Melius 2
Inviato

@Cabrillo in cosa noti differenze della serie heritage rispetto alle altre? 

Inviato
4 ore fa, Fotony ha scritto:

in cosa noti differenze della serie heritage rispetto alle altre? 

Ti ha risposto in maniera decisamente esaustiva Fabrizio😉

Inviato

@karnak la penso come te  , mi sono goduto le sm100 con amplificazioni Gryphon da oltre 30k e reggevano alla grande in ambienti sovradimensionati  , e da poco ho accompagnato un amico ad ascoltare le D15 insieme ad altri diffusori di costo simile  . Anche in questo caso le amplificazioni sfioravano i 15k e le proac D15 mi hanno meravigliato per quello che riuscivano ad elargire  , grana finissima da diffusore di ben altro costo , basso mai gommoso , anzi direi intellettuale , insomma mi ha ricordato i bei tempi con le D38 ed è tutto dire ....

Sicuro che il tw della sm100 e D15 sia uguale  ? All'ascolto sembrano diversi 🤨

Inviato

@Stel1963 quello che dici è verissimo. Ho un amico che ha due impianti pilotati da, sostanzialmente, gli stessi amplificatori: accuphase in classe a. Da un lato harbeth super hl5+ e dall’altro klipsch la scala. A mio parere il suono dell’impianto klipsch è decisamente più convincente proprio per questa capacità di seguire la microdinamica e quindi riprodurre correttamente quei micro cambiamenti dei suoni degli strumenti: pensa ad una corda di violino che entra in risonanza con le altre corde o la cassa armonica, o battimenti prodotti dalla sovrapposizione delle frequenze, o la stessa variazione dell’ampiezza. Le harbeth annullano questo, e creano un suono più “compatto”. 

Io avevo delle proac d30r e le ho vendute proprio per questo: assomigliano più ad harbet che a klipsch. Nulla da dire su altre caratteristiche positive delle proac, che hai descritto benissimo. Ma gli mancava questa capacità di “oscillare” con la microdinamica dei cambiamenti del suono. Non ho preso klipsch solo perché sono stato “pavido” e ho temuto di non riuscire a dominare i “pericoli” delle klipsch, ovvero quello di non riuscire a bilanciare la loro duttilità con la tendenza a ritornare anche quello che di brutto c’è nelle nostre registrazioni, sopratutto quelle digitali. Per questo mi sono fermato su qualcosa che considero un compromesso: tannoy dual concentric. 

Inviato
47 minuti fa, fmr59 ha scritto:

Per questo mi sono fermato su qualcosa che considero un compromesso: tannoy dual concentric. 

E che compromesso bensuonante!  Anche loro però sono schizzinosette.  Per farle suonare come possono richiedono  tanta cura, amore, attenzione e fortuna (nell’incappare subito o quasi nella catena “giusta”) Tantinsi arrendono prima di capire come farle suonare.  E si, come tanti monitor di alto livello, sono una via di mezzo tra trombe e sistemi tradizionali, con molte delle caratteristiche dell’uno ee dell’altro mondo.  Ma anche, come alcuni grossi sistemi  JBL, con le idiosicrasie e difficoltà di entrambi i mondi.  Se non avessi casualmente incontrato le Klipsh, che mi sono entrate in casa per una coincidenza e totalmente non volute, per poi causate una escalation, credo che adesso avrei delle Tannoy.  Inoltre, per @Fotony, anche le Tannoy dovrebbero suonare piuttosto bene con i Sudgen (marca che ammiro in quanto ha sempre investito molto in qualità dei contenuti e molto poco in fronzoli, marketing e pubblicità).  Non ti dico di comprarle, ma di andarle ad ascoltare da qualcuno che sappia fartele suonare bene si. Meglio da qualche appassionato che da un negoziante, ne ho sentite poche suonare bene in negozi o fiere.  

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...