Eclipse Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 Certamente. Ho una SPU Sinergy GM che utilizzo su un braccio Ikeda 345 e prephono Luxman eq500. L ho avuta in prova da un amico ed è stato subito “amore” al primo ascolto, quindi alla fine l’ho acquistata.Possiedo anche testine di più alta caratura e costo,però la SPU a mio avviso è unica nel suo modo di farti ascoltare e godere la musica…non è una di quelle testine che spacca il capello in 4, ma quando metto i miei dischi preferiti di classica e jazz (soprattutto registrazioni del 50-60) mi regala un emozione all ascolto che solo lei riesce a darmi, ed è proprio questo secondo me uno dei suoi maggior pregi. Insomma, penso che una SPU, se si ha la possibilità, non debba mancare nel parco testine di un audiofilo. 2
andpi65 Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 @Montez L'idea sarebbe quella che ti dicevo ieri .
magicaroma Inviato 18 Ottobre 2022 Inviato 18 Ottobre 2022 Buonasera, vorrei prendere una spu da aggiungere alla collezione, sarei interessato alle Sinergy e volevo chiederle se potrebbe andare con un braccio ad S lungo 245 mm. Grazie e ancora buona serata
Mxcolombo Inviato 19 Ottobre 2022 Autore Inviato 19 Ottobre 2022 13 ore fa, magicaroma ha scritto: sarei interessato alle Sinergy e volevo chiederle se potrebbe andare con un braccio ad S lungo 245 mm. @magicaroma difficile dare una risposta certa ma, dubito. Nel caso di bracci pre installati e privi di base scorrevole (tipo sme) è consigliabile prendere una versione “N”. 1
Questo è un messaggio popolare. Mxcolombo Inviato 24 Ottobre 2022 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Ottobre 2022 Appena rientrata da un breve soggiorno a casa di @andpi65 …. SPU GME Classic al momento collegata allo step up Shindo Arome + Leben RS30eq. Un leggero soffio dovuto allo scarso guadagno del Leben e non elevato rapporto di trasformazione dello step up Shindo ma musicalità da vendere. 4
andpi65 Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 @Mxcolombo La musicalità ,avendo avuto modo di ascoltare sia la Meister Silver che la tua Classic, direi che non manca di sicuro alle Spu. Per quanto mi riguarda, son state una piacevolissima scoperta .
andpi65 Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 @Montez Me lo hai già detto , o mi sbaglio io Luca ? Fammi finire con ste 107 prima
Mxcolombo Inviato 25 Ottobre 2022 Autore Inviato 25 Ottobre 2022 7 ore fa, andpi65 ha scritto: Fammi finire con ste 107 prima @andpi65 mi stai facendo venire voglia di prenderle per mio figlio che da poco ha iniziato a giocare con l’alta fedeltà e, in particolare, con i giradischi.
andpi65 Inviato 25 Ottobre 2022 Inviato 25 Ottobre 2022 14 ore fa, Mxcolombo ha scritto: mi stai facendo venire voglia di prenderle per mio figlio Ragazzo fortunato tuo figlio. Però mi sa che la voglia di prenderle non è solo in previsione dell'uso esclusivo del "pupo" , confessa .
Mxcolombo Inviato 25 Ottobre 2022 Autore Inviato 25 Ottobre 2022 @andpi65 in effetti…… però nel mio set up non ho modo di utilizzarle per via del kube.
andpi65 Inviato 25 Ottobre 2022 Inviato 25 Ottobre 2022 @Mxcolombo potrebbe anche non essere strettamente necessario usarlo, ma questo riesco a dirtelo, con cognizione di causa, a breve.
Questo è un messaggio popolare. Mxcolombo Inviato 1 Novembre 2022 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Novembre 2022 Complici il week end lungo e il cambio dell’ora, ne ho approfittato per fare una prova comparativa tra testine e step up. Fondamentale per la riuscita della prova è stato l’utilizzo del Manley Skipjack: switch box sviluppato per testare l’influenza di diverse resistenze, condensatori, valvole e decidere così quali componenti installare nella versione definitiva di pre e finali di casa Manley. Grande valore aggiunto è l’interruzione del collegamento di massa tra le sorgenti collegate (non so se tecnicamente corretto ma questo è il concetto). Per la prova ho usato SPU Wood A, SPU Reference gold (di recente riportata a nuovo dalla Ortofon) e SPU A95 (2 giradischi + 3 bracci tendenzialmente equivalenti e pensati per testine pesanti e poco cedevoli). Come step up Shindo Arome, Ortofon SPU t1 e SPU t100. Come reality check ho usato la Denon dl 103 Pro collegata all’ingresso mc dell’AR Reference Phono (one). Testina non al livello delle SPU e per questo in grado di evidenziare meglio le differenze. Prima prova: 3 SPU > Skipjack > step up 1 (poi 2 e 3) > stadio phono. Seconda prova (più laboriosa) SPU 1 > step up 1//SPU 2 > step up 2//SPU 3 > step up 3 (poi i 3 step up sono stati alternati) > Skipjack > stadio phono. Prima considerazione: in teoria l’inserimento degli step up a monte dello Skipjack dovrebbe/avrebbe dovuto garantire il risultato migliore. Invece questa combinazione introduce un rumore di massa che non sono riuscito a eliminare in nessun modo. Seconda considerazione: non ho percepito alcuna differenza tra 1) SPU > step up > Skipjack > stadio phono e; 2) SPU > Skipjack > step up > stadio phono. Terza considerazione: (limitandomi alla piacevolezza dell’ascolto) ogni SPU ha il suo step up preferito (Wood A/Arome* - A95/t100). *SPU Wood A e SPU Shindo sono una modifica della SPU Classic. Da qui probabilmente la sinergia con l’Arome. Conclusione: (dopo 4 giorni di prove, riprove e contro prove) ho optato per la seguente configurazione: 3 SPU > Skipjack > SPU t100 > stadio phono (il t100 è nettamente superiore agli altri 2). Questa soluzione, oltre a non obbligarmi a scollegare/collegare i cavi dei 3 bracci (vantaggio non indifferente), mi consente anche - volendo - di usare il quarto ingresso dello Skipjack per collegare la Ortofon Jubilee che è a riposo da quando mio figlio si è impossessato del Goldmund studio e altro (ma questa è un’altra storia che prima o poi racconterò). Adesso vi chiederete: è gli altri step up che fine fanno? Lo SPU t1 è utilizzato nel secondo impianto (al momento) tra SPU GME Classic e Leben rs30eq. L’Arome si sta godendo un po’ di meritato riposo. Inoltre, l’inserimento dello Skipjack ha messo fina alla ricerca di un secondo stadio phono in grado di gestire 2 bracci. Il portafogli ringrazia! Un caro saluto, massimiliano. 5
Lestratto Inviato 20 Novembre 2022 Inviato 20 Novembre 2022 @Mxcolombo vorrei approfittare della tua competenza e passione per il marchio ortofon per chiederti come vedi un eventuale abbinamento tra un braccio micro-seiki ma505 (massa 14g) ed una tra le diverse spu; sono curioso di provarne una (anche per colpa tua😉) ma credo che il braccio sia leggerino. Avrei anche la possibilità di appesantirlo con un peso aggiuntivo, ma non credo sia la stessa cosa...invece credo che il micro si abbinerebbe meccanicamente bene ad una Jubilee, che pure possiedi. Che ne dici?
Mxcolombo Inviato 20 Novembre 2022 Autore Inviato 20 Novembre 2022 @Lestratto Ciao, grazie per la fiducia ma, purtroppo, in questo caso non ti posso essere d’aiuto perché non ho mai avuto il braccio micro-seiki ma505. Per la Jubilee non vedo problemi. Sulla carta, la massa dovrebbe essere sufficiente anche per le SPU (l’ideale sarebbe circa 20gr). Io uso le SPU anche con 3009r/3012r che hanno la massa di 12 grammi e rotti. Certo, vanno meglio con l’Ortofon RMG 309i/Bokrand ma, non avessi questi ultimi, vivrei comunque felice anche con i più “leggeri” SME. Negli anni ho fatto diverse prove e il braccio pesante “carica” meglio la testina. Il tutto a vantaggio dei una maggior dinamica, miglior tracciamento è superiore estensione degli estremi di gamma. Ad esempio la Meister Silver diventa “frizzantina” con lo SME, maggiormente equilibrata con i bracci Ortofon e Bokrand. NB: il datasheet delle SPU dice che le testine hanno il medesimo peso. Ne ero convinto anch’io e penso anche di averlo scritto. Non è così. La A95 ad esempio pesa solo 26 grammi. Non ti dico la fatica per installarla sul braccio Ortofon nato per bilanciare testine da circa 30gr. Tra quelle in regolare produzione, forse la più leggera (tra quelle con shell integrato) è la Synergy. In alternativa potresti prende la versione N. Al momento sono imponibile la Classic e la Royal. Va da se che i miglior risultati si ottengono abbinandoli agli step up (questa è la mia esperienza poi tutto può essere). Facci sapere come va a finire. Un caro saluto, massimiliano
andpi65 Inviato 20 Novembre 2022 Inviato 20 Novembre 2022 49 minuti fa, Lestratto ha scritto: vorrei approfittare della tua competenza e passione per il marchio ortofon per chiederti come vedi un eventuale abbinamento tra un braccio micro-seiki ma505 (massa 14g) ed una tra le diverse spu; sono curioso di provarne una (anche per colpa tua😉) ma credo che il braccio sia leggerino. Avrei anche la possibilità di appesantirlo con un peso aggiuntivo, ma non credo sia la stessa cosa...invece credo che il micro si abbinerebbe meccanicamente bene ad una Jubilee, che pure possiedi. Che ne dici? Premesso che non ho lo stesso braccio Micro che hai tu, se può aiutare: ho dimato, senza problemi,sia la Meister Silver che la Spu Classic su un Jelco 250 ad esse, massa relativa senza Shell un 13,50 gr circa, aggiungendo un peso aggiuntivo da un 24gr e spicci e all'ascolto andavano benone. La silver era un 31gr, un grammo più dell'originale,perché il "cofano" sotto era stato sostituito con uno in legno. Se vuoi la mia , son gran belle testine , per musicalità soprattutto.
Lestratto Inviato 20 Novembre 2022 Inviato 20 Novembre 2022 @Mxcolombo grazie mille per le indicazioni, sono curioso di provare una spu, ma viste le caratteristiche del braccio la jubilee mi darebbe sicuramente più tranquillità. Vediamo... @andpi65 in realtà se il jelco pesa 13,5 senza shell dovrebbe essere più pesante del micro il cui peso di 14 g, se ricordo bene, dovrebbe essere comprensivo dello shell
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora