andpi65 Inviato 20 Novembre 2022 Inviato 20 Novembre 2022 1 ora fa, Lestratto ha scritto: in realtà se il jelco pesa 13,5 senza shell dovrebbe essere più pesante del micro il cui peso di 14 g, se ricordo bene, dovrebbe essere comprensivo dello shell Non saprei, di solito la massa relativa del braccio è calcolata senza shell. Jelco fornisce la misura della massa dei suoi bracci sia senza shell che con shell di serie e testina da 6,5gr...nell'ultimo caso la massa del mio è di 21,34gr. con contrappeso standard e di 20,87 gr con contrappeso aggiuntivo. Prova a guardare su vinylengine se recuperi i dati di massa relativa del tuo Micro. P.S: verifica soprattutto se l'aggiunta del contrappeso aggiuntivo, che presumo essere fornito col braccio di serie, consenta di dimare testine di 30gr. sul tuo Micro.
Lestratto Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 @andpi65 il peso aggiuntivo in mio possesso pesa 19 g. Secondo me se sostituisco shell+testina attuali (circa 15g) con una spu da 30g ed aggiungo dalla parte opposta un peso da 19g in più dovrei dimarla senza problemi. Poi che la massa del braccio sia adeguata a far esprimere a dovere la testina è un altro paio di maniche. Tra l'altro il micro ma 505 è a bilanciamento dinamico, la qual cosa non so se incide o meno...
antonio 64 Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 @Lestratto ciao mi inserisco nella discussione, di solito la massa del braccio e compresa di shell, es. il mio jelco sa 750 d ha una massa di circa 13.5 g compreso di shell HS-25, anche se a volte si trovano valori di 20/21 g, ma sono comprensivi del peso di una testina con un peso mediamente attorno ai 6,5 g, anche per SME es. il mio 3012 s2 viene indicata una massa di 14,5 g con shell porta testina incluso originale SME, poi la massa può variare usando uno shell più pesante o leggero, oppure un contrappeso più pesante, avevo trovato qualche anno fa una discussione su Vinylengine in cui parlavano della massa del braccio Jelco SA 750 d, metto un collegamento se interessa. https://www.vinylengine.com/turntable_forum/viewtopic.php?f=18&t=60600&sid=690529d731993d74980d25afcaae27c6 1
antonio 64 Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 Del resto con il calcolo della frequenza di risonanza del braccio, ottenuta con massa braccio 14,5 g dello SME, peso testina spu 31 g, e cedevolezza di 8, hai un valore poco sopra 8 Hz, l’ideale è tra 8 e 12 se superiore potrebbe finire in banda audio, inferiore le vibrazioni della casa potrebbero sommarsi.
Lestratto Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 @antonio 64 si, il mio dubbio è legato al fatto che se tolgo il portatestina (per montare una spu) non posso sommare i 14 g. di massa del braccio ai 30 della spu senza prima sottrarre il peso del portatestina. Sbaglio qualcosa? Se hai ragione tu potrei montarla sul micro con il peso aggiuntivo
antonio 64 Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 @Lestratto la massa effettiva non è la somma del peso della canna + lo shell, è un calcolo che fa il costruttore del braccio e mette il valore calcolato, non so di quali parametri tiene conto, so che il portatestina o shell fa parte della massa effettiva del braccio ed infatti indicano anche con quale shell è riferita, senza shell non puoi usare la testina, la SPU ha una massa di 30 g circa la mia arriva a 32 g ma ha montato il trafo all’interno le altre viene indicato il peso in 30 g per quelle con shell integrato e 13 g per la versione N quella senza shell integrato, per conoscere se la massa del tuo braccio e adeguata puoi usare il calcolatore di vinylengine collegandoti o usando questa immagine che inserisco i valori della testina sono la colonna grigia devi incrociarli con la massa del braccio. Nella foto la spu ha un peso di 32 g ma la frequenza di risonanza 8 puoi notare che anche per un peso di 31 o 30 g rimane uguale. ciao
andpi65 Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 1 ora fa, antonio 64 ha scritto: di solito la massa del braccio e compresa di shell, Si hai ragione ho commesso un'errore io riguardo a quanto ho scritto sopra. Questi sono i dati ufficiali che riporta Jelco: Come si può vedere non si tratta semplicemente e solo di aggiungere o sottrarre peso di shell o contrappesi aggiuntivi, ma direi che un gioco importante l'ha la geometria del braccio. 1 ora fa, Lestratto ha scritto: Se hai ragione tu potrei montarla sul micro con il peso aggiuntivo Ho seri dubbi che riusciresti a dimarla senza contrappeso aggiuntivo, valuta inoltre che un grammo lato shell non si bilancia aggiungendo un grammo lato contrappeso, e che dipende ( la possibilità di dimare testine pesanti) anche dalla geometria del braccio ( spazio disponibile per arretrare il contrappeso rispetto al fulcro del braccio) . Il tutto, direi, rispettando le caratteristiche costruttive del braccio per non gravare troppo sull'articolazione.
Lestratto Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 Ok, dal calcolatore il micro seiki ma 505 con massa 14 g sembrerebbe pienamente compatibile. Quello che mi lascia un po perplesso è che, a meno che io non interpreti male, la testina sembrerebbe compatibile anche con un braccio di massa bassissima (5 o 6 g) con il quale risulterebbe una frequenza di risonanza di 9hz, cmq ampiamente nei parametri, mentre tutti consigliano bracci mi massa alta con le spu...dov'è che sbaglio?
andpi65 Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 1 ora fa, Lestratto ha scritto: si, il mio dubbio è legato al fatto che se tolgo il portatestina (per montare una spu) non posso sommare i 14 g. di massa del braccio ai 30 della spu senza prima sottrarre il peso del portatestina Se ho compreso i tuoi dubbi direi che " a spanne" una volta accertato il peso massimo di testina che ammette il tuo braccio e pesato lo shell che andrebbe eliminato, dovresti sottrarre da quest'ultimo il peso della Spu e vedere se il peso che ottieni dal risultato rientra nel range di peso massimo testina ammesso dal costruttore del tuo braccio, senza e con contrappeso aggiuntivo... questo per quanto attiene alla possibilità o meno di poter equilibrare e dimare la testina. Per la frequenza di risonanza il calcolatore ti dà una misura spannometrica, quella reale la rilevi col disco test a testina dimata.
antonio 64 Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 @Lestratto ciao, ma il tuo micro ma 505 sei sicuro della massa 14 g, perché guardando in rete ho trovato un valore di 7 g, a meno che quello in foto sia un modello diverso.
Lestratto Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 @antonio 64 non so dove ho letto dei 14 g. di massa per il micro; probabilmente è la conferma del fatto che il dato che ho trovato io tiene conto di braccio+ shell (che dovrebbe stare proprio sui 7 grammi). Ringrazio e per ora chiudo scusandomi con l'opener per l'o.t. Mi rifarò vivo se deciderò di fare il passo; mi pare cmq che la più papabile visto il braccio che uso sia la royal N.
salvofisichella Inviato 14 Dicembre 2022 Inviato 14 Dicembre 2022 @Mxcolombo scusa se riprendo l argomento, ti chiedo se le varie SPU sono compatibili con un gira Pioneer PL70 con braccio originale, grazie
Mxcolombo Inviato 15 Dicembre 2022 Autore Inviato 15 Dicembre 2022 @salvofisichella mi spiace ma non ne ho idea. Non conosco il giradischi e il braccio. Tieni comunque presente che le SPU (non N) pesano una trentina di grammi e richiedono bracci con massa compresa tra il 15 e 20gr. Poi io le uso anche con gli SME 3009r/3012r e non sono male. Comunque si accoppiano meglio con Ortofon RMG 309i/Alfred Bokrand da 12 pollici. Un caro saluto, massimiliano
Sfabr64 Inviato 15 Dicembre 2022 Inviato 15 Dicembre 2022 Premetto che non ho letto tutto il Tread... domanda, una SPU Classic si adatterebbe bene al braccio del technics 1210 GR? Grazie a chi vorrà illuminarmi!
radio2 Inviato 20 Dicembre 2022 Inviato 20 Dicembre 2022 le SPU necessitano di bracci a massa medio alta ed alta basta vedere all'epoca con quali bracci si montavano se volete sentire il canto di una SPU comprate un braccio per la SPU e non cercate di violentare i braccetti fatti per ben altre testine augh! 1
radio2 Inviato 20 Dicembre 2022 Inviato 20 Dicembre 2022 Il 15/12/2022 at 17:42, Sfabr64 ha scritto: Premetto che non ho letto tutto il Tread... domanda, una SPU Classic si adatterebbe bene al braccio del technics 1210 GR? Grazie a chi vorrà illuminarmi! ma per carita'.......
noam Inviato 24 Dicembre 2022 Inviato 24 Dicembre 2022 @Lestratto con la spu Royal N ho grande soddisfazione sia col braccio Audio Technica atp12t pesante che con il Jelco 750ed di massa media (13,5gr) . Magari queste testine sono più universali di quello che si crede , sia a livello musicale che tecnico . @Sfabr64 se la vuoi provare fammi un fischio..... 😜 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora