Cptaz Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 @Montez Belli i body in legno per le SPU, lo proverai? Per gli step up, magari un giorno porto l’hashimoto da te e facciamo un po’ di confronti.... 1
Mxcolombo Inviato 16 Aprile 2021 Autore Inviato 16 Aprile 2021 @Montez Ho avuto in contemporanea t20 (preso perché ha il tasto bypass che mi consentiva di alternare SPU stereo e mono senza dovere scollegare nulla) e il t20MkII. Quest’ultimo l’ho ancora. Il primo l’ho venduto dopo poco tempo. A parte che ha un guadagno eccessivo per il mio pre phono, timbricamente - nel mio impianto - l’mkII era nettamente superiore. In questo range di prezzo considererei anche l’AU320 (che uso nel secondo impianto dove alterno SPU stereo e mono). 1
Mxcolombo Inviato 16 Aprile 2021 Autore Inviato 16 Aprile 2021 @Montez al momento uso i seguenti: - Ortofon SPU t1 (vedi foto - presa dal web). Progettato/costruito dalla filiale giapponese “pensando” alla SPU Meister (allora top di gamma). Nucleo in permalloy e avvolgimenti in rame. Si accoppia bene a tutte le SPU che ho. Dopo varie prove lo trovo particolarmente indicato con la Meister Silver e Gold Reference. Ratio 1:20; guadagno 26db. - Shindo Arome (vedi foto). Trasformatori Lundhal costruiti su specifiche di Ken Shindo (che lo ha pensato per la sua versione della SPU). Ottimo con SPU Classic e Wood A. Non si accoppia bene con le caratteristiche elettriche dele SPU di impostazione moderna. Ad esempio non va assolutamente bene con la Synergy. Non ne conosco il motivo (ho scritto a Shindo ma non ho ricevuto risposta - pare sia il tipo o trattamento riservato ai clienti) ma gli ingressi sono XLR. Avendo più giradischi e amando alternare gli step up, devo gioco forza usare degli adattatori rca/xlr. Usando quelli economici si nota un fastidiosissimo rumore di fondo. Per questo motivo tempo fa lo avevo messo in vendita (ribadisco che il problema non dipende dallo step up ma dagli adattatori). Poi ho preso gli adattatori Cardas Clear e il problema è scomparso. Sono ben felice che nessuno si si fatto avanti per l’acquisto. Non avrei mai avuto modo di apprezzarne l’elevata qualità. Specifiche non note. A naso 1:10 - 20db - Denon AU320. Lo uso nel secondo impianto dove, grazie al bypass, posso alternare SPU mono è stereo senza dovere modificare i collegamenti. Ve decisamente bene con la Synergy - Ortofon t20MkII. Va bene con tutte anche se non eccelle con nessuna. In passato, per una quindicina di anni ho usato l’Ortofon t3000. Probabilmente a oggi il migliore mai provato. L’ho venduto circa un anno fa perché, dopo avere acquistato l’Audio Research Reference Phono (one), non riuscivo più a gestire correttamente il volume. Inoltre, a causa dell’elevato guadagno l’ingresso phono si saturava, la dinamica si appiattiva e gli alti si “indurivano”. Il tutto a scapito della musicalità. Avendo un pre phono che in mm guadagna non più quarantina di db è un ottima soluzione. Leggermente sopra lo SPU t1 e notevolmente migliore del t20MkII. Decisamente deludenti i trasformatori interni dell’Audio Research. Sulla carte sembrerebbero pensati per testine a bassa impedenza invece sono ottimi con la Denon 103. Mistero. Preciso che le differenze ci sono e si percepiscono molto bene nel mio primo impianto basato su componenti Audio Research Reference (phono, 3 e 110). Le differenze diventano sfumature più o meno apprezzabili nel secondo impianto basato su integrato e phono Leben (300x e 30eq). Circa un anno fa ho provato l’Uesugi low e il risultato fu deludente. Come mi disse chi me lo sconsigliò: “non va bene con le SPU, le rende eccessivamente romantiche”. Leggi, attenua eccessivamente gli estremi rendendo il tutto troppo eufonico. Perlomeno questo nel mio impianto. Soluzione ultra economica che non richiede un cavo aggiuntivo è l’Ortofon t5 (o suoi equivalenti Sony, Glantz etc). Sono 2 spinotti poco più grandi degli rca al cui interno si trova il trasformatore (1:20 - 26db). Vanno bene per iniziare a sperimentare. Non molto raffinati ma buona musicalità. La cosa buffa è che sono stati costruiti dalla Glantz (per Ortofon, Sony etc,) ma gli Ortofon vengono venduti a un prezzo superiore. NB non l’ho specificato ma tutti i trasformatori menzionati sopra si adattano perfettamente alla bassa impedenza delle SPU. Ottimo è anche lo SPU t100 ma è raro (come del resto lo SPU t1) e vengono chieste cifre importanti anche nell’usato. Mi è piaciuto molto anche il prototipo “triple” che @walge mi ha fatto provare poco più di un anno fa. Peccato che non si stato messo in produzione. Questa è la mia esperienza a oggi. 2
Mxcolombo Inviato 16 Aprile 2021 Autore Inviato 16 Aprile 2021 10 ore fa, Montez ha scritto: penso che proverò il coperchio inferiore Prima prova a mettere un pezzettino di blue tac in modo che tocchi sia lo shell che il coperchiò inferire. Se hai un impianto analitico dovresti percepire una leggero maggior senso di “pulizia”. Ribadisco, leggerissimo. Provare costa poco nulla. 1
Montez Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 @Mxcolombo quindi con una meister silver, cercheresti un t20 oppure un denon au 320 per rimanere in fasce relativamente economiche?
Montez Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 @Mxcolombo certo che il coperchio di plastica inferiore è veramente scrauso, che non vada meglio senza
Mxcolombo Inviato 16 Aprile 2021 Autore Inviato 16 Aprile 2021 21 minuti fa, Montez ha scritto: quindi con una meister silver, cercheresti un t20 oppure un denon au 320 per rimanere in fasce relativamente economiche? T20mkII (non t20) o AU320. 21 minuti fa, Montez ha scritto: certo che il coperchio di plastica inferiore è veramente scrauso, che non vada meglio senza Può essere. Prova e decidi.
Montez Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 @Mxcolombo c'è molta differenza tra t20 e t20mkii ?
Mxcolombo Inviato 16 Aprile 2021 Autore Inviato 16 Aprile 2021 @Montez sono passati anni da quando ho fatto il confronto. Uno l’ho venduto. L’altro no. Ti ho mandato un messaggio in privato.
Membro_0008 Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 Stupendi sono i trasformatori della tedesca Silvercore. Ho avuto il MC Pro ed e' stato il più' bello mai ascoltato in vita mia,Poi venduto insieme al pre Kondo M7 ksl per acquisto pre CH Fanno un modello apposito per le spu,prezzo sui 600 euro o 1.200 con gli avvolgimenti in argento Tra i migliori in assoluto per le SPU,prima li distribuiva Madformusic,adesso vendono direttamente o sempre tramite Madformusic, sul loro sito si vedono modelli e prezzi dei loro prodotti molto interessanti silvercore.de 1
Phil966 Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 Ecco il mio modesto contributo alla discussione, appena presa ed ancora in fase di studio 🙂 2
Mxcolombo Inviato 16 Aprile 2021 Autore Inviato 16 Aprile 2021 @Phil966 ciao Filippo, benvenuto nel club.
radio2 Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 3 ore fa, Mxcolombo ha scritto: Circa un anno fa ho provato l’Uesugi low e il risultato fu deludente. Come mi disse chi me lo sconsigliò: “non va bene con le SPU, le rende eccessivamente romantiche”. Leggi, attenua eccessivamente gli estremi rendendo il tutto troppo eufonico. Perlomeno questo nel mio impianto. quoto. uesugi e' un ottimo step up ma spesso la versione low viene utilizato ad cazzum.😎
radio2 Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 3 ore fa, Montez ha scritto: quindi con una meister silver, cercheresti un t20 oppure un denon au 320 per rimanere in fasce relativamente economiche? la meister silver merita di meglio. molto meglio.
Mxcolombo Inviato 16 Aprile 2021 Autore Inviato 16 Aprile 2021 @radio2 purtroppo troppo spesso ci si fida del parere altrui senza avere provato nel proprio sistema. Spesso quello che piace a me/funziona da me non è replicabile altrove. Ci sono troppo variabili in gioco.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora