granosalis Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 Buongiorno, Sapete dirmi quali vantaggi ci sarebbero nell'utilizzare il bi-wiring con 4 coppie di terminali in uscita (A+B appunto) al posto del semplice bi-wiring solo lato diffusore? Qualcuno di voi ha potuto apprezzarne le differenze? Saluti, Giuseppe
Amministratori cactus_atomo Inviato 5 Dicembre 2022 Amministratori Inviato 5 Dicembre 2022 @granosalis è soloun fatto di comodità, dal punto di vista elettrico i collegamenti sono assolutamente idenici, in quello da una sola coppia di morsetti hai il vantaggio teorico di avere sul percorso del segale qualche contatto e un selettore in meno, però hai il vantaggio della comodità, puoi per esempi usare due coppie di cavi non predisposti per i biwiring evitando che se le attacchi entrambe lato ampli sugli stessi morsetti, un cavo possa scivolare o fare contatto. una prova si può fare se si hanno due cavi identici monowiring che vuoi usare in biwiring, non se hai un cavo che basce con duenconnettori lato ampli e 4 lato diffusori
granosalis Inviato 5 Dicembre 2022 Autore Inviato 5 Dicembre 2022 @cactus_atomo Ho un cavo, il Kimber 12TC, già bi-wiring lato diffusori. Mi domandavo se, con un'elettronica Accuphase come l'E800 che ha due set di terminali per i diffusori, avrebbe un senso separare il cavo anche lato amplificatore ed usare appunto la configurazione A+B. Qualche ipotesi di guadagno?
Ggr Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 Non avrai nessun miglioramento. Solo la comodità se devi fare dei test, di poter escludere a turno o la parte alta o la parte bassa. 1 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 5 Dicembre 2022 Amministratori Inviato 5 Dicembre 2022 @granosalis se sei uno che da importanza ai cavi, hai lo svantaggio con la doppia morsettiera sull'ampli di vere dei contatti in più, vantggi non ne vedo, il biwiring funziona solo lato diffusori però è cmodo avere doppia connessione lato ampli, magari per conforntare cavi diversi sulle due vie 1
FedeZappa Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 1 ora fa, Ggr ha scritto: Non avrai nessun miglioramento. Solo la comodità se devi fare dei test, di poter escludere a turno o la parte alta o la parte bassa. Esatto, anche perché le morsettiere sdoppiate lato ampli sono in parallelo. Quindi un solo cavo “single bi-wiring” basta e avanza. Anzi, fare un biwiring vero e proprio potrebbe anche peggiorare se i valori di capacità aumentassero notevolmente rispetto al cavo singolo (e con un kimber 12tc, già molto capacitivo di suo, il rischio c’è).
granosalis Inviato 5 Dicembre 2022 Autore Inviato 5 Dicembre 2022 48 minuti fa, FedeZappa ha scritto: Esatto, anche perché le morsettiere sdoppiate lato ampli sono in parallelo. Lo dici per certo? La circuitazione a me sembra separata.
FedeZappa Inviato 6 Dicembre 2022 Inviato 6 Dicembre 2022 @granosalis Non so cosa tu intenda per circuitazione separata. Di solito sono in parallelo, ma dalla foto non riesco a capire. Se fosseto in serie, una coppia di morsetti sarebbe penalizzata in quanto a valle, magari sbaglio ma non credo progettino in questo modo. Per tagliare la testa al toro manderei una mail ad Accuphase o all’importatore per un chiarimento. in ogni caso il miglioramento a livello sonoro si ha con ampli (e di conseguenza trasformatori) separati, una morsettiera sdoppiata, per ovvi motivi, non porta a nessun beneficio a livello elettrico se l’amplificatore è lo stesso. Il beneficio ci può essere solo nello sdoppiamento lato casse.,
Ggr Inviato 6 Dicembre 2022 Inviato 6 Dicembre 2022 Ma. Io non vedo nulla di separato. Ci sono 2 ingressi, canale dx e canale sx, una rete di zoebel per ogni canale, e i circuiti di protezione e selezione delle uscite. A me quella sembra semplocemente una scheda di appoggio, gli amplificatori veri e proprii sono prima, e da quelli escno i fili che portano il segnale amplificato alla schdina che c'è in foto, la quale, secondo me, non ha nessun ruolo attivo nel trattare il segnale.
iBan69 Inviato 6 Dicembre 2022 Inviato 6 Dicembre 2022 Scusate, ma usare contemporaneamente le uscite A+B di un amplificatore, non cambia la capacità di gestire l’impedenza minima del diffusore da parte dell’amplificatore? Molti integrati, hanno proprio l’indicazione che usando insieme le due uscite degli altoparlanti, si alza la soglia minima di impedenza accettata, con quello che ne comporta in termini di pilotaggio. 🤔
granosalis Inviato 6 Dicembre 2022 Autore Inviato 6 Dicembre 2022 In HiFi è raro trovare una pratica che non abbia tanti sostenitori quanti detrattori. Io da sempre sono stato un sostenitore del bi-wiring. Mi è bastata qualche prova e da quel momento ne ho fatto un mantra. Ovviamente per il bi-wiring bastano dei comuni morsetti sull'ampli ed un cavo sdoppiato lato diffusori. In passato mi è stato spiegato che non tutto il segnale che un ampli invia all'altoparlante viene trasformato in onde sonore, una parte di esso viene rigettata. Quando gli altoparlanti sono in configurazione mono-wiring, questa componente di segnale rigettato passa da un altoparlante all'altro, creando distorsione. Nel caso del bi-wiring, essendo che gli altoparlanti non sono collegati tra loro, questa componente di segnale rigettato invece che passare da un'altoparlante all'altro, arriva sui morsetti dell'ampli, minimizzando gli effetti negativi. Non se questa storia sia vera, prendetela col beneficio del dubbio, tant'è che nella mia esperienza con sistemi a due vie, il bi-wiring mi ha sempre regalato una scena migliore, una maggiore separazione degli strumenti e miglior pulizia del suono. Ora, da quando mi è partita la scimmia per Accuphase, non ho potuto fare a meno di notare che grazie alla presenza di doppi terminali (A+B appunto), sarebbe possibile realizzare un bi-wiring molto particolare, tanto più in un sistema a due vie come il mio, in cui ogni sezione del diffusore sarebbe collagata ad una ed una sola coppia di morsetti sull'ampli. Che poi, perdonatemi il ragionamento semplicistico, ma come giustamente evidenziato da @iBan69se la morsetteria dell'ampli fosse stata "semplicemente in parallelo" perché il carico d'impedenza dichiarato da Accuphase cambia come segue:
maxgazebo Inviato 6 Dicembre 2022 Inviato 6 Dicembre 2022 26 minuti fa, granosalis ha scritto: Che poi, perdonatemi il ragionamento semplicistico, ma come giustamente evidenziato da @iBan69se la morsetteria dell'ampli fosse stata "semplicemente in parallelo" perché il carico d'impedenza dichiarato da Accuphase cambia come segue: Beh perchè se ti colleghi su A oppure su B si ipotizza che sia sola una coppia di diffusori collegata, per cui puoi scendere fino a 2ohm...se invece ne colleghi 2 coppie (A and B) allora le mette in parallelo e non puoi scendere sotto i 4ohm I morsetti sono sempre collegati in paralllelo
Amministratori cactus_atomo Inviato 6 Dicembre 2022 Amministratori Inviato 6 Dicembre 2022 @iBan69 proprio perchè le due uscite non sono indipendenti ma c0llegate in parallelo ( e non potrebbe esser diversamente, l'amplificatore è uno solo e a quello da qualche parte entra,be le ucite sono sollegate), se si collegano contemporneamente ai morsetti a e b due coppi9e di diffusori l'ampli vedrà una impendenza complessiva daya dal parallelo dei due carichi, se i diffusori sono ugialiqundi ua impedenza dimezzata. di norma le uscite a e b nascono per gstire separatamente due coppie di diffusori, poi erto si possono anche usare assieme. se i morsetti fossero separati ci vorrebbe a monte una coppia di ampia pilotarli separatamente, ma alora no sarebbe comunque biwiring ma biamping
granosalis Inviato 6 Dicembre 2022 Autore Inviato 6 Dicembre 2022 Che di ampli ce ne stia solo uno questo è pacifico, un certo parallelismo delle uscite è inquestionabile, ma andando oltre questa ovvietà, c'è modo di supporre che esista un qualche beneficio nel collegamento con i morsetti A+B?
maxgazebo Inviato 6 Dicembre 2022 Inviato 6 Dicembre 2022 1 minuto fa, granosalis ha scritto: Che di ampli ce ne stia solo uno questo è pacifico, un certo parallelismo delle uscite è inquestionabile, ma andando oltre questa ovvietà, c'è modo di supporre che esista un qualche beneficio nel collegamento con i morsetti A+B? Beh...il beneficio è relativo alla semplicità con cui si possono collegare in parallelo due coppie di diffusori, ed eventualmente scollegarli Per il resto è puro e semplice collegamento in parallelo, nient'altro
iBan69 Inviato 6 Dicembre 2022 Inviato 6 Dicembre 2022 Se si usano le uscite per due diffusori, per pilotare due singoli altoparlanti, questi, che avranno sicuramente impedenze diverse, possono creare qualche problema all’amplificatore. Quelle uscite, sono nate per essere usate con due coppie diffusori uguali oppure, diversi, ma alternati.
granosalis Inviato 6 Dicembre 2022 Autore Inviato 6 Dicembre 2022 4 minuti fa, iBan69 ha scritto: Quelle uscite, sono nate per essere usate con due coppie diffusori uguali oppure, diversi, ma alternati. Potrebbe essere, ma non mi pare di averlo letto da nessuna parte.
iBan69 Inviato 6 Dicembre 2022 Inviato 6 Dicembre 2022 @granosalis per verificarlo, andrebbero fatte delle misure sull’ampli in queste condizioni, ma, mi sembra comunque di averlo letto in qualche manuale di qualche integrato, tempo fa. Comunque, amplificare due altoparlanti diversi, tweeter e woofer, ad esempio, dello stesso diffusore, credo che equivalga a pilotare due diffusori completamente diversi per l’ampli.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora