Vai al contenuto
Melius Club

Censimento giradischi con uscite bilanciate


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, walge ha scritto:

Le testine sono intrinsecamente bilanciate dato che il segnale in uscita non ha nessun riferimento a qualunque tipo di massa.

Eccolo qua dove mi perdevo. 

Grazie!! 👍🙏

Inviato
8 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

ingressi bilanciati mi pare ce ne sia solo uno

Almeno due oltre all'Aqvox, io personalmente uso un REGA IOS Reference che ha due ingressi MC commutabili uno XLR ed uno RCA. Ho collegato due bracci uno terminato con RCA ed un altro al quale ho semplicemente sostituito il cavo originale Din-RCA un cavo Din-XLR. Non penso che la circuitazione interna del mio pre-phono sia realmente bilanciata.

Inviato

Pre phono Accuphase c47 completamente bilanciato

Inviato
12 ore fa, scroodge ha scritto:

perdona l'ignoranza ma, sta roba la voglio capire una volta per tutte.

Io sono abituato a considerare bilanciata una connessione in cui c'è polo caldo (+), polo freddo (-), massa, separati (6 pin per due canali stereo).

Ora, la connessione, presente di solito in uscita da un gira prevede 5 pin, ovvero: positivo e negativo per ciascun canale, ed una unica massa.

La domanda è: il fatto di avere una massa in comune, configura comunque una connessione bilanciata?

E ancora: dalla testina escono 4 pin, come fa la testina ad essere bilanciata, se ciasucn canale non ha una propria massa?

Grazie...

@scroodge Fabrizio Montanucci nella recensione del pre phono am audio mm mc reference critica nell'incorniciato "Bilanciato vs sbilanciato l'impari confronto" pag. 59 la scelta del terzo polo su un solo canale con queste parole: "(...) l'area indicata con B è addirittura priva di schermatura altrimenti sarebbe ben difficile inserire i fili del portatestina nei poli d'uscita, e questo, a parere di chi scrive, è uno dei difetti più agghiaccianti di quelli connaturati alle usuali tecniche di lettura dei dischi vinilici" nella stessa pagina c'è lo schema (che pubblico) dei collegamenti della connessione sbilanciata e della connessione bilanciata e si vede chiaramente  nella connessione bilanciata come il telaio della testina è collegato ad ogni singolo cavo bilanciato (destro e sinsitro) quindi il conto della lavandaia dice sei contatti, non cinque (ho evidenziato con delle frecce rosse). 

 

 

configurazione_bilanciata.jpg

Inviato

Buongiorno

Aqvox dal loro sito hanno in catalogo anche un cavo phono bilanciato con connettori XLR Din, e forniscono immagini per fare un cavo phono bilanciato,

 

F798BD77-D16E-47EB-A1C3-F34DB8B9A39F.jpeg

2F01C1EB-4FB0-46C8-8761-936EE35F7A13.jpeg
 

Antonio

Inviato
21 ore fa, walge ha scritto:

nela configurazione bilanciata non c'è calza.

La calza e uno schermo unico per il bilanciato

@walge dipende dalla geometria del cavo. Ad esempio nei ramm i conduttori sono quattro: tre poli+ calza. Quindi la calza lo stesso si collega da un solo lato anche nella configurazione bilanciata, come puoi vedere da questa foto. 

 

21 ore fa, walge ha scritto:

E il corpo della testina non c'entra niente.

il corpo della testina è solidale al braccio quindi anch'esso è collegato al filo interno del braccio che va poi al telaio del pre phono.

 

RAMM-AUDIO-ELITE-7-XLR-1-5M-extra-big-8807.jpg

Inviato

A beh... sulla faccenda del collegare le uscite rca di un gira ad un pre con ingresso bilanciato si apre il mondo... delle ronze.

Finalmente, procedendo per tentativi ed errori,  ho trovato la quadra.

Definitiva.

 

Inviato

@antiriad

non è così

Mi ripeto.

Le testine hanno tutte 2 + 2 poli e  tranne qualche vecchio esemplare ( come ho già accennato) nessuna ha un capo di questi poli (normalmente il - del L) collegato allo schermo.

Per esempio alcune vecchie Shure MM.

Punto.

A mia conoscenza solo i bracci Rega hanno collegata la massa del braccio al - del canale L.

( ne ho ricablati a decine)

Detto ciò le connessioni per il bilanciato sono 5 di cui la quinta è il collegamento al sistema braccio-supporto e/o motore.

L'esempio che tu riporti nonha niente a che fare con il reale cablaggio della testina.

Sono differenti architettature che poi ognuno collega come preferisce rispettando le specifiche tecniche del collegamento al fono.

Detto questo o la connessione è sbilanciata quindi il cavo verde (R) ed il cavo blu (L) li collego al polo freddo del pin jack oppure è bilanciata quindi , per convenzione, colleghero il polo rosso al pin 2, il polo verde al pin 3  per il destro e il cavo bianco al pin 2 ed il blu al pin 3 per il sinistro. Il quinto cavo ( il braccio + il resto) posso collegarlo ad entrambe i pin 1 dato che esso è la massa del fono ma non c'entra niente con il segnale effettivo!!!!!!!!!!

Non è comolicato alla fine; detto questo è ovvio che ogni costruttore di stadio fono poi da delle indicazioni ma di fatto quello è.

Lo schema AQvox parla chiaro schermo è sempre collegato al pin 1 lato stadio fono e quindi o si usa un cavo schermato ( uno schermo per canale) collegato solo da quel lato e poi si collega il quinto cavo allo chassis oppure si fa come ho detto precedentemente.

Questo vale nei bracci tipo Jelco ed Ortofono ( se non ricordo male) doeve il connettore è a 5 poli.

 

2 ore fa, antiriad ha scritto:

l corpo della testina è solidale al braccio quindi anch'esso è collegato al filo interno del braccio che va poi al telaio del pre phono.

E per le testine con il corpo in materiale plastico? Come alcune MM e MC anche di alto pregio.

Non c'è continuità elettrica anche perchè di fatto non è necessaria.

Nelle MM alcuni, vedi Shure) mettevano un schermo piccolo che occultava le bobine ( l'ho già scritto ma evidentemente non si legge a dovere) e poi lo collegavano al canel sx; questo si faceva con le MM perchè le bobine, rispetto alle MC avevano un valore di induttanza alteo e quindi suscettibili di cattiurare campi elettromagnetici spuri.

 

Spero di essere stato chiaro

 

Walter

Inviato

Parlando poi dello schema riferito a Montanucci. la persona ancora non ha capito come funziona.

Nel caso del bilanciato, per il lato fono le calze convergono sullo chassis che di fatto è un punto EQUIPOTENZIALE e quindi potrei benissimo usare un solo cavo. E come dice AQvox che mi sembra sia un ottimo costruttore.

Come si fa noormalmente da decenni con i terminali a 5 poli.

La spiegazioni di Montanucci è ovviamente valida ma il problema si risolve nel modo standard.

 

 

Walter

antonio_caponetto
Inviato

Aqvox è forse il più noto dei prephono con ingressi bilanciati. Nella filosofia del progettista di questo pre, l’uso dell’ingresso bilanciato - da quel che ho capito - non è tanto funzionale a minimizzare le interferenze (che è il motivo per cui di solito si ricorre al collegamento bilanciato, come ricordava @cactus_atomo ) ma è funzionale al funzionamento in corrente del pre.

Cercando di capire meglio, e avendo interpellato più volte sia Aqvox sia lo stesso Candeias che ora ha lasciato Aqvox e creato un altro marchio, ho capito che, come dice @walge, solo i bracci Rega e di derivazione Rega richiedono una modifica dei collegamenti di braccio-testina. Tutte le altre testine e bracci sono intrinsecamente compatibili con ingressi bilanciati sul prephono, anche se sullo chassis del giradischi ci fossero solo spinotti RCA, a patto di usare un cavo costruito secondo lo schema pubblicato. Prima dell’attuale gira, avevo un Thorens 160 con braccio LInn basik, al quale avevo fatto sostituire l’attacco DIN pentapolare, con un collegamento agli spinotti RCA sullo chassis del Thorens e filo di massa separato da questi ultimi. 

Inviato
Il 10/12/2022 at 11:07, walge ha scritto:

Parlando poi dello schema riferito a Montanucci. la persona ancora non ha capito come funziona.

Nel caso del bilanciato, per il lato fono le calze convergono sullo chassis che di fatto è un punto EQUIPOTENZIALE e quindi potrei benissimo usare un solo cavo. E come dice AQvox che mi sembra sia un ottimo costruttore.

@walge e allora spiegaci perché nel disegno di Montanucci ci sono due collegamenti (indicati con le frecce da Veidt) che partono dal telaio della testina e arrivano poi al telaio del pre phono (non riunendosi mai nel percorso); dal disegno inoltre si evince chiaramente che questi collegamenti sono il gnd (pin 1) del cavo bilanciato quindi di cosa stiamo parlando? Quello schema è chiaro, i collegamenti sono chiari allora o voi di Audioreview ammettete che avete prodotto uno schema sbagliato oppure ci spiegate bene cosa significa. In quel disegno si vedono sei collegamenti separati non cinque, è inutile girarci intorno! Lo schema di Aqvox invece effettivamente comprende cinque connessioni. Seguendo lo schema di Candeias sarebbe sufficiente (per qualsiasi cavo che va dalla testina al phono) sostituire i connettori rca con gli Xlr per avere una connessione bilanciata, avendo l'accortezza di collegare il polo freddo  dell'rca al pin 3 (polo invertito) dell'xlr e non al pin 1. A quest'ultimo andrebbe collegato nel caso dei bracci rega (che non prevedono il cavetto gnd esterno) il cavo gng fissato all'interno del braccio. 

Inviato

@antiriad

allora non leggi bene quello che ho scritto.

Rileggi poi ne parliamo.

 

Saluti

 

Walter

 

ps= normalmente quando chiedo una spiegazione scrivo sempre la premessa "per cortesia"

Inviato
Il 10/12/2022 at 14:46, antonio_caponetto ha scritto:

Aqvox è forse il più noto dei prephono con ingressi bilanciati. Nella filosofia del progettista di questo pre, l’uso dell’ingresso bilanciato - da quel che ho capito - non è tanto funzionale a minimizzare le interferenze (che è il motivo per cui di solito si ricorre al collegamento bilanciato, come ricordava @cactus_atomo ) ma è funzionale al funzionamento in corrente del pre.

@antonio_caponetto esatto; e aggiungo che l'Aqvox, avendolo posseduto, è tutt'altro che silenzioso. L'ingresso bilanciato serve per far lavorare la testina in corrente. 

Inviato
18 ore fa, walge ha scritto:

allora non leggi bene quello che ho scritto.

@walge egregio mi dispiace per te ma l'italiano lo comprendo benissimo. Proprio perché equipotenziale (come hai scritto) un doppio collegamento della calza al braccio/testina  non avrebbe senso eppure in quel disegno l'avete fatto; quindi faresti meglio ad esser più umile, chiedendo pure scusa ai lettori (me compreso) invece di fare la parte dell'offeso (ci vuole umiltà). Questo è il mio ultimo intervento perché è chiaro che ti stai arrampicando sugli specchi da qualche post a questa parte.  

  • 2 anni dopo...
Antoniotrevi
Inviato

in caso prendessi un project debut  pro b con il suo pre phono s3 bilanciato , posso usare un cavo lungo fino a quanto ? 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...