Amministratori vignotra Inviato 21 Aprile 2021 Amministratori Inviato 21 Aprile 2021 @maxnalesso ovviamente il 452
stefano.s Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 @vignotra Sai che pensavo che fosse il 402 più simile ai 501? Premessa: non ho mai ascoltato né i 501 né il 452 ma ero convinto che il 402 essendo coevo dei 501 e non avendo i TT potesse avere una timbrica più riconducibile ai mono. Piccolo OT: comunque il mio trittico C47+MC402+MCD350 mi sta dando, ogni giorno che passa, sempre maggior soddisfazioni... appena avrò un po' di tempo vi parlerò del lettore. Ciao a tutti.
Amministratori vignotra Inviato 21 Aprile 2021 Amministratori Inviato 21 Aprile 2021 @stefano.s non sei andato tanto lontano. Il 402 è sovrapponibile come timbrica ai 501 ma gli manca quel pizzico di "cattiveria" quando si supera il 10% della potenza nominale. Comunque, il 452 è il degno erede del 402.
codex Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 Per il ricordo che ho io del 402 direi che era comunque più ambrato e caldo rispetto ai 501, poi credo molto dipenda dal preamplificatore. Il mio 402 con il C220 era troppo scuro e poco dettagliato, con un pre di altra marca diventava invece gradevole e sufficientemente definito. Rammento comunque il binomio C2300 + 501 come decisamente notevole, accoppiata vincente anche dal punto di vista dei costi.
stefano.s Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 @codex Io ho il C47... magari "schiarisce" un po' il carattere del 402 che è veramente una macchina notevole.
codex Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 @stefano.s Infatti...per giungere allo stesso risultato io optai per un pre Audio Research, proprio per "schiarire" la voce del 402. Con il 452 ed ora con il 462 questa necessità non esiste più, rendendo i finali stessi più versatili e moderni, senza peraltro incidere sul conosciuto family sound.
verdino Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 Senza nulla togliere al 501, gran finale per la sua epoca, il 601 che lo ha rimpiazzato ne è la naturale e degna evoluzione da’ più profondità alla scena e più dettaglio ai singoli strumenti oltre ad essere più veloce e controllato sul basso.
Amministratori vignotra Inviato 22 Aprile 2021 Amministratori Inviato 22 Aprile 2021 @verdino si ma è anche senza quel tocco di calore che rende il 501 un "instant classic".
verdino Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 @vignotra E’ la stessa differenza riparametrata con la differenza che ho riscontrato tra il mio Mc 252 e il Mc 301 nel mio impianto con le SF Guarneri Io sono molto soddisfatto del mio Mc 252 e del suo suono caldo, morbido, suadente, ma riconosco il maggior dettaglio strumentale, la scena più definita e il superiore controllo del basso del Mc 301. La differenza che ho notato io sta che la musica riproposta dal Mc 252 o 501 scorre piacevole per ore in sottofondo con suono caldo ambrato morbido anche se meno dettagliato proprio per questo meno affaticante, meglio se la musica ti sta accompagnando mentre sei concentrato in qualcos’altro. Quando invece ti siedi per ascoltarla per bene e con la concentrazione ti aspetti dettaglio sfumature e vuoi sentire ben distinti e separati tutti gli strumenti della scena, ecco che allora si apprezza il miglioramento evolutivo delle serie che li hanno rimpiazzati. Naturalmente parere personale. 1
Amministratori vignotra Inviato 22 Aprile 2021 Amministratori Inviato 22 Aprile 2021 4 minuti fa, verdino ha scritto: Naturalmente parere personale. certo, lo sono sempre. Ma i 601 non mi hanno mai convinto fino in fondo. Suonano bene, tanto bene da sembrare "distaccati" nel compiere il loro ruolo. Ad alcuni questa neutralità piace tantissimo. Io ho sempre preferito un pizzico di "sapore" in più.
verdino Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 @vignotra Ho ho sempre preferito un pizzico di "sapore" in più. O in meno.....a seconda dei punti di vista.
giannisegala Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 @verdino Dipende molto dal pre ci ci accoppi. Prova un Bryston o un Audio Research e vedi il calore, la morbidezza del 252 dove va a finire. Ciao , alla prossima. gianni
verdino Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 @giannisegala Ciao Gianni Tipo ? AR , qual’è il migliore quello che può far volare le mie SF Guarneri Memento assieme al Mc 252 ? Ora ho un Mc 220 rivalvolato con valvole d’epoca, un po’ è migliorato, ma se si può migliorare ulteriormente sono sempre pronto. O meglio Briston?
giannisegala Inviato 24 Aprile 2021 Inviato 24 Aprile 2021 @verdino Un MC 220? Forse intendevi un C 220? E' naturale che C 220 e MC 252 ti restituiscano un suono caldo e materico , se vogliamo un po' ruffiano e piacione. Se ti piace questa timbrica rimani così. Se invece vuoi schiarire le tinte io ti consiglierei di iniziare da un pre McIntosh di nuova generazione. Diciamo dal C 2200 in avanti otterrai sempre più cambiamenti in questo senso. Se vorrai un suono ancora più aperto e dettagliato potresti prendere in considerazione un pre di Audio Research .Quasi tutti hanno queste caratteristiche specialmente quelli del nuovo corso.Oppure un Bryston , BP 25 o 26 vanno in questa direzione. Dipende molto anche dai tuoi gusti personali. Comunque . prima di optare x una scelta fuori casa Mac, ti consiglierei di ascoltare un bel preamplificatore McIntosh di quelli recenti , con o senza parti digitali al loro interno. Questo dipende da quel che cerchi. . Anche a stato solido se preferisci. Ci sono tra i Mac ottimi pre anche senza valvole .Dal C 46 in avanti sono tutti apparecchi dal suono abbastanza neutro. Ciao , facci sapere . Buona giornata . gianni
Max440 Inviato 24 Aprile 2021 Inviato 24 Aprile 2021 Quindi, scusate se insisto, se volessi il "family suond" dei 501 da un ampli stereo, mi dite di puntare al 452, right? Ma potrebbe esserci qualcosa di ancora più "old" da prendere in considerazione? Thanks, Max
verdino Inviato 24 Aprile 2021 Inviato 24 Aprile 2021 @giannisegala Grazie , gentilissimo, sarebbe interessante comparare un Mc C2500 o C2700 ad un Audio Researc di pari gamma a casa mia . Siccome l’impianto ho poco tempo per ascoltarlo, quando lo ascolto sono concentrato e il dettaglio , l’apertura , la trasparenza sono graditi , rispetto alla prestazione morbida ruffiana che mi può andar bene come sottofondo fin che sto facendo altro . Grazie ancora vi tengo informati .
Amministratori vignotra Inviato 24 Aprile 2021 Amministratori Inviato 24 Aprile 2021 @verdino c53 o c2700. La strada giusta va in quella direzione.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora