Vai al contenuto
Melius Club

Mi devo spezzare le mani .... !!!


Messaggi raccomandati

captainsensible
Inviato

@Gaspyd si sarà corrotto il firmware del microcontrollore che gestisce le funzioni dell'apparecchio.

Bisogna vedere la politica di service di Rotel in questo caso se prevede di sotituire il pezzo, riprogrammarlo o cambiare tutta la scheda.

C'è da dire che la RS232 non è normalmente una interfaccia ad uso dell'utente finale, ma è riservata ai service.

 

CS

  • Sad 1
Inviato
31 minuti fa, audio2 ha scritto:

il tuo modello è quello con la micro usb ?

no ha una USB sul fronte usabile solo con gli iPhone .. manco android :classic_dry: e una sul retro che serve esclusivamente come alimentazione supplementare (eroga 5v)

https://www.rotel.com/it/product/a12

 

Inviato
18 minuti fa, captainsensible ha scritto:

C'è da dire che la RS232 non è normalmente una interfaccia ad uso dell'utente finale, ma è riservata ai service.

però non è specificato, nel senso che i file bin sono liberamente scaricabili dal sito sotto la voce assistenza/aggiornamenti software.

https://www.rotel.com/it/software-updates

Se fosse come dici avrebbero perlomeno dovuto limitare l'accesso all'area download o ... non so preavvertire con un "Attenzione potreste buttare l'apparecchio"

e poi uno compra un apparecchio e ha il sacrosanto diritto di averlo privo di difetti e ben funzionante visto che l'ha pagato con soldi ben funzionanti, i fw in genere risolvono problematiche ... che dovrebbe fare uno .. spedirlo al service ad ogni release sw che la casa madre rilascia?

Comunque politica di cacca perché in ogni caso mi toccherà spendere soldi ....

se chiedono troppo lascio perdere ... per principio .. e compro altro :classic_dry:

Inviato
23 ore fa, Gaspyd ha scritto:

PREMERE PER RIPRISTINARE :classic_ninja:


Metodo empirico ( molto empirico ma non costa nulla provare ) 

A) Disinserire  il cavo di alimentazione dalla presa ( siamo sicuri che la presa  di corrente funzioni vero? ) 

B) Inserire la chiave USB con i file di aggiornamento

C)inserire il cavo di alimentazione 

D) Accendere l’elettronica mantenedo la pressione sul pulsante di accensione per 10 secondi .

 

captainsensible
Inviato

@Gaspyd se leggi il manuale di istruzioni dell’apparecchio c’è scritto esplicitamente. E’ la prima frase.

CS

  • Sad 1
Inviato

@captainsensible  hai ragione ... letto ora :classic_ohmy:

la pagina che salto sempre in cui scrivono di non buttare acqua sull'apparecchio o collegare un apparecchio per 220 alla 220

... vabbè ma sono arrabbiato comunque lo so che è colpa mia RS232 o meno !!! solo che ho aggiornato decine e decine di fw degli apparecchi più disparati non credevo di poter incorrere in rischi del genere altrimenti non ci avrei mai messo mani :classic_mellow:

Inviato
39 minuti fa, Gaspyd ha scritto:

vabbè ma sono arrabbiato comunque lo so che è colpa mia RS232 o meno

lo so frase scontata ma  inutile colpevolizzarsi  sulle cause del problema ... meglio  valutare senza condizionamenti gli oneri dell'eventuale riparazione considerando che  A12 si trova nuovo sui 600 euro...le premesse a quel che scrivi non sono purtroppo  incoraggianti ... se al centro assistenza manca know-how informatico è abbastanza alto il rischio che ti prospettino la sostituzione della scheda madre dopo averti scucito una cifra comunque non banale per diagnosi, ecc. 

Inviato

@max è quello che temo anche io.

Se ad occuparsene devono essere quelli di Sava Elettronica (proviamo riproviamo aspettiamo e poi proviamo ancora a volte si sblocca altrimenti va cambiata la scheda) tra spedizione, costi di intervento, scheda di ricambio mi verrà fuori una mazzata .. soprattutto se rapportata al valore dell'elettronica.

Io provo a mandare un'email all'assistenza internazionale magari si impitosiscono, se invece rispondono con un

"Eh vabbè ma sul manuale c'era scritto che non dovevi toccare la RS232 e mo ti fotti" (ovviamente in inglese)

Valuterò il da farsi...

Inviato

@Gaspyd probabilmente servirà a nulla ma se loro hanno citato il prova e riprova magari stacca l'ampli dall'alimentazione per un paio di giorni e poi riprova...sempre per la serie provarci: ci fosse (dalle foto non la vedo) una batteria per il mantenimento delle configurazioni ''non saldata'' al circuito proverei a toglierla

Inviato

Vorrei comunque ringraziarvi tutti per l'aiuto e il conforto che mi state dando.

Ero certo che solo voi audiofili avreste compreso la rabbia che si prova in una simile situazione oltre ovviamente al disagio nel non avere l'impianto funzionante....

Saranno contenti i vicini !!!

 

  • Melius 1
Inviato
21 minuti fa, Gaspyd ha scritto:

"Eh vabbè ma sul manuale c'era scritto che non dovevi toccare la RS232 e mo ti fotti"

più o meno verrebbe così:

" Oh well,  the manual said that you must not touch the RS232 and now you're fucked up "

  • Haha 1
Inviato
3 minuti fa, Gaspyd ha scritto:

Saranno contenti i vicini !!!

l' importante è che il rotolaro stia abbastanza bene.

Inviato

@audio2 ormai lo vedo una o due volte a settimana e mai davanti al mio ingresso. Anzi mi saluta sempre quando passo per aprire e chiudere l'attività. 

Certo che se oggi prendo la pillola della pressione forse è un po' anche colpa sua. :classic_huh:

E anche il mio ampli ... Rotel, Rotol...aro. .. avrei dovuto capirlo che prima o poi mi avrebbe dato problemi :classic_mellow:

  • Haha 1
Inviato

@Gaspyd se le foto dell interno che sono state pubblicate sono esattamente del tuo ampli mi è parso di vedere la presenza di due micro pulsanti saldati direttamente sul pcb, potrebbe valere la pena di fare dei tentativi azionandoli e magari anche provando la sequenza pulsante premuto e provare ad accendere dal tasto ON, se si conoscono i parametri di connessione io ci terrei collegata la seriale durante questi tentativi, il display dell ampli potrebbe risultare disabilitato durante la fase di recovery.

  • Thanks 1
  • Amministratori
Inviato

una cosa sono gli aggiornamenti sw altra quelli del firmware. Con i primi se pure qualcosa va storto è sempre posibile suistemare le cose, ma con il firmware le cose sono assai differenti.

basta una interruzione di corrente durante l'operazione e la macchina può anche morire e va rirogrammata da laboratorio. (o addiritura sostituito il hip male aggiornato). di norma eito gli aggiornamenti firmware a meno che non siano assokutamnte indispensabili. e' come aggiornare il bios di un pc, ma spesso ci sono procedureche permettono di ripristinare il tutto, mentre con il firmware son dolori

Inviato

@cactus_atomo dipende dall architettura della cpu e del sw, ad esempio bootloader e fw integrato o separati, in ogni caso se la cpu non è compromessa in JTAG si dovrebbe riuscire a ricostruire la “ struttura” sw integrale ( bootloader, firmware e sw operativo) operando a basso livello. 
in ogni caso è indispensabile sapere come abilitare tale modo di scrittura, ponticelli, pulsanti etc oltre che ovviamente essere in possesso dei necessari files da caricare.

  • Sad 1
  • Amministratori
Inviato

@silvanik e lo so, non è osa che si possa fare a casa

Inviato

@silvanik mando prima un'email al supporto tecnico internazionale magari mi aiutano sul serio. Altrimenti tenterò la strada che suggerisci, anche se a dire il vero di interruttori non ne ho visti.

@cactus_atomo ormai la stupidaggine l'ho fatta. Però non so se altri per firmware intendano dire software anche se poi lo chiamano firmware. Che poi a dirla tutta un firmware dovrebbe essere un software solo che è in rom no?

Ad esempio il mio robot aspirapolvere ha aggiornato il proprio firmware alla versione 1.2 in modo del tutto trasparente. Ora non solo parla italiano ma pulisce anche meglio.

Anche il firmware dello Yamaha (sintoamplificatore) di mia sorella è stato aggiornato più volte senza problemi.

Ma, visto che hai tirato in ballo le motherboard, anche con il bios delle schede madri ormai esiste sempre una preceduta di ripristino alla versione precedente (i PC li assemblo e di bios negli anni ne ho aggiornati a decine e decine)

Persino la mia radio sveglia della teufel che ho comprato un mese fa ha richiesto un aggiornamento firmware perché perdeva la sincronizzazione dell'orario corretto.

La verità è che il mondo tecnologico corre veloce e spesso i prodotti vengono lanciati sul mercato ancora immaturi o incompleti. Gli aggiornamenti Fw servono spesso a risolvere magagne scoperte in seguito alla commercializzazione del prodotto.

Non voglio giustificarmi perché la puttanata l'ho fatta ma è proprio in quest'ottica di "aggiornamenti facili" ho ragionato prima di accingermi a tentare un upgrade sul rotel ... mai nemmeno ipotizzando conseguenze così nefaste.

Ora che faccio?

Pattumiera?

Certo che se l'elettronica costa 600 nuova e a 450€ di trova usata e qui va davvero cambiata scheda madre + costo spedizioni + manodopera + chissà cos'altro ... va av finire che mi tocca sul serio metterla nel cassonetto ... !!!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...