Vai al contenuto
Melius Club

Posizionamento diffusori in ambiente - Acustica ambientale


Messaggi raccomandati

Inviato

@MiaN qui si parla di acustica ambientale,a te interessano dei diffusori,devi dare budget,nuovo o usato,altri componenti dell'impianto, metodologia di ascolto (a palla o sottofondo 😊),etc etc...     ..e se metti qualche foto dell'ambiente aiuta molto.😉

Inviato

Esperienze con basi in marmo sotto i diffusori da pavimento?

Ho un parquet in legno sopra all’impianto di riscaldamento, tra i due c’é uno strato di, mi sembra si chiami alleggerito, i diffusori hanno le Soundcare Superspike. 

 

 

Inviato
Il 21/4/2021 at 00:37, Gici HV ha scritto:

C658

Personalmente non mi vincolerei al Pre con dirac integrato , si sa a noi audiofili piace cambiare ... molto meglio le soluzioni minidsp che integrano dirac , oppure passare da PC.

Inviato
15 minuti fa, spocry ha scritto:

molto meglio le soluzioni minidsp che integrano dirac , oppure passare da PC.

Ma io l'ho preso proprio per eliminare il PC, attualmente uso praticamente solo lo streaming,per i miei usi è perfetto.

...poi con il mio ritmo di cambio componenti credo che rimarrà molto a lungo.😉

Inviato

@gsxf65 Non so se siamo in-topic, cmq, una volta tanto che posso dare una risposta sensata... 🙂

Anch'io parquet, torri snelle e superspikes. Ho provato basi di marmo (cortesia di un operatore cimiteriale 😄), principalmente prese per alzare la quota dei diffusori, ma è andata malissimo sia con che senza punte (anche con quelle originali, senza il meccanismo con sottopunta integrato Soundcare). Basso (già in partenza nemmeno tanto esteso) come fosse stato "filtrato" e certamente piu' confuso, nonostante la massa enormemente superiore delle basi rispetto alle casse.

Quindi ho eliminato i blocchi di marmo e sono tornato con le superspikes

HTH

Omaggi

Carlo Iaccarino

  • 2 settimane dopo...
Inviato

dando per scontato che l'ambiente è una brutta bestia 

 

 

domanda secca: un vostro amico ha appena comprato il suo primo impianto con diffusori standard (no dipolo, elettrostatico, etc) e deve installarlo nella sua stanza, diciamo di misura 5 x 4 metri mediamente arredata e senza particolari vincoli. Vi chiama per aiutarlo a disporre i diffusori: da quale posizione partite e perchè?

 

 

Inviato

@talli. Riporto la mia esperienza con misure della sala reciproche:

Ho sempre scelto dopo varie prove, nel mio ambiente, la collocazione dei diffusori sulla parete corta.

Parlo di diffusori di diversa natura: Magneplanar, ls3/5a, Klipsch, Rcf ed altri.

I problemi rilevati sulla parete lunga sono stati l rinforzi dei medio bassi dagli 80 ai 110 hz circa.

Il problema causato verosimilmente dai nodi modali.

 

Inviato

@talli. entrambe le soluzioni hanno pro e contro,sceglierei quella abitativa più comoda.

Inviato

@talli. ciao, partirei con il vedere di persona l’ambiente e i diffusori, se non si potesse mi farei fare delle foto e una piantina con le misure dell’ambiente ... altrimenti si farebbero discorsi solo del tutto teorici. 

Inviato
1 ora fa, iBan69 ha scritto:

altrimenti si farebbero discorsi solo del tutto teorici. 

@iBan69 ne sono perfettamente consapevole, ma era solo per provare a dare qualche indicazione per un neofita. E comunque se la soluzione è quella sopra riportata "sceglierei quella abitativa più comoda" allora vale tutto e capisco perchè va di moda intervenire con cavi o DSP...

Inviato
57 minuti fa, talli. ha scritto:

va di moda intervenire con cavi o DSP

Le comodità vanno sempre di moda, poi la qualità vera la si trova da un'altra parte ma è un'altro discorso.

P

4 ore fa, talli. ha scritto:

misura 5 x 4 metri mediamente arredata e senza particolari vincoli. Vi chiama per aiutarlo a disporre i diffusori: da quale posizione partite e perchè?

Vai sul sito di Cardas e inizia a fargli mettere i diffusori nella posizione che ti viene indicata secondo i calcoli. Va bene il Diagram A.

Poi vedi quanto sono in mezzo alla stanza e quanto gli danno fastidio in quella posizione, se è accettabile inizia gli ascolti e vedi come si comporta il sistema. Poi trai le dovute conclusioni

Inviato
19 ore fa, talli. ha scritto:

"sceglierei quella abitativa più comoda"

Ribadisco il mio concetto,se devo mettere,ad esempio, i diffusori in mezzo alla stanza ed essere costretto a zigzagare tra vari ostacoli per una differenza minima di suono,mi passa anche la voglia di entrarci in quella stanza.

Mi sembra che la base di partenza sia sempre la stessa, diffusori equidistanti dalle pareti e punto d'ascolto al vertice del triangolo.

Con i diffusori sulla parete stretta avrai un palcoscenico un po' più ristretto ma avrai la seduta più lontana dalla parete posteriore,il che non guasta.

L'anno scorso, approfittando della reclusione forzata dal lockdown,ho risistemato la stanza audio video,imbiancato e spostato qualche mobile, soprattutto l'impianto passato dal lato lungo a quello corto,come già detto piccole differenze,non mi farei troppe paranoie.

.. ovviamente la stanza deve essere arredata con criterio,non semivuota.😉

Inviato

@Gici HV ovviamente occorre fare i conti con la situazione abitativa e con la "fruibilità" degli ambienti: lo "stereo" deve essere, per me, integrato nell'ambiente e non essere un totem da adorare. Resta però il fatto che devono esserci delle basi di partenza per la disposizione dei diffusori altrimenti vale tutto

31 minuti fa, Gici HV ha scritto:

Mi sembra che la base di partenza sia sempre la stessa, diffusori equidistanti dalle pareti e punto d'ascolto al vertice del triangolo.

 e questa non mi sembra una base di partenza, o meglio, non solo: ovviamente poi si fa di necessità virtù, però perchè lo stesso diffusore suona diverso se è posto 20 cm dalla parete posteriore oppure ad 1 m dalla stessa? Perchè in alcune situazione devo avere un "toe in" ed in altre no? 

 

se non si conoscono le basi teoriche, da far quadrare con il proprio ambiente e la propria "vita", allora non ha senso investire tot € per poi rendersi conto che con l'autoradio in auto si sente meglio.

 

Giusto per dare qualche altro spunto, oltre al metodo Cardas, come metodo mi pare ottimo quello descritto da Jim Smith nel suo libro e che si trova da qualche parte anche in rete

Inviato

@talli.L’HiFi è un compromesso, è quello con il proprio ambiente, è forse , quello più grande. Concordo con te, che se non si ha la possibilità di inserire un impianto stereo nel modo più corretto possibile nel proprio ambiente, allora è forse meglio non spendere troppo soldi, e cercare soluzioni diverse per l’ascolto della musica. 

L’unica soluzione, è provare. 

 

 

Inviato
1 ora fa, iBan69 ha scritto:

se non si ha la possibilità di inserire un impianto stereo nel modo più corretto possibile nel proprio ambiente, allora è forse meglio non spendere troppo soldi,

Secondo me la qualità paga sempre soprattutto sulle sorgenti quindi bisogna spendere 🤑 sempre quello che si può nonostante l’ambiente. Se poi si ha l’ambiente si hanno risultati di grande livello.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...