samana Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 Un caro saluto a tutti, mi piacerebbe conoscere le vostre opinioni, ma anche le esperienze di ascolto ovviamente, circa i la tipologia di diffusori in oggetto. Quali ritenete i migliori, o meglio, quali quelli che piu’ vi piacciono, e perche’. Sono molto incuriosito ed affascinato dal vintage, ma sopratutto mi hanno lasciato un bellissimo ricordo sia le Esb 100ld ed ancor di piu’ le Advent 5002. Meno una coppia di Kef Calinda. Cio’ che piu’ mi ha impressionato delle prime due e’ stata la gamma bassa, profondissima e potente, davvero di riferimento a mio avviso. Ho scritto di essere attratto dal vintage, ma non ho postato nella apposita sezione perche’ vorrei si discutesse anche dei costruttori che adottano tale sistema al giorno d’oggi. Grazie in anticipo a chi vorra’ portare il proprio contributo e la sua esperienza.
Carson Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 Mi piacerebbe, nel frattempo, tu raccontassi che "differenze" sostanziali hai riscontrato tra i due diffusori a sospensione pneumatica che avevi prima e le tue attuali Chario Pegasus. Probabilmente lo avevi fatto prima del "disastro" con la relativa perdita dei vecchi topics.
Amministratori cactus_atomo Inviato 13 Aprile 2021 Amministratori Inviato 13 Aprile 2021 @samana il basso dlla sospensione pneumatica è più prodonfo di un reflex perchè un sp continua ad emettere, anche se con spl decrescenti, anche sotto la freuenza di risonanza, mentre unin un reflex sotto quella frequenza c'è poco o ninte. Però a parità di volume un reflex scende di più e con efficienza maggiore, o anche si possono ottenere dimensioni più compatte rispetto alle sp a parità di frequenza di risonanza Oggi sono pochi i diffusori che usano la sp (comunque le calinda da te citate sono reflex, non sp) e devo fare uno sforzo per trovarne qualcuno. Quando ho iniziato a interessarmi di hifi i diffusori compatti (o meglio quelli che potevano agionevolemnte entrare a casa mia) erano quasi tutti in sp, ar, advent, cizek, epicure, esb, canton, grindig, celestion, linn, ma molti diffusori inglesi erano comunque in cassa accordata (tannoy, spendor, imf kef),
samana Inviato 13 Aprile 2021 Autore Inviato 13 Aprile 2021 23 minuti fa, Carson ha scritto: Mi piacerebbe, nel frattempo, tu raccontassi che "differenze" sostanziali hai riscontrato tra i due diffusori a sospensione pneumatica che avevi prima e le tue attuali Chario Pegasus Premesso che la discussione verte sui diffusori in sospensione pneumatica, e che quindi siamo ot, dico che le Chario sono sicuramente piu’ raffinate ed hanno una immagine piu’ scolpita, una timbrica piu’ realistica ed una scena maggiore, sia in profondità che in larghezza. Cio’ non toglie che le Advent (cito loro perché mi sono molto piaciute) meritino un ascolto e non sfigurerebbero, a mio parere, in catene molto piu’ costose di loro. Poi quel basso... eccezionale!! @cactus_atomo Ero convinto che le Calinda fossero in sp, ricordavo male. Posso chiederti, fra i diffusori che hai ricordato, o anche fra quelli che eventualmente non ti sono venuti in mente durante che scrivevi, quali sono quelli piu’ raffinati ? Mantenendo pero’ quella gamma bassa propria della sp. Grazie
Kouros Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 @samana Ciao, ci eravamo già "incontrati" nella sezione vintage, posto anche qui, oltre che nel thread sulle Transpuls, il link di queste KLH model 5 moderne che sembra stiano "rivoluzionando" il mercato dei diffusori, forse ti piace darle un'occhiata visto che avevi le Advent.https://klhaudio.com/ https://www.avmagazine.it/news/diffusori/ces-diffusori-stile-retro-klh-model-5_15203.html 1
samana Inviato 13 Aprile 2021 Autore Inviato 13 Aprile 2021 @Kouros Non conoscevo questi diffusori, sono molto interessanti. Poi non hanno un prezzo proibitivo. Li hai ascoltati ?
Kouros Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 @samana No anche perchè sono appena usciti e penso non li abbia ancora ascoltati nessuno....io ammetto la mia ignoranza e ammetto che non avevo mai neanche sentito la marca che invece sembra essere stata uno dei colossi dell'hi-fi. Si ispirano al modello degli anni 70 che a sua volta fu frutto del genio di Henry Kloss che era anche dietro a AR e Advent appunto ...insomma è lui l'artefice della sospensione pneumatica in tutti questi diffusori. Come si diceva nel thread sulle Transpuls il prezzo non proibitivo e le positivissime recensioni stanno contribuendo a far si che sembra non riescano a stare dietro alle richieste . "Due to spectacularly high demand, the KLH Model Five is currently on backorder until May. We are currently accepting preorders." https://klhaudio.com/history/ 1
Gici HV Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 Io ho queste da quarant'anni, adesso in un secondo impianto... .. purtroppo senza elettroniche 😊 2 satelliti e il mobile porta elettroniche con 2 sub passivi nascosti alla base, sistemati su molle per eliminare le vibrazioni. Confermo che i bassi sono meno presenti,a parità di diametro dell'altoparlante,che in un sistema bass reflex, proprio gli ingombri importanti, secondo me,hanno pian piano quasi fatto sparire la sospensione pneumatica. Adesso c'è un ritorno nostalgico ai bei tempi andati,spero che questo porti a nuovi diffusori dal woofer di dimensioni importanti e dai costi terreni,ben vengano diffusori come i KLH summenzionati.
maxraff Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 Possiedo le ar3a e le ar6, diffusori emozionanti soprattutto le 3a con un basso profondissimo ed articolato e una gamma medio alta da brividi IHMO
Amministratori cactus_atomo Inviato 13 Aprile 2021 Amministratori Inviato 13 Aprile 2021 @Gici HV quando do ho iniziato i woofer erano importanti, 38,30, 25 però all'epoca I reflex erano più ingombranti delle sp, che dovette il suo successo alla capacità di riprodurre un basso articolato in cabinet compatti. E sempre all'epoca i TV erano piccoli 22 24 pollici, 32 erano una enormità quindi sei salotto c'era più spazio per i diffusori. Oggi che un tvc è 50, 60 65 pollici I diffusori per forza devono essere stretti, quanti possono mettere su una parete due patrician ed un tvc da 65"? Però oggi come allora un woofer da 30 non deve stare in ub frigobar, si possono fare diffusori non esagerati con woofer che non siano mid o tweeter
Gici HV Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 @cactus_atomo il mio sub,in sospensione pneumatica con ap da 12", è un cubo di 33cm, niente di particolarmente invasivo e di bassi ne tira fuori a volontà.😉
Amministratori cactus_atomo Inviato 14 Aprile 2021 Amministratori Inviato 14 Aprile 2021 @Gici HV un sub non è un woofer, deve riprodurre solo i bassi al i sotto di una certa frequenza
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora