Alessiodom Inviato 4 Gennaio 2022 Autore Inviato 4 Gennaio 2022 @pino Grazie per il tuo contributo Rispetto a quando ho aperto il thread ho un pò tutto più chiaro il quadro. Ci sono ancora alcune cose che non so....ad esempio.....di come funzioni nel dettaglio questo selettore. In un altra discussione avevo notato che lo disponeva un rotel anche piuttosto recente (RA 1062) aveva 4 posizioni predisposte, due per le basse e due per le alte. Non capisco a livello di curve cosa faccia questo che ha più posizioni (probabilmente è la stessa cosa, con più scelta) e se infine può definirsi un "loudness". Grazie a tutti
pino Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 Quello del Naka è un Loud regolabile. Avevo un Fisher a valvole che aveva il Loudness al massimo,col volume al minimo,e viceversa,oltretutto escludibile,altri tempi. In pratica eran montati sullo stesso asse del pot volume. 1
captainsensible Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 38 minuti fa, Alessiodom ha scritto: Non capisco a livello di curve cosa faccia questo che ha più posizioni (probabilmente è la stessa cosa, con più scelta) e se infine può definirsi un "loudness". E' uno pseudo controllo toni. Sono 4 curve di equalizzazione preimpostate: L1 ed L2 aumentano le basse attorno ai 100 Hz di 3 e 4 dB, H aumenta i treble, LH aumenta bassi e treble... Ciao CS 1
Fabio Cottatellucci Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 Il 16/11/2021 at 22:39, Alessiodom ha scritto: Ma quindi il volume oltre ad essere un potenziometro è un equalizzatore "mascherato"? No, è il tuo orecchio ad equalizzare.
Fabio Cottatellucci Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 2 ore fa, Alessiodom ha scritto: se infine può definirsi un "loudness" Contour era un nome alternativo per il loudness, caduto in disuso. Come squawker per i midrange (però woofer e tweeter resistono), radio per l'ingresso tuner e tante altre cose.
iBan69 Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 Avete mai pensato che alcune amplificazioni possono essere già leggermente equalizzate nella loro risposta in frequenza, dalla nascita?
giangi68 Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 @iBan69 Non mi pare, le misure mostrano sempre linearità perfette e slow rate esemplari. La sensazione di cui parli è quasi sempre frutto dell'accoppiamento coi diffusori. Specie per gli ampli con bassa controreazione la risposta reale può variare in basso di alcuni db. Poi ci sono le architetture dei progettisti elettrici. Ogni buon progettista ha una sua precisa filosofia che nel bene o nel male si ritrova nel cosiddetto family sound.
captainsensible Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 @iBan69 secondo me non lo si può escludere a priori. I valvolari poi per certi versi lo sono, per via della loro più alta impedenza di uscita. 😁 CS
pino Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 Chi ha diffusori mediamente efficenti ( 96 - 100 db ) di dimensioni generose,dovrebbe provare l'inserimento di un equalizzatore di qualità. Poi non è detto che ne apprezzi l'intervento,però non va visto come un 'inquinatore'. 1
maxgazebo Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 2 ore fa, pino ha scritto: Chi ha diffusori mediamente efficenti ( 96 - 100 db ) di dimensioni generose,dovrebbe provare l'inserimento di un equalizzatore di qualità. Poi non è detto che ne apprezzi l'intervento,però non va visto come un 'inquinatore'. I miei diffusori sono sui 94dB/W/m e si sentono benissimo a qualsiasi volume, anche basso quando la sera la gente dorme...non mi sognerei mai neanche sotto minaccia di inquinare il segnale musicale con controllo toni o loudness, per me non sono necessari se hai la catena di riproduzione bilanciata e lineare 👌
Fabio Cottatellucci Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 @maxgazebo Il loudness si utilizza per compensare le perdite di sensibilità dell'orecchio umano in certe frequenza, al di sotto di determinate soglie di volume.Non c'entra la qualità della catena e, se la Casa ha lavorato bene, i controlli di tono non degradano il segnale. 1
maxgazebo Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 Adesso, Fabio Cottatellucci ha scritto: Il loudness si utilizza per compensare le perdite di sensibilità dell'orecchio umano in certe frequenza, al di sotto di determinate soglie di volume.Non c'entra la qualità della catena e, se la Casa ha lavorato bene, i controlli di tono non degradano il segnale. Non sono d'accordo su nessuna linea...se l'orecchio umano perde sensibilità ai bassi livelli lo fa anche in qualsiasi evento, musicale e non, è la sua natura...io non modifico la natura del mio organo sensoriale facendogli credere che alcune frq ci sono quando non dovrebbero esserci...e comunque posso assicurare che anche a bassi livelli si sente tutto bene, ora sto sentendo "Easy on Me" di Adele a basso volume ed è bellissimo, pieno, segnale diretto in USB al DAC ed al finale di potenza...nulla in mezzo, la qualità della catena c'entra eccome! certo non parliamo di compattoni della AIwa Inserire e modificare la risposta di una catena di riproduzione è una distorsione, quindi degrado A mio giudizio, naturalmente
captainsensible Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 11 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Easy on Me" di Adele a basso volume ed è bellissimo, pieno, Pieno di compressione.......😁 CS 1
maxgazebo Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 Adesso, captainsensible ha scritto: Pieno compresso.......😁 CS Cioè?? Non capisco...
captainsensible Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 @maxgazebo stai ascoltando un disco che, se è come quelli altri di Adele, non ha praticamente dinamica, per questo si sente "bello pieno". CS
maxgazebo Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 @captainsensible OK ma perdonami...continuo a non capire, in che senso non ha dinamica? Per cui "bello pieno"? Di solito i dischi con poca dimanica sono "mosci"... Poi ora sto sentendo altro, Eric Clapton, ma lo dico in generale, anche nei dischi di blues, jazz, rock
captainsensible Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 @maxgazebo non è che sono "mosci", sono diversi, hanno più pianissimi e più fortissimi, diciamo così.... Adele è tutto allo stesso livello, tutto massimizzato. CS
maxgazebo Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 @captainsensible OK, ora capisco...ma è il genere stesso di Adele che non ha parti di "pieno" particolari, è un genere di canzoni abbastanza "flat" Trovo invece che i dischi siano incisi bene, la voce è ben presente e definita Ora sto sentendo "Jagged Little Pill Acoustic" della Morissette...bel disco acustico, strumenti puliti e naturali, come la sua voce...controllo toni? Loudness? Ma fatemi il piacere...😁
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora