Vai al contenuto
Melius Club

Loudness e ascolti a basso volume, che opinione avete a riguardo?


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, captainsensible ha scritto:

guarda ci sta pure che vuoi ascoltare come mamma natura ti ha fatto, intanto ascolti te, ma sinceramente la storia del wow, delle bose ecc, non si può sentire....

Troppo trash?

captainsensible
Inviato

@maxgazebo perchè non è quello lo scopo per cui il loudness è stato pensato, visto che serve a compensare la fisiologia dell'udito.

 

CS

 

PS mi viene il sospetto che ci stai perculando...

Inviato
7 minuti fa, captainsensible ha scritto:

 

PS mi viene il sospetto che ci stai perculando...

No, non mi permetterei, è un po' il mio modo di fare, mi piace il dialogo e lo scontro...poi ci sono delle cose, tipo il controllo toni ed il loudness, che reputo una aberrazione di chi non sta tanto a preoccuparsi di riprodurre il segnale senza intervenirci sopra, ma capisco che possono essere fissazioni 

Inviato

La mia filosofia è un sistema con il minimo, strettissimo indispensabile, proprio per non toccare il segnale nativo...quello che non c'è non suona

Inviato
4 ore fa, maxgazebo ha scritto:

se l'orecchio umano perde sensibilità ai bassi livelli lo fa anche in qualsiasi evento, musicale e non, è la sua natura...io non modifico la natura del mio organo sensoriale facendogli credere che alcune frq ci sono quando non dovrebbero esserci...e comunque posso assicurare che anche a bassi livelli si sente tutto bene

Forse vale la pena rispolverare il buon vecchio Everest. Queste sono le curve di uguale sensazione sonora (espressa in phon) per l'orecchio umano al variare della frequenza e dell'intensità del suono:

1153507907_Schermata2022-01-05alle22_17_47.thumb.png.9c1def89acf2eb219eb1b2dd689a4427.png

 

E' facile notare la relativa insensibilità dell'orecchio umano alle basse frequenze, specialmente quanto il volume è basso, sensibilità che aumenta alzando il volume, oltre che all'aumentare della frequenza. Va da sé che l'ascolto a livelli bassi richiede una diversa risposta in frequenza del sistema di amplificazione rispetto all'ascolto a livelli alti. Se letto con attenzione, questo grafico insegna un sacco di cose, credo.

 

 

 

 

  • Melius 2
Inviato

Si certamente, ma non mi sembra che il loudness sia in dotazione in qualsiasi pre o finale HiFi-HiEnd come le 4 frecce, anzi, non mi sembra sia proprio contemplato...forse qualcuno segue filosofie diverse?

Inviato

Diciamo che il loudness, in un impianto serio HiFi di qualità, è un po' una "licenza poetica", una "scappatella" al modo che sarebbe ortodosso di riprodurre il segnale, questo per compensare mancanze/limiti dei diffusori/ambiente ai bassi livelli, accentuate/aumentate dalla minore sensibilità dell'orecchio

Inviato
3 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

forse qualcuno segue filosofie diverse?

La filosofia dell' accademia.

Qui succede abbastanza spesso.

Anche io non sento bisogno di loudness, ed ho conosciuto il loudness probabilmente molto prima di chi ora fa accademia.

Ma forse sono fortunato perché ho   un orecchio che equalizza in maniera eccelsa 🤣

captainsensible
Inviato

@maxgazebo però ti devi porre anche la domanda dal verso opposto.

Non è che se se sento bene a basso livello è perchè il sistema di suo è "loudness", per un motivo qualsiasi?

 

CS

Inviato
18 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

ma non mi sembra che il loudness sia in dotazione in qualsiasi pre o finale HiFi-HiEnd

Mah, la risposta che mi verrebbe da dare è questa: il loudness è un trucco per farti sentire a basso volume più o meno quello che sentiresti a un volume standard, modificando per approssimazione la risposta in frequenza. Nei finali a cui ti riferisci i trucchi non sono ammessi per definizione (come se riprodurre il suono non fosse un trucco...vabbé). Se vuoi sentire come si deve, fatti tuoi: devi ascoltare a un volume adeguato o accontentarti dell'equalizzazione del tuo orecchio. Se poi uno ha l'orecchio superequalizzato, tanto meglio per lui 🙂 . Ma la fisiologia dell'orecchio resta quella che è, che piaccia o no.

Inviato
1 minuto fa, captainsensible ha scritto:

però ti devi porre anche la domanda dal verso opposto.

Non è che se se sento bene a basso livello è perchè il sistema di suo è "loudness"?

CS

mmmmhhhh interessante domanda...quindi tu dici non senti bisogno del loudness perchè il tuo sistema lo ha "inside"?

Nel senso non è lineare ma leggermente enfatizzato agli estremi? Si, potrebbe essere in molti sistemi, specialmente nel diffusori per HT, che hanno allineamenti reflex "paraculi" e TW molto aperti e presenti...ma non è il mio caso, mi sono sbattuto con analisi di spettro in ambiente per un bel periodo, quello necessario per la messa a punto del filtro xover...lineare, quindi non è il mio caso 😁😉

Inviato
1 minuto fa, Grancolauro ha scritto:

Mah, la risposta che mi verrebbe da dare è questa: il loudness è un trucco per farti sentire a basso volume più o meno quello che sentiresti a un volume standard, modificando per approssimazione la risposta in frequenza. Nei finali a cui ti riferisci i trucchi non sono ammessi per definizione (come se riprodurre il suono non fosse un trucco...vabbé). Se vuoi sentire come si deve, fatti tuoi: devi ascoltare a un volume adeguato o accontentarti dell'equalizzazione del tuo orecchio. Se poi uno ha l'orecchio superequalizzato, tanto meglio per lui 🙂 . Ma la fisiologia dell'orecchio resta quella che è, che piaccia o no.

Si, certamente...la fisiologia dell'orecchio rimane, quella è...l'unica cosa che possiamo fare è l'allenamento, come qualsiasi altro organo sensoriale, che fa espandere la sensibilità a livelli che non immaginiamo...pensa alle persone ipovedenti che hanno un udito talmente allenato da compensare quasi la vista

 

Non so cosa sia un orecchio equalizzato, io conosco un orecchio allenato, strumento molto sofisticato e preciso

 

Inviato

Beh sì, allenare l'orecchio è importante. Ma in questo caso non mi è chiaro in cosa consista l'allenamento. Nel ricostruire con la mente frequenze o pressioni sonore che non puoi sentire a quel volume, e che sentiresti invece a un volume più elevanto? E' un allenamento all'immaginazione?

Fabio Cottatellucci
Inviato
1 ora fa, maxgazebo ha scritto:

Troppo trash?

Troppo troll 😉

 

1 ora fa, Grancolauro ha scritto:

Forse vale la pena rispolverare il buon vecchio Everest.

E' sempre l'ora per quel bel libro.

Inviato
8 ore fa, Grancolauro ha scritto:

Beh sì, allenare l'orecchio è importante. Ma in questo caso non mi è chiaro in cosa consista l'allenamento. Nel ricostruire con la mente frequenze o pressioni sonore che non puoi sentire a quel volume, e che sentiresti invece a un volume più elevanto? E' un allenamento all'immaginazione?

L'orecchio allenato serve a concentrarsi ed apprezzare quello gli arriva, senza stare a pensare di modfificarlo...allenamento derivato da anni di ascolti e paragoni, di musica live in studio, negli stadi...tutto qui, niente di artificiale, solo natura

 

Ma poi mi fermo, non sto trollando e non sto scherzando, è solo differente punto di vista su come debba essere riprodotta la musica in ambiente

Inviato

@Grancolauro

 

In relazione alle curve isofoniche che in passato, prima che mi stufassi, avevo postati almeno in 2 occasioni, concordo sull'importanza. Direi centrali per la comprensione.

Comportano le seguenti conseguenze:

1 in sede di registrazione non se ne può tenere del tutto conto, direi ben poco. Infatti un disco può essere riprodotto a 50 decibel come a 100 e dunque il tecnico deve mediare altrimenti i bassi sarebbero o troppi o pochi.

2 l'approccio di linearità misurata al punto di ascolto ottenuta tramite equalizzazione anche digitale è semplicemente Sbagliato! Contrastando palesemente con l'andamento desiderabile

3 le sistemazioni che tanto vanno per la maggiore dei diffusori in mezzo alla stanza spesso peggiorano ulteriormente la situazione impedendo il giusto rinforzo ambientale della parete di fondo alla gamma bassa. Anzi spesso creano buchi proprio in  bassa frequenza che invece di essere enfatizzata il giusto, è addirittura segata!

4 l'adozione di piccoli woofer si scontra con l'esigenza di un comparto grave corposo,  oltre ad altre gravi limitazioni di cui si è già parlato in altra sede

Ne consegue l'esigenza di tornate ad ascoltare, mettere via le misurette e rifondare l'hifi sui principi classici

  • Melius 1
Inviato
34 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

allenamento derivato da anni di ascolti e paragoni, di musica live in studio, negli stadi...

quindi sei sordo come buona parte dei musicisti rock e dj...🤣

Si scherza eh, spero non ti offenda (era solo per sdrammatizzare un po)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...