Vai al contenuto
Melius Club

Loudness e ascolti a basso volume, che opinione avete a riguardo?


Messaggi raccomandati

captainsensible
Inviato

@eduardo perchè il parametrico non "sporca" il segnale ?

Non mi serve un parametrico, perchè non sto registrando un disco dove devo "dare calore" alla voce, punch alla batteria o cose del genere.

Io ascolto la musica, non registro....

CS

Inviato
2 minuti fa, eduardo ha scritto:

Allora,  se il segnale non si sporca,  centomila volte meglio usare un parametrico,  altro che controlli di tono.   

Perche'  non  usate un parametrico ?   😁

Si infatti...nel mondo Pro non esiste il controllo toni, ma giustamente il parametrico, molto più utile ed efficace per risolvere qualche piccolo problema del proprio ambiente e si accetta un piccolo compromesso sul passaggio del segnale

 

Inviato
Adesso, captainsensible ha scritto:

perchè il parametrico non "sporca" il segnale ?

Non mi serve un parametrico, perchè non sto registrando un disco dove devo "dare calore" alla voce e cose del genere.

Io ascolto la musica, non registro....

CS

Certo che "sporca" il segnale, ma almeno posso intervenire sulla frq e larghezza di banda dell'intervento se proprio devo intervenire sul segnale

 

Poi il parametrico si utilizza anche in riproduzione, non solo in registrazione

Inviato
2 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

el mondo Pro non esiste il controllo toni, m

Ma tu mi insegni che nel mondo pro ci sono altre esigenze e priorita'  rispetto al nostro mondo home .........  

Inviato
Adesso, eduardo ha scritto:

Ma tu mi insegni che nel mondo pro ci sono altre esigenze e priorita'  rispetto al nostro mondo home .........  

Assolutamente...sono mondi, galassie distinte e separate

 

Nel Pro la cosa fondamentale è l'intelligibilità della voce, in una sala conferenze, in una chiesa, si deve sentire bene la voce, capire cosa dice il relatore

In un locale/disco bar/birreria invece devi poter far sentire bene la musica a basso livello, senza dare fastidio a chi parla e dare fatica d'ascolto, il cosiddetto "comfort acustico"

 

Ma gli strumenti che si usano possono essere tranquillamente utilizzati anche nell'Home, se li sai usare naturalmente 😉

Inviato
2 minuti fa, maxgazebo ha scritto:
5 minuti fa, captainsensible ha scritto:

perchè il parametrico non "sporca" il segnale ?

Non mi serve un parametrico, perchè non sto registrando un disco dove devo "dare calore" alla voce e cose del genere.

Io ascolto la musica, non registro....

CS

Certo che "sporca" il segnale, ma almeno posso intervenire sulla frq e larghezza di banda dell'intervento se proprio devo intervenire sul segnale

Poi il parametrico si utilizza anche in riproduzione, non solo in registrazione

Infatti.

La mia domanda era evidentemente retorica.

E gli equalizzatori (sia grafici che parametrici)  erano disponibili sul mercato home  in buona quantita'  gia'  40  anni fa,  e si potevano usare sia per registrare sia per ascoltare.

Ma a patto di accettare un udibile degrado del segnale.

Qualcuno,  ai tempi, l'ho provato e avuto.  

Fabio Cottatellucci
Inviato
2 ore fa, eduardo ha scritto:

Quanti di quelli che inneggiano al loudness (a suo tempo giudicato da tutti come ignobile sporcatore di suono) ha e usa tale circuito a casa ?

Il loudness è una funzione di supporto destinata specialmente a chi esegue ascolti a livello molto basso. A quei livelli, il concetto di purezza del segnale è secondario rispetto all'estensione in banda; questo senza tener conto del fatto che loudness o controlli di tono ben realizzati non apportano danni significativi al segnale, anzi, a volte non ne apportano del tutto.

Personalmente, per me non è importante perché raramente ascolto a livelli molto bassi; infatti sull'attuale amplificazione non lo ho e non ne sento la mancanza.
L'ho avuto in amplificazioni precedenti e occasionalmente l'ho usato, anche perché a livello molto basso la perdita agli estremi di banda è evidente.

Da qui a sragionare in libertà, però, ce ne passa.
Specialmente quando un thread ha la platea vastissima che ha Melius.

Fabio Cottatellucci
Inviato
2 ore fa, captainsensible ha scritto:

Quello che fa ridere è la negazione dell'effetto fisiologico dell'udito.

Puro cielodurismo audiofilo. 

Inviato
10 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:
2 ore fa, captainsensible ha scritto:

Quello che fa ridere è la negazione dell'effetto fisiologico dell'udito.

Puro cielodurismo audiofilo

Ma se qui siamo quasi tutti over 60 convinti di avere un udito da 20-20.000hz...

...e se arriviamo a 16.000 è già un mezzo miracolo.🤭😁

  • Haha 1
Inviato

La mia riflessione è questa: il mio pre Boulder 1110 ha parecchie funzioni, alcune anche particolari, oltre al balance, inverte la fase assoluta e da la possibilità di invertirla anche solo sul canale destro. Puoi impostare i guadagni in modo differente per ogni ingresso, puoi impostare i volumi in uscita (quello all'avvio, quello massimo), del volume puoi pure scegliere la risoluzione (0.5/1 dB), è possibile perfino scegliere da remoto la polarità dei connettori bilanciati (Pin 2 Hot/Pin 3 Hot), si aggiorna il firmware, ed ha altre impostazioni che non sto a dire. Ma i controlli di tono no, quelli non sono proprio contemplati. Presumo che il costruttore li reputi effettivamente un ''tappo'' che non abbia senso inserire sul percorso del segnale, e non certo marketing.

Del resto l'ultimo preamplificatore dotato di controlli che ho avuto fu un Quad, ma dagli anni 80 in poi, tutti quelli passati da casa mia (YBA, Lector, Exposure, Naim, Bryston, Convergent) non prevedevano queste funzioni. 

Magari quando si tratta di elettroniche entry level sulle quali non si lavora in fase di progetto alla ricerca della qualità più alta possibile, avere la possibilità di intervenire sui toni, può avere anche un senso, e mi scappa detto che su macchine non sopraffine possano pure fare comodo. Ma in oggetti ''estremi'', credo siano da evitare. Alla fine, se il 99% non adotta controlli di tono (idem riguardo al loudness, visto che il tema del 3d era poi questo), non credo sia per dispetto o per risparmio. 

    

captainsensible
Inviato

@maxgazebo non mi interessa fare interventi mirati, per cui necessiterei del parametrico.

Io il controllo toni lo uso quando ho registrazioni ad esempio con troppi bassi (e molte delle attuali li hanno) per rendere l'ascolto meno pesante.

Per tale uso per me va il controllo toni più che bene.

Tra l'altro un controllo toni shelving a 6 dB ha 2 interventi fissi sulla fase (un polo ed uno zero per banda), un parametrico ne ha almeno 4 per banda, soprattutto se deve fare la "campana".

(Giusto per dirtene una, te che ti piace preservare la "purezza" del segnale).

E comunque anche io l'ho usato il parametrico Orban, ma era roba di 40 anni fa 😁

CS

 

Inviato
18 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Puro cielodurismo audiofilo.

Fabio,  facciamo a capirci.

Qui non si tratta di cielodurismo,  perche'  altrimenti si potrebbe accusare dello stesso atteggiamento chi predica in un modo e poi si comporta in un altro (e dio solo sa quanti ce ne sono,  qui dentro).

Questa e'  solo una questione di opportunita',  come spesso accade nel nostro hobby.

Io, personalmente,  non ne ho bisogno perche'  non ascolto mai a volumi particolarmente bassi.

Poi,  se il primo che passa (non mi riferisco a nessuno in particolare) vuole convincermi che non ci sento,  che il mio impianto non e'  sufficientemente equilibrato (ah,  il mio eh ?  😄),  che non capisco niente di come si dovrebbe ascoltare, allora c'e'  solo da consigliargli di impiegare meglio il suo tempo libero.

Inviato
7 minuti fa, naim ha scritto:

Alla fine, se il 99% non adotta controlli di tono (idem riguardo al loudness, visto che il tema del 3d era poi questo), non credo sia per dispetto o per risparmio. 

Ma altrimenti non sarebbe hiend,vuoi compromettere tutto con dei plebei controlli di tono?    .. tralaltro perfettamente escludibili dal percorso di segnale..

Eppure qualche marchio storico li inserisce ancora, Accuphase e McIntosh tanto per fare 2 nomi...

Inviato
8 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Io il controllo toni lo uso quando ho registrazioni ad esempio con troppi bassi (e molte delle attuali li hanno) per rendere l'ascolto meno pesante.

Tu, se ho ben capito, intervieni in digitale e non in analogico, mi sembra un discorso differente. 

Inviato
10 minuti fa, Gici HV ha scritto:

Eppure qualche marchio storico li inserisce ancora, Accuphase e McIntosh tanto per fare 2 nomi...

Sono sempre quei 2 o 3, tutti gli altri non li prevedono. Tra l'altro sono due marchi storici, ma dei quali non amo particolarmente il modo di suonare, o per meglio dire la loro impostazione.

 

 

Inviato
10 minuti fa, Gici HV ha scritto:

Ma altrimenti non sarebbe hiend,vuoi compromettere tutto con dei plebei controlli di tono?    .. tralaltro perfettamente escludibili dal percorso di segnale..

Eppure qualche marchio storico li inserisce ancora, Accuphase e McIntosh tanto per fare 2 nomi...

OK, ma non te la prendere, se vuoi usare i toni usali, e vivi felice 👍

Inviato
1 minuto fa, naim ha scritto:

non amo particolarmente il modo di suonare

Neanche io,ma il famoso tastino direct esclude i toni senza nessuna perdita di qualità.

Per me è meglio avere delle cose e non usarle che doverle usare e non averle, soprattutto in apparecchi di un certo costo.

  • Melius 2
Inviato
3 minuti fa, naim ha scritto:

Sono sempre quei 2 o 3, tutti gli altri non li prevedono. Tra l'altro sono due marchi storici, ma dei quali non amo particolarmente il modo di suonare, o per meglio dire la loro impostazione.

Si in effetti sono sempre gli stessi...due o tre isolati che cercano di abbracciare più "consumatori" possibili...specialmente Mc in buona filosofia marketing USA

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...