Gici HV Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 2 minuti fa, maxgazebo ha scritto: non te la prendere, se vuoi usare i toni usali, e vivi felice E chi se la prende,per così poco poi...
Ggr Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 Non mi piace mai parlare di marchi, ma visto che sono stati citati, direi di riparlare dei marchi terrapiatta, quando avranno compiuto 50 anni... augurandogli di arrivarci in salute come i 2 eretico occhi blu/mandorla...che evidentemente qualcosa sanno fare....😀 1
naim Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 @Ggr Non volevo dire che è robaccia, sia chiaro, solo che preferisco altri modi di suonare. Tra l'altro un lettore cd del marchio nipponico me lo metterei tranquillamente in casa.
Ggr Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 Nemmeno io volevo metterti in bocca parole che non hai detto. Ci mancherebbem✌👍 personalmente sono sempre molto affascinato da naim. Sono altri che hanno in testa una filosofia, e la perseguono da sempre. Modo che mi piace.
Fabio Cottatellucci Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 1 ora fa, eduardo ha scritto: Poi, se il primo che passa (non mi riferisco a nessuno in particolare) vuole convincermi che non ci sento, Eduardo, a volume molto basso tutti gli esseri umani sentono di meno certi range di frequenze: io, tu, un aborigeno australiano oppure l'uomo alla fermata del tram. Negare questo è come dire "Non sopporto chi mi viene a dire che dopo un'immersione a 50 metri io debba fare decompressione. Io respiro benissimo". Affermazioni celoduristiche 🙂 (che non sto attribuendo a te, bada). E il loudness serve solo a permettere, anche a volume bassissimo, di percepire l'intera gamma.
Fabio Cottatellucci Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 1 ora fa, Gici HV ha scritto: Neanche io,ma il famoso tastino direct esclude i toni senza nessuna perdita di qualità Il test si fa mettendo i controlli in flat ed attivando e disattivando il direct; così si valuta esattamente il degrado sonoro. Nei casi in cui c'è (e mi è capitato che non ci fosse), bisogna poi capire se quel degrado si sente quando si ascolta musica concentrati sulla musica e non sul segnale e, se ancora si sentisse, se esso è superiore ai benefici ottenuti con i controlli. 1
maxgazebo Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 7 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: E il loudness serve solo a permettere, anche a volume bassissimo, di percepire l'intera gamma. E il loudness serve solo a permettere, anche a volume bassissimo e per situazioni/sistemi specifici, di percepire l'intera gamma. Per completezza credo sia più corretto, altrimenti ricominciamo da capo 😁
Questo è un messaggio popolare. pino Inviato 6 Gennaio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Gennaio 2022 Sono dell'idea che visto quel che costano oggi le elettroniche i controlli dovrebbero averli ( ben progettati e costruiti con ottimi materiali )poi l'utilizzo o meno lo decide l'acquirente,in base ai propri gusti ,al messaggio musicale,alle proprie convinzioni,e come scritto qualche post fa,in base alla tipologia di diffusori. 3
Fabio Cottatellucci Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 6 minuti fa, maxgazebo ha scritto: E il loudness serve solo a permettere, anche a volume bassissimo e per situazioni/sistemi specifici, di percepire l'intera gamma. Per completezza credo sia più corretto, altrimenti ricominciamo da capo In tutte le situazioni(*) e in tutti i sistemi. (*) Anche perché, se un sistema proponesse a livelli bassissimi una risposta in frequenza "loudness", sarebbe un disastro a livelli normali. 2
maxgazebo Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 Adesso, Fabio Cottatellucci ha scritto: In tutte le situazioni e in tutti i sistemi. Meglio non ricominciare (a dire cose sbagliate). In situazioni ed in impianti specifici, per questo motivo non viene più inserito in apparecchiature HiFi da parecchi anni Meglio non ricominciare (a dire cose sbagliate)
Ggr Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 Beh.. se un impianto a 40 db, mi fa sentire i bassi regolari come a 70, allora ad 80 quei bassi come li sentirò? Va bene tutto, ma l'orecchio umano è l'orecchio umano per quanto possiamo essere amaliati dai nostri impianti, i miracoli non li fanno. Se hanno una risposta regolare, a bassi volumi i bassi saranno carenti per colpa del mio orecchio. Se non sono carenti, o mi sono abituato, o l'impianto non è lineare. Botte piena e moglie ubriaca è il sogno di ogni audiofilo. Ma appunto, è un sogno. 1
eduardo Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 15 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: In tutte le situazioni(*) e in tutti i sistemi Ma vale solo per gli altri perché tu infatti non lo usi....... Alberto Sordi ha fatto un sacco di proseliti, vedo.
maxgazebo Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 1 minuto fa, Ggr ha scritto: Beh.. se un impianto a 40 db, mi fa sentire i bassi regolari come a 70, allora ad 80 quei bassi come li sentirò? Va bene tutto, ma l'orecchio umano è l'orecchio umano per quanto possiamo essere amaliati dai nostri impianti, i miracoli non li fanno. Se hanno una risposta regolare, a bassi volumi i bassi saranno carenti per colpa del mio orecchio. Se non sono carenti, o mi sono abituato, o l'impianto non è lineare. Botte piena e moglie ubriaca è il sogno di ogni audiofilo. Ma appunto, è un sogno. Non se ne esce...se inseriamo anche il livello in dB facciamo ferragosto...le curve di risposta dell'orecchio ai bassi livelli sono noti a tutti, addetti ai lavori, da decinaia di anni, non è necessario googlare per andarle a riprendere per avvalorare le proprie convinzioni Nessuno mette in dubbio questa "carenza" fisiologica, ma non è una carenza che giustifica l'inserire una correzione della risposta/distorsione della catena di riproduzione, visto che è appena percettibile, non rilevante ai livelli di ascolto bassi, se si ha un sistema corretto e lineare in tutta la gamma udibile E' chiaro se metto basso, bassissimo, tanto che riesco a capire solo che canzone sta andando, non sono solo gli estremi gamma a mancare Ma ad un basso livello, basso da sentire bene ma non disturbare minimamente chi sta a dormire nella stanza a fianco, non ce n'è bisogno, ed è anche per questo motivo che non viene più utilizzato nelle apparecchiature da tanti anni
eduardo Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 6 minuti fa, Ggr ha scritto: . se un impianto a 40 db, mi fa sentire i bassi regolari come a 70, allora ad 80 quei bassi come li sentirò? Non voglio diventare offensivo perché non è nel mio carattere, ma tu quasi mi costringi. Chi ha mai detto quello che continui a ripetere come un mantra ?
one4seven Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 40 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: E il loudness serve solo a permettere, anche a volume bassissimo, di percepire l'intera gamma. Corollario: se avverti l'intera gamma anche a volume bassissimo (senza loudness), significa che stai ascoltando riversamenti particolarmente compressi: aka il tastino lo ha premuto per te l'ingegnere del suono in fase di mastering. Così l'audiofilo purista è felice di non aver "sporcato" il segnale... 😁 1
eduardo Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 8 minuti fa, captainsensible ha scritto: Siamo alla fantascienza 😂 Eh si, ormai è pura fantascienza capire quello che si legge
captainsensible Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 @eduardo evidentemente è difficile trasmettere dei concetti che non sono chiari neanche a chi li scrive... CS
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora