Vai al contenuto
Melius Club

Loudness e ascolti a basso volume, che opinione avete a riguardo?


Messaggi raccomandati

Inviato

@Sonicrage

2 ore fa, Sonicrage ha scritto:

Sei salernitano?

Si , Salerno citta'. Nato , cresciuto e residente.

2 ore fa, Sonicrage ha scritto:

Be', io d'estate mi godo la mia casa a Vatolla, sulle colline cilentane😁!

Allora ci vieni , ma non sei salernitano?

Inviato
2 minuti fa, long playing ha scritto:

Allora ci vieni , ma non sei salernitano?

Anche io nato (nel 1973), cresciuto e residente a Salerno. Da celibe a via Sichelgaita, da sposato a via Guercio. Vatolla e' la mia 2* casa, i miei sono nati entrambi li'.

Inviato
10 minuti fa, long playing ha scritto:

da celibe in zona Stadio Vestuti , da sposato zona Carmine

Il Carmine lo frequentavo da ragazzo, avevo un amico (Emilio) che ci abitava. Attualmente vado spesso all'edicola, di in altro mio amico (Emiliano), dietro al Vestuti. Salerno e' piccola😊...... fine ot.

Inviato

io nel mio Sansui au alpha 907dr ho controlli di tono con turnover e loudness non retroazionati che non uso quasi mai se non per mettere in funzione le manopole ed il pulsante.....😉😁 ma non e' un discorso di "incallito purismo" ma solo perche' a basso volume stesso realizzo una certa piacevole pienezza e quindi ritengo inutile aggiungere dell'altro....da 30 anni a questa parte posseggo anche un equalizzatore grafico e parametrico Kenwood ge7030 e che facevo lo vendevo per realizzare poco?...approfittando dell'ingresso "processor" del Sansui l'ho montato li tanto e' un circuitino a parte inseribile e disinseribile  semplicemente con un pulsante  @Gaetanoalberto ha uno splendido Sansui au alpha 907xr piu' moderno del mio che ha tutto cio' che ha il mio loudness compreso ma non il controllo dei toni pero' all'ingresso processor potrebbe anche interfacciare questo: https://www.schiit-europe.com/product/loki-mini-high-quality-tone-control-2/

guarda caso molto venduto (ad un certo momento gli son finite le scorte poiche' non si aspettavano tante richieste....😁)

proprio perche' i moderni amplis sono minimalisti nella speranza di aver a che fare sempre con ambienti perfetti, casi perfetti e soprattutto incisioni perfette....tra l'altro la tendenza dei moderni amplis e' quella di suonare molto puliti e dettagliati ma nache piuttosto "magri"....

SALVO.

 

 

Gaetanoalberto
Inviato

Visto che il buon amico@magoturi mi ha citato, credo la mia esperienza poco audiofila possa essere comune. Durante quest'anno, sono passato da un Sansui AU 317 che sentivo con delle JBL L40, a un au717, un au919, un alpha 607 Mrx, ed infine l'alpha 907 XR. Ho scoperto da poco che il DR di @magoturi ha i controlli toni, poi eliminati dal mio modello, che mantiene invece il loudness. Frattanto ho preso delle Jubal L65A e delle Klipsch RF7 III. Ho anche preso due testine, Shure V15 III punta Jico ellittica e Ortofon 2m Blue. Sono passato da un ascolto con controllo toni e loudness costantemente inseriti (au 317), ad un ascolto completamente flat. Il miglioramento di amplificazione, diffusori e sorgente ha dato eccellenti risultati anche con le incisioni piú problematiche di alcuni vecchi Lp. Tuttavia penso anche io che inserire dei buoni circuiti per il controllo toni sia costoso, e sia piú facile evitarli per motivi di lievitazione delle spese di costruzione e di complessitá costruttiva. Non vedo nulla di male, ed anzi trovo un indice di qualità, nella presenza di efficaci controlli di tono, che a mio avviso tenderanno a ritornare. Vedremo se mi sbaglierò

  • Melius 1
Inviato

 Io i controlli del mio Mc C32 li uso tutti (e ce ne sono un bel pò) senza problemi. Ho anche delle amplificazioni Inglesi dove non solo non mettono i controlli ma neanche il bilanciamento supponendo come scrive "il Mago" di usarli in ambienti dedicati e perfettamente controllati acusticamente.

Inviato
3 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Sono passato da un ascolto con controllo toni e loudness costantemente inseriti (au 317), ad un ascolto completamente flat.

Esattamente cio' che e' accaduto a me dallo scorso 25 ottobre, data in cui mi sono arrivati i nuovi diffusori. Per me e per le mie orecchie ora c'e' una ottima sinergia tra ampli, casse e ambiente, per cui il tone control non serve piu'. Ma puo' anche essere che con alcune incisioni sentiro' la necessita di usarlo di nuovo, quindi meglio che ci sia.....

Pietro.

  • Melius 1
  • Amministratori
Inviato

@dadox ci sono controlli utili e meno utili, per me importanti sono il filtro subsonico (per l'analogico), il balance mentre ritentgo loudnesse e controlli di tono cose che se ci sono o non ci sono non mi cambia la vita. Il loudness è comunque una approssimazione, visto che o ha sia se è fisso che variabile, il progettista nulla sa della efficienza dei nostri diffusori. I controlli di tono possono venire utili ma sinceramente mai usati anche quando i miei ampli (sansui 9500, national su3600, accuphase c230 ed altri che non cito) li avevano, ma è una scelta mia, altri possono scegliere diversamente

Certo la mancanza di almeno un tape lo reputo grave, non serve solo per registrarePerò non capisco, in genere gli stessi che rimpiangono i controlli di tono sono quelli del !quello che non c'è non si può rompere" e  controlli di tono sicuramente sono una della cause più frequenti di problemi, 

Inviato

Non ho il loudness ma non ne sento la mancanza.

Anche quando ascolto a bassissimo volume (raramente ) c'e'  tutto,  e non ho necessita'  di compensare mancanze.

 

Inviato
6 ore fa, magoturi ha scritto:

tra l'altro la tendenza dei moderni amplis e' quella di suonare molto puliti e dettagliati ma nache piuttosto "magri"....

 

Il sugden no... infatti non è moderno

Inviato

Io le lompoo lp42 le trovo inascoltabili senza loudness.

Inviato

@desmo21

12 ore fa, desmo21 ha scritto:

Io le lompoo lp42 le trovo inascoltabili senza loudness.

Certamente sono economiche e di lignaggio molto basso ma non pensavo fino a tal punto.

Il loudeness serve " unicamente "  per compensare deficienze fisiologiche agli " estremi " di banda dell'udito umano ai bassi o meglio bassissimi volumi di ascolto ( e neppure sempre perche' dipende dal contesto impianto/ambiente e sensibilita' soggettive) . Utilizzare questo controllo fisiologico erroneamente a mo di "pompaggio" per far uscire un po'di suono ( ma io direi " rumore a questo punto...) da un diffusore vuol dire non e neppure un oggetto per riprodurre in HiFi.

 

 

Inviato

Il sistema di loudness variabile è ben implementato nel dac RME e in modo serio. (Anzi non solo dac ma anche preampli e ampli cuffia)

  • Thanks 1
Inviato

@Elettro Anche nel mio pre è variabile e alla bisogna(come ho già scritto) di grande utilità.

Inviato

Purtroppo i produttori dell'amplificatore  non sono in grado di sapere a quale volume corrisponde una posizione della manopola del volume a casa dell'utente in quanto le dimensioni della stanza, lo smorzamento della stanza e
l'efficienza degli altoparlanti usati sono tutti dati sconosciuti. Per questo il sistema loudness convenzionale on/off non ha sortito a pieno, l'effetto desiderato. Il sistema a loudness variabile risolve brillantemente il problema anche se bisogna intervenire manualmente di volta in volta. Dicevo di RME in quanto  implementa un sistema nel quale si imposta da un valore minimo di volume l'incremento delle frequenze, ma tale incremento diminuisce all'aumentare del volume. e in maniera automatica. Ovviamente è possibile modificare a piacimento i parametri, scegliendo la modalità manuale.
 

Inviato

Questo argomento mi affascina moltissimo.

Riesco a capire il senso per cui sia stato inventato il loudness, perchè la mia piccola esperienza mi ha portato realmente qui.

Ed empiricamente Fletcher e Munson me l hanno spiegata.

Dico però che sicuramente la sinergia del mio impianto a basso volume non mi soddisfa, e vorrei modificarla.

Ora mi è anche più chiaro cosa desidero, ma bisogna pur partire da un punto....

Davvero molto bello avere opinioni con esperienze trentennali! Grazie a tutti...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...