diego_g Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 È curioso non riuscire ad ammettere che a certi volumi, bassi, il nostro udito perde di sensibilità agli estremi, ossia alle basse e alle alte frequenze. È fisiologico, è naturale, è dimostrato. Se poi ci piace tale situazione, va bene: ma con l'intento di perseguire la massima linearità, si va ingenuamente nella direzione opposta. Pregiudizio ed abitudine, fanno sì che un uso corretto del loudness sia stato bandito. Ai tempi del minimalismo come leit-motiv, almeno, una giustificazione concettuale c'era: si accettava consapevolmente una non linearità di percezione ai bassi livelli, pur di non avere componenti circuitali in più, anche perché si diceva che un ascolto serio non poteva essere condotto a basso volume. Insomma, inutile preoccuparsi del fatto che una Ferrari non renda in città, sembravano dirci i progettisti. Oggi mi pare che si neghi la nostra fisiologia umana, che è assurdo. 2
Fabio Cottatellucci Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 13 minuti fa, diego_g ha scritto: È curioso non riuscire ad ammettere che a certi volumi, bassi, il nostro udito perde di sensibilità agli estremi, ossia alle basse e alle alte frequenze. Spettacolare la continua confusione fra carenza dell'udito a basso voume e comportamento dell'impianto a basso volume. Subito scatta il celodurismo in difesa dell'impianto che, però, non c'entra nulla. 14 minuti fa, diego_g ha scritto: Ai tempi del minimalismo come leit-motiv, almeno, una giustificazione concettuale c'era: Quella di non essere capaci di progettare circuiti che non sporcassero il suono, come per i toni 😈.
eduardo Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 @diego_g @Fabio Cottatellucci non è celodurismo, che senso avrebbe ? È la somma di tante circostanze. Non avere la necessità di ascoltare a bassissimo volume perché si dispone di un ambiente isolato, per esempio. E quindi non cercare elettroniche che ne siano dotate. Avere un impianto che suona bene anche a basso volume, senza bisogno di aiutini. E poi, quanti tra quelli che hanno il loudness (magari fisso) lo usano correttamente ? Non sarà che, magari, viene usato anche a volumi più alti per compensare prestazioni insufficienti del sistema, introducendo distorsione ? Io lo facevo, ma avevo quindici anni e due piccole AR 4xa ............
diego_g Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 @eduardo Se lo usi male, per definizione, sbagli: inutile anche parlarne. Che l'impianto funzioni bene a bassi volumi è invece irrilevante: sono le nostre orecchie che sono ampiamente condizionate, il punto rilevante. Sono loro che hanno bisogno d'aiuto, non l'impianto. Siamo fatti così, non si può aggirare. E comunque traspare sempre un senso di colpa, parlando del loudness, che risale al suo uso improprio, magari giovanile, che crea imbarazzo. Secondo me, è questo il vero punto... 1
eduardo Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 4 minuti fa, diego_g ha scritto: Secondo me, è questo il vero punto... Non hai considerato tutto quello che ho scritto.
diego_g Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 @eduardo Ho letto molto bene e considerato tutto invece. E infatti ho ribattuto ai tuoi punti, non sono andato fuori tema. Se ascolti abbastanza forte non me hai bisogno: questo l'avevo già detto nel mio post precedente, inutile ripetere. Se lo si usa in modo scorretto (a volumi alti), si sbaglia: questo l'ho detto. Che l'impianto funzioni bene a bassi volumi è irrilevante: anche questo l'ho argomentato. Mi sono permesso un piccolo commento di carattere psicologico sul tuo uso "caciarone" del loudness a 15 anni, cosa che abbiamo fatto tutti, perché secondo me è proprio dal senso di colpa che tutti abbiamo (e che ci hanno pure ampiamente indotto) che è nato il blocco nei confronti del loudness. Cosa non avrei considerato?
Branch Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 30 anni fa usavo il loudness fisso con un Pioneer a109 e casse Technics, perché il suono di quell'impianto era osceno. Inascoltabile. Un vero e proprio No-Fi.
eduardo Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 19 minuti fa, diego_g ha scritto: Cosa non avrei considerato? Che comunque l' offerta latita (a dir poco), e che a me non serve. Poi, se vogliamo fare accademia, non c' è problema.
SuonoDivino Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 In un impianto hifi che si dica tale i controlli di tono non hanno cittadinanza. Che siano il loudness con la/le manopola/e o le correzioni attive che vanno tanto di moda.i
Armando Sanna Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 I controlli di tono servono per capire che cavi servono al tuo impianto 😄😄😄 un saluto PS ho messo 3 faccine così si comprende che è una battuta
homesick Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 @long playing Le Lonpoo , le ho in un secondo impianto solo analogico. Devono essere messe a ridosso di una parete , quindi in un libreria , mensole , scrivania etc li il basso anche se in scala c'è senza bisogno di loudness , se le si mettono su degli stand anche a soli 20/30 cm dalla parete di fondo allora sì non avresti un suono equilibrato .
zigirmato Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 Il 19/4/2021 at 06:24, dadox ha scritto: Fattore fisico/energetico. A volume troppo basso arriva troppa poca corrente ai diffusori @dadoxgrazie, prendo spunto dal riferimento Fattore fisico/energetico, per dire come faccio quando ascolto a basso volume, utilizzo un attenuatore di segnale, così posso alzare il volume " dell'ampli" quel tanto che serve, soprattutto quando la musica è registrata alta e di conseguenza mi tocca tener il volume troppo basso,"Solo" quando ascolto a basso volume si intende. A me questa sembra una buona soluzione, poi magari mi sbaglio, che ne dite.
diego_g Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 1 ora fa, eduardo ha scritto: Che comunque l' offerta latita (a dir poco) Dove l'avresti detto? E poi che c'entra? 1 ora fa, eduardo ha scritto: se vogliamo fare accademia Non è chiaro quello che dici: la fisiologia è realtà, non accademia. Boh...
Gici HV Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 @diego_g io c'ho l'impianto costruito meticolosamente negli anni ed è perfetto anche a basso volume,non sia mai che vado a rovinare tutta la sua purezza con loudness e controlli di tono..🤦🤦 non si vuole capire che è il nostro apparato uditivo che non ce la fa,non l'impianto.. ..poi se già a basso volume c'è tutto, quando si alza cosa succede? Che c'è troppo? il mio pre non ha il loudness,poco male,non ascolto mai a basso volume,non mi coinvolge,ma i toni non ho problema a utilizzarli, quasi sempre in attenuazione.
desmo21 Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 @long playing si le uso senza pretese hifi. Però se è presente un contrabbasso lo voglio sentire. Sull'impianto principale non ne ho bisogno.
long playing Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 @desmo21 Mettile a ridosso della parete. 1
eduardo Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 2 ore fa, diego_g ha scritto: Non è chiaro quello che dici: l Ti stai inutilmente ed inspiegabilmente incaponendo su una questione che e' personale, non universale. L'oggetto del thread e' rappresentato da una domanda molto semplice: "che opinioni avete al riguardo". La mia opinione, derivante dalla mie abitudini di ascolto, l'ho scritta, e la ho anche motivata. Ma se a te continua a non star bene, ti garantisco che e' un problema tuo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora