lucamac Inviato 2 Febbraio 2023 Inviato 2 Febbraio 2023 Non esageriamo col dire il "cambiamento" del nuovo corso . L'impronta del marchio è quella, direi per fortuna, non è che sono macchine che hanno stravolto l'ascolto. Principalmente sono piu' nerbolute nel pilotare diffusori che magari prima potevano essere impegnativi per i precedenti con relativo degrado. Un McIntosh che suona come le amplificazioni rapide veloci analitiche e per la maggiore piu' affaticanti negli ascolti prolungati non è piu' un McIntosh....... per fortuna. Se dovessi fare un cambio dal 5300 budget permettendo salterei tutto fino al 12000 col discorso del "nuovo aggiornato" altrimenti un 7000 è un gran bel integrato direi (quasi) definitivo. Attenzione che il nuovo aggiornato non è sempre sinonimo di qualità e non so se qualcuno ha avuto le mie stesse impressioni ma da un po' di anni a questa parte ci sono stati alcuni problemi.
mla Inviato 2 Febbraio 2023 Inviato 2 Febbraio 2023 1 ora fa, codex ha scritto: 7000 sono l'8000 ed il 9000 Ciao @codex nella tua esperienza, a grandi linee, quali sono le differenze fra i tre?
davv_one Inviato 2 Febbraio 2023 Inviato 2 Febbraio 2023 @Fede80 Ho avuto un 7900 gran bella macchina, poi sono passato al 12000 ascoltando sia l’8000 che il 9000. Considerando le importanti somme in ballo io ti consiglierei di provare a cercare un 9000 nel mercato dell’usato che a mio parere è un signor integrato e usato si trova ad un prezzo “umano”
GP464 Inviato 2 Febbraio 2023 Inviato 2 Febbraio 2023 Unica certezza, a mio avviso, è liberarsi quanto prima del 5300. Io lo avevo: sono poi passato all'8900 e c'è un abisso.
codex Inviato 2 Febbraio 2023 Inviato 2 Febbraio 2023 @mla Tralasciando l'aggiunta del dac, è diverso tra il primo ed i secondi (tra loro abbastanza vicini) il modo di erogare la potenza, che nel 7000 può presentare una certa "veemenza", mentre nell'8000 e 9000 è maggiormente equilibrato, tenendo presente altresì che i successori del 7000 hanno una potenza maggiore, da 250 w/ch a 300 w/ch. Per intenderci, un amico appassionatissimo di musica classica ha avuto per circa otto anni il 7000, per poi passare all'8000 ed infine ad un connubio diretto MCD 600 / MC 462, tanto per dimostrare che migliorare la resa di questi integrati top non è poi così semplice. Naturalmente l'epoca di progettazione ha un suo peso, ma certamente il passaggio più percepibile è quello dal 7000 all'8000; ciò non toglie che il primo è un integrato particolarmente riuscito, lo si vede anche dalla tenuta delle quotazioni, stabile sin da quando è uscito il successore, quindi secondo me potrebbe avere ancora molto senso. 1
iBan69 Inviato 2 Febbraio 2023 Inviato 2 Febbraio 2023 2 ore fa, codex ha scritto: termini di paragone del 7000 sono l'8000 ed il 9000, Questi 3 integrati suonano in modo leggermente diverso, così come il 8900, rispetto al 7900. Anche i McIntosh, si evolvono, anche se questo non vuol dire che possano piacere di più.
raf_04 Inviato 2 Febbraio 2023 Inviato 2 Febbraio 2023 @Fede80 io l'anno scorso sono passato dal 5200 all'8000 e la differenza è notevole. Già il fatto di avere a disposizione un ottimo equalizzatore ti permette di risolvere un sacco di grane con l'ambiente, cosa sottovalutata da molti. 1
Antoniotrevi Inviato 2 Febbraio 2023 Inviato 2 Febbraio 2023 @raf_04 infatti una classe s Mercedes del 2015 .
PietroPDP Inviato 2 Febbraio 2023 Inviato 2 Febbraio 2023 Ho avuto l'8900 e ho ascoltato parecchie volte il 7000, preferibile l'8900 per parecchi motivi, è più recente che per certi versi dovrebbe essere un plus, come potenza stiamo li, ma è più sveglio, lo hanno nettamente migliorato dai precedenti 6600 e 7900. il 7000 comunque se il prezzo dovesse essere buono e di molto inferiore è sempre un'ottima macchina. Riguardo il discorso del DAC comunque l'8900 è un bel plus e va meglio di quello del Cocktail che puoi usare come player/streamer, poi altra piccola cosa l'8900 ha un buon phono sia MM che MC, mentre il 7000 se la memoria non mi inganna è solo MM.
VinceNeil Inviato 2 Febbraio 2023 Inviato 2 Febbraio 2023 Opinione mia personale 7000 tutta la vita . Lo ascolto spesso dal mio rivenditore ( ne ha uno usato che sembra appena uscito dall’imballo ) adesso ci pilota dei planari e le fa volare ( fonica m ) che notoriamente con MC non sono proprio un abbinamento felice . L’8900 è un macchina molto performante poi ha una discreta sezione digitale come plus e magari suona un po’ più asciutto e veloce ma il 7000 ripeto è un’altro pianeta . se il prezzo è buono non esiterei Andrea
Questo è un messaggio popolare. giannisegala Inviato 2 Febbraio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Febbraio 2023 @VinceNeil Dire un altro pianeta è un discorso molto complicato. Forse è meglio dire che è abbastanza diverso , che suona sensibilmente in maniera differente, Dire poi quale sia il migliore è praticamente impossibile. Ogni apparecchio ha i suoi estimatori e anche i detrattori. Ricordo un giorno di qualche anno fa che un tipo mi disse che, per il suo genere di ascolti , e per il suo piccolo spazio d'ascolto. preferiva un piccolo integrato Sugden a una coppia pre -finale , di un grande brand che aveva deciso di vendere. Ascoltava solo jazz. Anch'io un tempo pensavo che certi apparecchi fossero nettamente superiori ad altri, poi invecchiando ho capito che ognuno ha le sue verità e che ciò che piace a me, forse non piace ad altri, e ci sta . Ciò che ritengo importante è che ognuno acquisti in base ai propri gusti e non in base a ciò che dicono gli altri . Chiaro che fa sempre piacere sentire il parere di esperti, anche a me piace molto, ed è anche molto gratificante sentire che altri apprezzino ciò che abbiamo a casa, ma se acquistassimo solo con il gusto degli altri finiremmo per cadere in un 'eterna insoddisfazione che non ci farebbe vivere felici la nostra passione. Giusto comunque che esistano questi forum dove possiamo scambiare i nostri pareri e le nostre esperienze personali. Mi viene da ridere invece quando assisto a beghe e battibecchi solo per il motivo di non pensarla allo stesso modo. Siamo tutti appassionati di questo fantastico e purtroppo costoso mondo audiofilo, e dovremmo solo allacciare amicizie e non il contrario. Comunque nel nostro forum Mac difficilmente si bisticcia , accade molto raramente e questo è un bel segnale . Chiedo scusa se sono finito fuori argomento. Se il moderatore riterrà opportuno potrà cancellare il mio intervento. Non problem ! Grazie a tutti , Alla prossima. gianni 2 1
dago Inviato 2 Febbraio 2023 Inviato 2 Febbraio 2023 8 minuti fa, giannisegala ha scritto: Mi viene da ridere invece quando assisto a beghe e battibecchi solo per il motivo di non pensarla allo stesso modo. Sante parole e non solo in ambito strettamente musicofilo o audiofilo.
mgatti01 Inviato 3 Febbraio 2023 Inviato 3 Febbraio 2023 @Fede80 @Fede80 Ciao, ho avuto u n 7000 sino a pochi giorni fa, devo dire che abbiamo passato assieme 10 anni stupendi e abbiamo pilotato di tutto con grande disinvoltura. Non avrei dubbi, oltretutto non avendo la parte digitale non invecchierà mai. Non l'ho paragonato all'8000 ne al 9000 e non conosco gli altri amplificatori. E' stato il mio primo Mc. Ti posso dire che per le mie orecchie suonava divinamente L'ho dato via perchè ho avuto l'occasione di acquistare un pre c2500 con finali di altro marchio (per il momento). Ti spiacerebbe "spiarci" questo covo di Mc dimenticati??? Ovviamente solo dopo che tu avrai fatto la Tua scelta Marco
VinceNeil Inviato 3 Febbraio 2023 Inviato 3 Febbraio 2023 @giannisegala disamina corretta , nulla da opinare , io però per essere preciso ho scritto ad inizio post “ mia opinione personale “ proprio per sottolineare il fatto che nella vita come nell’hifi gli assolutismi non esistono Buona giornata e buona musica Andrea
Amministratori cactus_atomo Inviato 3 Febbraio 2023 Amministratori Inviato 3 Febbraio 2023 il punto è che non suona un componete ma suoa una catena, un ampli ascutto può essre una mano santa per un diffusore o un ambiente troppo invandenti, ma una tragedia se il diffusore va nella stessa direzione. ognuno di npicerca un suo suono,da tastiera è difficile capire quae suono cerc alopener.Il prmigiano è quotato più del pecorino ma nella cacio e pepe metto il pericno,nella pasta al butto il parmigiano e nellla pasta con le vongole nessuno dei due. nella mia esperienza trovo il 7000 (per ch non ha bisogno di un dac) unascelta molto azzeccata per potenza livello costruttivo e suono, sempre nella mia espereinza trovo il 7000 pià vicino come sounfìd aimcintosh della casa pur con una maggire capacità di pilotaggio. a mio modo di vedere poi il suo modogrintoso di dare potenza mi piaeììce assai, ma non è detto che piaccia a tutti. considerando gli anni, credo che sia più facile trovare un 7000 usato a buon prezzo che un 9000. il 12.000 mon lo conto o andiamo sicuramente fuori budget. Ma sognare è bello (sabato ho accompagnato una amica a girre pe concessionari auto, pur sapendo che in questoomento non puà comprare eppure un monopattino elettrico)
raf_04 Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 Il 2/2/2023 at 19:59, Antoniotrevi ha scritto: infatti una classe s Mercedes del 2015 Perdonami non ho capito il paragone automobilistico.. Potresti spiegare? Grazie
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora