giagiu Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 A parte i mezzi che sono andati sotto acqua, in caso di interventi da protezione civile, resta il problema che tutti i mezzi da soccorso, vedi gru, autopompe, fuoristrada, mezzi spazzaneve, trattori etc, non possono dipendere da ricariche -tra l'altro viene staccata anche l'energia elettrica-; il problema non è di poco conto. Oppure possiamo far finta di niente e continuare ad illuderci. 1
Martin Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 C'è anche la possibilità di mantenere i mezzi di emergenza alimentati a carburante, proprio in considerazione della loro peculiarità.
claravox Inviato 26 Maggio 2023 Inviato 26 Maggio 2023 Quarantena e lockdown , distanziamento da altri veicoli e palazzi di 5 metri, ormai ci siamo abituati dopo tre anni di prove…..manca solo di mettere la mascherina alle batterie 1
Paolo 62 Inviato 26 Maggio 2023 Inviato 26 Maggio 2023 L'hanno già messa al tubo di scappamento, il catalizzatore...
piergiorgio Inviato 26 Maggio 2023 Inviato 26 Maggio 2023 10 ore fa, Paolo 62 ha scritto: Ma le auto elettriche sono costruite per resistere all'immersione? se non altro le batterie non vanno a fuoco (credo...spero...boh...)
Paolo 62 Inviato 26 Maggio 2023 Inviato 26 Maggio 2023 @piergiorgio Il pericolo è quello dei cortocircuiti.
claravox Inviato 26 Maggio 2023 Inviato 26 Maggio 2023 Ma il periodo di quarantena potrà essere ridotto a seguito di tampone negativo?
vizegraf Inviato 26 Maggio 2023 Inviato 26 Maggio 2023 @claravox Si, però non è un 682 è un 690 (vedi i due assi anteriori) 1
Velvet Inviato 26 Maggio 2023 Inviato 26 Maggio 2023 2 ore fa, piergiorgio ha scritto: se non altro le batterie non vanno a fuoco (credo...spero...boh...) Al contrario. Le batterie nelle EV sono la parte più pericolosa riguardo agli incendi. Inoltre sono inestinguibili con i metodi tradizionali (schiuma, acqua, Co2, polveri ecc)
claravox Inviato 26 Maggio 2023 Inviato 26 Maggio 2023 @vizegraf sei un appassionato ? https://www.storiadelcamion.it/mezzo/lancia-esatau-b/ guarda questo Lancia ESATAU B del 1958
vizegraf Inviato 26 Maggio 2023 Inviato 26 Maggio 2023 3 minuti fa, claravox ha scritto: sei un appassionato ? No, ma mio padre aveva una (abbastanza) grossa officina ed oltre ad altre lavorazioni costruiva cassoni speciali per autocarri. Ricordo bene la serie "Esa" della Lancia Esadelta - Esagamma - Esatau Belle macchine ed all'avanguardia, ma (almeno la serie che ricordo io) aveva un difetto: la frizione era servoassistita con aria compressa. Se per qualche ragione si svuotava il serbatoio dell'a.c. ed avevi lasciato la marcia inserita, non potevi neanche mettere in moto e quindi dovevi ricaricare il serbatoio con un compressore esterno. Comunque sono mezzi affascinanti. 1
Martin Inviato 26 Maggio 2023 Inviato 26 Maggio 2023 9 ore fa, Velvet ha scritto: Eh no, niente eccezioni, spiaze. Ok, prendo il modello ritratto a destra per adeguarmi al governo...
Martin Inviato 26 Maggio 2023 Inviato 26 Maggio 2023 cmq, in ottica green, ecco la sala macchine di un bel cogeneratore 2x2 MW mangia metano (450 Mc/h circa) e fornisce elettricità e calore disperdendo in ambiente meno del 10% dell'energia primaria. Il calore viene convertito in freddo tramite altre macchine.
pino Inviato 26 Maggio 2023 Inviato 26 Maggio 2023 @Martin Anche il colore è Green. Il metano questa settimana ha chiuso sotto i 25. Valori simili ai picchi degli ultimi 10 anni. Per le auto del futuro il grosso dell'energia in Italy verrà prodotta a partire dal metano. Si creeranno nuovi posti di lavoro,caldaisti,elettricisti,idraulici.
gbale Inviato 27 Maggio 2023 Inviato 27 Maggio 2023 https://www.repubblica.it/motori/sezioni/attualita/2023/05/24/news/rivoluzione_emobility_arriva_lautostrada_che_ricarica_le_macchine_elettriche_che_passano-400378422/
Questo è un messaggio popolare. vizegraf Inviato 27 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Maggio 2023 Poi scopriremo che i campi magnetici sono più dannosi della co2 e ricominceremo da capo. 4 1
Messaggi raccomandati