Paolo 62 Inviato 27 Maggio 2023 Inviato 27 Maggio 2023 @albrt A questo punto le elettriche si venderanno da sole, a condizione che non costino troppo, l'importante è non forzare i tempi.
gbale Inviato 27 Maggio 2023 Inviato 27 Maggio 2023 1 ora fa, albrt ha scritto: che le batterie tra 10 anni peseranno 50kg e consentiranno 1000km di autonomia Ma se negli anni 70 si pensava che il petrolio finisse e non arrivasse al millennio. Mai fare previsioni a lunga portata.
Paolo 62 Inviato 27 Maggio 2023 Inviato 27 Maggio 2023 E meno male che non è finito, altrimenti saremmo tornati al gasogeno.
pino Inviato 27 Maggio 2023 Inviato 27 Maggio 2023 @albrt In parte hai ragione. Considerà però che abbiamo conoscenza e materie prime per produrre auto termiche, scarse materie prime per le auto elettriche,zero per le batterie leggere.
albrt Inviato 28 Maggio 2023 Inviato 28 Maggio 2023 @pino non mi pare ci siano tutti sti problemi, con le materie prime: come farebbero altrimenti a produrre milioni di EV? Per quanto riguarda le "batterie leggere", c'è moltissima ricerca e l'evoluzione è costante: le ultime notizie sono l'attuale commercializzazione di auto con batterie al sodio (BYD Seagull) e l'imminente di batterie da 500Wh per kg, utilizzabili anche su aeromobili (by CATL). Se la mia e-Niro fosse dotata di quest'ultime, peserebbe 300kg in meno a parità di capacità, ovvero circa come un'auto ICE. Pensa, come dicevo, al progresso dei pannelli LCD e trasponilo in campo automotive EV... non mi sembra fantascienza arrivare presto ad auto EV più leggere delle corrispondenti ICE che si trascinano dietro motor(on)e, cambio, albero di trasmissione... Certo bisogna svegliarsi e ricercare, progettare, produrre; lamentarsi perché i Cinesi sono più svegli di noi lasciamolo fare a certi politici ed industriali. Musk è sveglio, chi avrebbe detto che avrebbe dato filo da torcere ai grandi produttori partendo dal nulla... Alberto 1
tomminno Inviato 28 Maggio 2023 Inviato 28 Maggio 2023 21 minuti fa, albrt ha scritto: Musk è sveglio, chi avrebbe detto che avrebbe dato filo da torcere ai grandi produttori partendo dal nulla Ma soprattutto i grandi produttori sono ancora parecchio indietro sull'elettrico. Questi non hanno sentito o voluto sentire il treno arrivare. Come ad ogni cambio tecnologico, si aprono praterie immense, chi rimane ancorato al vecchio rischia di perdere il primato commerciale, se non si adegua in fretta. Siamo sicuri che sia colpa dei cinesi? Io la colpa la darei tutta ai top manager delle aziende automobilistiche tradizionali. Che non sono cinesi... 2
pino Inviato 28 Maggio 2023 Inviato 28 Maggio 2023 Il mio riferimento ( abbiamo ) era alle risorse oggettive Italiane,alla manod'opera Italiana. Continuiamo ad importare perchè conviene ,ma le nostre aziende chiudono. Già adesso molti giovani emigrano. Non produciamo tecnologia,perchè non abbiamo le materie prime,se dovessimo acquistarle,non saremmo competitivi. Non produciamo più telefoni,televisori,P.C.,phon,aspirapolveri,ferri da stiro,forni tradizionali,a microonde,lavatrici,lavastoviglie. Sotto alle confezioni dei marchi Italiani,come De Longhi,Girmi,Bialetti,Termozeta c'è scritto made in P.R.C. Non potremo vivere tutti solo di turismo,cibo,alta moda,settori commerciali e logistici. Quando l'auto elettrica sarà matura potremo permetterci,e non tutti,la AMI,col permesso e le franchigie delle compagnie assicurative.
Martin Inviato 29 Maggio 2023 Inviato 29 Maggio 2023 Come l' età della pietra non finì per esaurimento delle pietre, così l'era del petrolio non finirà per esaurimento del petrolio... (cit.)
Velvet Inviato 29 Maggio 2023 Inviato 29 Maggio 2023 Ci crederò quando i 26.000 aerei che ogni giorno portano in giro un campione significativo dei 9 miliardi di terrestri e le milionate di navi che si muovono sull'acqua, trasportando milioni di tonnellate di merci in ogni angolo del pianeta, andranno a pile. 1
Membro_0023 Inviato 29 Maggio 2023 Inviato 29 Maggio 2023 Il 27/5/2023 at 19:12, albrt ha scritto: pensiamo a come erano e quanto costavano i TV e i monitor LCD 20 anni fa Discorso che, storicamente, non si applica alle auto. Difficile pensare che questa tecnologia possa vedere un crollo dei prezzi. E' un problema di materie prime, tanto per cominciare, e di consumo energetico per la produzione.
Membro_0023 Inviato 29 Maggio 2023 Inviato 29 Maggio 2023 Il 27/5/2023 at 19:55, albrt ha scritto: le batterie tra 10 anni peseranno 50kg e consentiranno 1000km di autonomia Una volta si diceva che nel 2000 avremmo avuto automobili volanti. Sto aspettando, nel frattempo cambio le gomme.
claravox Inviato 15 Giugno 2023 Inviato 15 Giugno 2023 https://corrieredelveneto.corriere.it/notizie/treviso/cronaca/23_giugno_15/treviso-esplode-la-batteria-dell-auto-elettrica-distrutto-l-intero-garage-be47837e-cc60-4cae-9ef4-f82d167bcxlk.shtml?refresh_ce Treviso, esplode la batteria dell’auto elettrica: distrutto l'intero garage Boato in piena notte poi le fiamme: la ricarica della vettura era stata completata poche ore prima dalla colonnina di un vicino supermercato. Distrutta dal rogo anche un'auto parcheggiata nel viale
Membro_0023 Inviato 15 Giugno 2023 Inviato 15 Giugno 2023 Se si va avanti così, faranno la fine di quelle a metano e non potranno essere parcheggiate al chiuso e nei seminterrati
audio2 Inviato 15 Giugno 2023 Inviato 15 Giugno 2023 e pensa solo ad un leggero incidente che tocca le batterie che poi devi buttare completamente ( assieme all' auto ). siamo ancora lontani. 2
pino Inviato 15 Giugno 2023 Inviato 15 Giugno 2023 Non solo,per abbassare i costi,diminuirà la qualità complessiva e l'affidabilità. Questi episodi son destinati ad aumentare. Le assicurazioni chiederanno cifre esorbitanti per la combustione spontanea,o più semplicemente non le assicureranno. Solo la RC è d'obbligo. Però dal 2035 saremo obbligati.
Messaggi raccomandati