vizegraf Inviato 15 Giugno 2023 Inviato 15 Giugno 2023 @tomminno ... e nel baule ... prolunga di scorta
bungalow bill Inviato 15 Giugno 2023 Inviato 15 Giugno 2023 E' possibile ricaricare l'auto elettrica nel box condominiale ?
hifi_marco Inviato 15 Giugno 2023 Inviato 15 Giugno 2023 32 minuti fa, bungalow bill ha scritto: E' possibile ricaricare l'auto elettrica nel box condominiale ? questo è quello che si dovrebbe fare nel condominio dove vivo (a Padova). Direi che fa passare la voglia!
criMan Inviato 15 Giugno 2023 Inviato 15 Giugno 2023 4 ore fa, Velvet ha scritto: Più che il problema incendi, esistente e testimoniato ma sporadico, da futuro proprietario di EV (come tutti del resto) mi preoccupa di più la questione riparabilità. Il pianale che accoglie le batterie ha delle zone di rinforzo , in oltre sono distanziate dai montanti orizzontali che delimitano il pianale stesso. Insomma se prendi una botta sulla fiancata che entra 10 cm dentro non succede niente. Ora le misure precise non le conosco comunque sono cose gia' previste. Se prendi una tranvata su una fiancata e il pianale arriva incrinarsi verso l'interno di un 20cm esiste la possibilita' di dover buttare il pacco batterie ;es. con alcuni marchi tipo Stellantis e Tesla. Altri marchi prevedono la riparabilita'.
criMan Inviato 15 Giugno 2023 Inviato 15 Giugno 2023 In merito a fatto che le auto"prendono fuoco" , esiste gia' statistica in merito. Tra i veicoli con motori termici ibridi ed elettrici , quelle che presentano meno casi di "autocombustione" sono proprio le elettriche . Ovviamente si parla in percentuale sul parco circolante. La differenza e' anche notevole a favore dell'elettrico. C'e' un ma a parer mio , nelle statistiche entrano anche auto termiche anziane (10 20 anni) , mentre nell'elettrico le auto sono relativamente giovani. Diciamo che una statistica a parer mio affidabile l'avremo tra 10 anni quando il parco circolante sara' vecchiotto. 1
pino Inviato 15 Giugno 2023 Inviato 15 Giugno 2023 I danni possono derivare da shock meccanico,un urto ma non necessariamente una compressione,shock termico per surriscaldamento durante una ricarica veloce,anche se il più frequente è il cortocircuito basta che una frazione di cella di giunzione si surriscaldi,che da inizio ad un effetto domino,a quel punto i pompieri sono superflui,se sopra il box avete l'abitazione e succede di notte...........è più noir che green. I più coraggiosi posteranno le loro memorie nel forum.
Paolo 62 Inviato 15 Giugno 2023 Inviato 15 Giugno 2023 A questo punto è meglio tenersi le "puzzolenti", che oramai non lo sono più, auto a scoppio.
tomminno Inviato 15 Giugno 2023 Inviato 15 Giugno 2023 1 ora fa, Paolo 62 ha scritto: auto a scoppio Omen nomen. Basta che non siano Ferrari che prendono fuoco più facilmente dei fiammiferi... 3 ore fa, vizegraf ha scritto: ... e nel baule ... prolunga di scorta Quella te la danno di serie 😉
albrt Inviato 15 Giugno 2023 Inviato 15 Giugno 2023 @Paolo 62 in realtà -sarò abituato troppo bene con la mia- puzzano ancora. Eccome. Basta farci caso, soprattutto al chiuso. In quanto all'auto esplosa... boh. Sono conscio che un EV incendiato sia una brutta bestia; ma di esplosioni non avevo mai sentito parlare. Alberto
Paolo 62 Inviato 16 Giugno 2023 Inviato 16 Giugno 2023 @albrt Forse il problema è la ricarica troppo veloce. Proviamo a immaginare un garage pieno di elettriche, una prende fuoco o esplode e le altre?
Martin Inviato 16 Giugno 2023 Inviato 16 Giugno 2023 A mio avviso se il "box condominiale" è un annesso accatastato servito dall'impianto elettrico dell'abitazione, in merito all'eventuale potenziamento dell'impianto per ricarica auto elettriche vale la normativa generale per gli impianti elettrici e il condominio non può mettervi becco. Certo, se lo avesse già fatto "aver ragione" non è automatico e sarebbero cmq rotture di c.glioni. Diverso il caso quando il "box" è uno spazio assegnato interno all'autorimessa condominiale, servita dall'impianto elettrico condominiale. In questo caso il condominio in veste di titolare dell'impianto ("gestore") detta legge, potrebbe prescrivere pure i cavi in rame allo sbronzio inguainati di pitone oppure vietare alla bruttozio la ricarica auto .
bungalow bill Inviato 16 Giugno 2023 Inviato 16 Giugno 2023 @hifi_marco Grazie , parecchio complicato .
vizegraf Inviato 16 Giugno 2023 Inviato 16 Giugno 2023 @Martin Se condominiale la prima cosa pretenderebbe un contatore ulteriore per determinare i cosumi di ricarica.
hifi_marco Inviato 16 Giugno 2023 Inviato 16 Giugno 2023 4 minuti fa, bungalow bill ha scritto: Grazie , parecchio complicato . Di nulla. Preciso che quanto ho riportato è scritto in una comunicazione che l'amministratore ha mandato a tutti i condomini...
bungalow bill Inviato 16 Giugno 2023 Inviato 16 Giugno 2023 @hifi_marco Mi pare giusto ( per precisare la mia auto è a diesel Panda 4x4 ) . Ero curioso perché c'è un condomino che ogni tanto viene con un'auto elettrica ; ma leggendo le norme non è così semplice e poi non ha mai chiesto il permesso al condominio di installare ( nel box ) la colonnina .
Akla Inviato 16 Giugno 2023 Autore Inviato 16 Giugno 2023 @bungalow bill da novembre la devi demolire. Se un diesel..... oppure a piedi da Milano non esci proprio ....
bungalow bill Inviato 16 Giugno 2023 Inviato 16 Giugno 2023 @Akla La mia è una lussuosa e poco inquinante euro 6 .
Messaggi raccomandati