Vai al contenuto
Melius Club

Diffusori top con woofer da 30-38 cm


Messaggi raccomandati

Inviato

@c10m il modello della foto non l'ho mai visto dal vivo ma sia le 4319 che le s4800 che ho ora hanno le trombe in alluminio

Inviato
18 ore fa, c10m ha scritto:

Domanda: la tromba delle medioalte di che materiale è?

@c10m @Montez  Dovrebbe essere Sonoglass, una variante di resina armata di fibra di vetro, secondo me.

Le 4319, iol pannellino "alto" che forma anche la trombetta del tweeter, è fatto di questo materiale, e non è alluminio, ve lo dico per certo.

Non è plasticone (e risonante), anzi è molto denso e direi, ad occhio, anche estremamente sordo, smorzato.

La tromba delle 4349 dovrebbe essere costruita sempre con Sonoglass, come lo è quella delle M2 e delle varie S.... , almeno stando alla aletteratura.

 

Ciao,

Marcello

Inviato

@audio retro

19 ore fa, audio retro ha scritto:

Bonjour da Parigi,

finalmente arrivati, qualche settimane per il rodaggio e poi...

Congratulazioni, ero tentatissimo anch'io di affiancarle alle "piccoline" 4319 (che però mi piacciono parecchio).

Come vanno? 

Lo so che è prematuro, ma mi interessa molto, ne  parlammo sul vecchio Melius, ricordi?

Ciao,

Marcello

Inviato
1 ora fa, Tortello ha scritto:

Dovrebbe essere Sonoglass, una variante di resina armata di fibra di vetro, secondo me.

Le 4319, iol pannellino "alto" che forma anche la trombetta del tweeter, è fatto di questo materiale, e non è alluminio, ve lo dico per certo.

Non è plasticone (e risonante), anzi è molto denso e direi, ad occhio, anche estremamente sordo, smorzato.

La tromba delle 4349 dovrebbe essere costruita sempre con Sonoglass, come lo è quella delle M2 e delle varie S.... , almeno stando alla aletteratura.

Grazie dell’ info.

non sarà plastica ma neanche alluminio o legno che, di sicuro, peggio non sono da un punto di vista delle risonanze. Ma costano…

Inviato

@c10m

Prego, figurati, e un piacere scambiarsi esperienze.

A me le trombe in legno piacciono assai, le Fostex le trovo bellissime.

Come smorzamento intrinseco poi tale materiale (in realtà, famiglia di materiali) è assolutamente smorzato e ben suonante, per me.

Per tornare alle esperienze realmente vissute e approfondite di persona, le trombe in Alu delle mie Cornwall risuonavano eccome, e anche se contribuivano al family sound, era piuttosto penalizzante per la qualità e pulizia del suono. Solo per esperimento (erano 1a serie, intonse, magnifiche e non osai modificarle) avvolsi del nastro in neoprene attorno al medio, e il cambiamento in meglio fu eclatante. Alle Altec per "spegnerle" fanno anche colate di bitume, ma questo lo so solo per averlo letto, ma è verosimile che siano un po' delle campane.

Come al solito, non redo sia il materiale ad essere adatto o non indicato, ma anche come lo si usa e se sia industrialmente conveniente, utilizzarlo o meno.

Solo come ultimo esempio, le AvantGarde usano un materiale plastico (non so se sia ABS, lo sembra) che è decisamente meno smorzato e più leggero del Sonoglass: basta picchiettarlo per rendersene conto.

Vabbè, sono uscito un po' dal topic, scusate. 

Buon pomeriggio,

Marcello

  • Thanks 1
Inviato
2 minuti fa, Tortello ha scritto:

A me le trombe in legno piacciono assai, le Fostex le trovo bellissime.

Queste sono le mie Fostex che ho messo sulle 4331 abarthizzate 4333. Ho seguito le orme (copiato?) di @senna anche se non ho utilizzato condensatori e cablaggi super come lui. Non credo che risuonino. Di sicuro rispetto alla trombetta di serie jbl il risultato non è nemmeno paragonabile (anche se hanno aumentato l' efficienza delle medioalte ma fortunatamente ci sono gli attenuatori)

fostex h325 2.jpg

Inviato

@c10m Bellissime, non stento a credere che suonino ottimamente. 

Anche se le 4319 mi piacciono parecchio, nonostante costo e dimensioni non impegnative, una 4333/L300 riveduta & corretta mi attizza moltissimo!

Congratulazioni, dev'essere un sistema onnivoro, maturo e di grande soddisfazione!

 

Marcello

Inviato
17 minuti fa, c10m ha scritto:

Queste sono le mie Fostex che ho messo sulle 4331 abarthizzate 4333. Ho seguito le orme (copiato?) di @senna anche se non ho utilizzato condensatori e cablaggi super come lui. Non credo che risuonino. Di sicuro rispetto alla trombetta di serie jbl il risultato non è nemmeno paragonabile (anche se hanno aumentato l' efficienza delle medioalte ma fortunatamente ci sono gli attenuatori)

 

Belle, le mie dovrebbero essere le Fostex più grandi.....

 

Inviato

Bonjour,

che dire su JBL 4349... odio perchè con le registrazioni mal fatte é ancora più evidente del solito, non perdonano niente ! Amore per tutto il resto, anzi passione, droga. Abbiate pazienza, farò un resoconto dopo le vacanze (vado nel Friuli)

Saluti 

Inviato

@senna O.T. vedo sulla dx la locandina de "La revue Negre - music hall sur les champs Elysées" di Paul Colin... Ristampa moderna? O copertina originale d'epoca del programma?🤔

Inviato
4 ore fa, aldina ha scritto:

Ristampa moderna? O copertina originale d'epoca del programma?

 

È una ristampa che presi qualche anno fa…..

 

Inviato
Il 19/6/2021 at 15:48, Tortello ha scritto:

) avvolsi del nastro in neoprene attorno al medio, e il cambiamento in meglio fu eclatante. Stavo pensando di fare un lavoro del genere sulle trombe delle mie cornwall 3 con del biadesivo Dynamat conosciuto anche nel campo automobilistico ma ho paura di snaturare la parte medio/alta. 

Inviato
1 ora fa, senna ha scritto:
6 ore fa, aldina ha scritto:

Ristampa moderna? O copertina originale d'epoca del programma?

È una ristampa che presi qualche anno fa….

Grazie, perdona l'intrusione, ho trattato il manifesto molti anni fa e mi mangio ancora le mani per non averlo comprato (e rivenduto... è il mio mestiere...) Ci si fa un gran bell'impianto.

Ad majora

Inviato

 

Ma che intrusione, figurati, almeno ho imparato che se ne trovo uno originale, quando giro x mercatini, lo devo prendere al volo….

 

Inviato

@cinghio

15 ore fa, cinghio ha scritto:

Stavo pensando di fare un lavoro del genere sulle trombe delle mie cornwall 3 con del biadesivo Dynamat conosciuto anche nel campo automobilistico ma ho paura di snaturare la parte medio/alta. 

 

Ciao,

sicuramente cambia, e togliendo risonanze evidenti (basta picchiettare la tromba - ancora avvitata alla motor board - per rendersene conto) senz'altro migliora.

E' importante la stabilità nel tempo nello smorzante. Alcuni americani usarono anche stucco di finestre, che funzionava acusticamente, ma col tempo degenerò e fece colare proprio sul woofer delle sostanze oleose che rovinarono esteticamente il cono.

Il Dynamat dovrebbe essere comunque un'altra storia...

Puoi comunque fare una prova reversibile avvolgendo del materiale smorzante ma senza incollarlo, poi valuti.

 

Marcello

 

Inviato
16 ore fa, Montez ha scritto:

@silvanik mi raccomando quando arrivano facci sapere qualcosa

Sicuramente, ultimati i lavori del locale procedo all'acquisto delle 4367.

Poi inizierò a verificare gli abbinamenti con le amplificazioni a mia disposizione...sperando di riuscire a trovare una resa soddisfacente e risparmiarmi l'acquisto di un nuovo finale.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...