powerpeppe Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 @c10m ciao, che driver usi sulle h325 e fin quanto riesci a spingereti in basso come taglio? io monto un faital hf10ak e sotto i 3k e qualcosa non taglio in basso perché non mi piace il risultato sulla voce. infatti stavo pensando ad un cambio driver con uno da 1.4" . grazie
pino Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 È già tanto che vi siano riviste che effettuano le misure,anche se in modo tradizionale,da circa mezzo secolo ad oggi in camera anecoica. Del resto ognuno ha il proprio 'ambiente',sarebbe utopico pretendere le misure nel proprio ambiente. Meglio AR che le recensioni di sole parole,dove si parla di tavolozze,di grigio,di nereggiante,beige cammello.
feli Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 2 ore fa, pino ha scritto: Del resto ognuno ha il proprio 'ambiente',sarebbe utopico pretendere le misure nel proprio ambiente. Meglio AR che le recensioni di sole parole,dove si parla di tavolozze,di grigio,di nereggiante,beige cammello. Giusto. Però (ed apro e chiudo l'OT), dato che quasi nessun costruttore lo dichiara apertamente, viste le enormi grandezze in gioco, ad una rivista basterebbe una misura della risposta del diffusore contro la parete posteriore, ed una a 2 mt dalla parete posteriore, per rendere a tutti i suoi lettori l'idea su quale tipo di progettazione è stata adottata per il diffusore in prova. 1 1
AlfonsoD Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 3 ore fa, feli ha scritto: basterebbe una misura della risposta del diffusore contro la parete posteriore, ed una a 2 mt dalla parete posteriore, per rendere a tutti i suoi lettori l'idea su quale tipo di progettazione è stata adottata per il diffusore in prova. Sarebbe una cosa molto chiara delle possibilità del diffusore per chi sa leggere questi dati. Per il restante 98% sarebbero fuorvianti e spaventose.
gimmetto Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 @feli Sostanzialmente hai ragione; in realtà la misurazione in regime anecoico ha le sue ragioni. Ci fornisce ad esempio informazioni sul carico acustico del woofer, eventuali doppie pendenze ecc. Gli chiederò senz'altro se si possono incrementare, sulla falsariga di quanto faceva Suono negli anni '80 e '90, le misurazioni per varie posizioni dei diffusori in ambiente. 2
Rxy Inviato 11 Dicembre 2022 Inviato 11 Dicembre 2022 Il 26/6/2021 at 02:11, Bruce Wayne ha scritto: Io citerei anche Unison Research Max 1 e Max 2: un progetto affascinante che impiega drivers 18sound. Strano che non si legga in giro di questi diffusori. Io le Max 2 ho cercato di ascoltarle ma non ho trovato nessuno che le avesse
radio2 Inviato 11 Dicembre 2022 Inviato 11 Dicembre 2022 in effetti le max di unison research sono diffusori assai intriganti e meriterebbero maggiore attenzione
Bruce Wayne Inviato 12 Dicembre 2022 Inviato 12 Dicembre 2022 6 ore fa, Rxy ha scritto: Io le Max 2 ho cercato di ascoltarle ma non ho trovato nessuno che le avesse fino a qualche mese fa le aveva Angelucci HiFi a Lanciano Sono diffusori che hanno avuto molto successo in Germania, tant'è che quelle poche coppie usate in vendita stanno nei mercatini tedeschi
Rxy Inviato 12 Dicembre 2022 Inviato 12 Dicembre 2022 @Bruce Wayne Ok grazie ma è lontano da me, vivo in Piemonte. I componenti comunque sembrano notevoli rispetto a una klipsch Cornwall e anche il peso, circa 16kg in più.
Bruce Wayne Inviato 12 Dicembre 2022 Inviato 12 Dicembre 2022 2 ore fa, Rxy ha scritto: I componenti comunque sembrano notevoli rispetto a una klipsch Cornwall e anche il peso, circa 16kg in più. i componenti sono di prim'ordine, roba di qualità molto elevata. Un'impressione sulle Max 2 (ma anche sulle Max 1) te la può sicuramente dare @acam75 il quale, se ben ricordo, le ha avute entrambe.
Bruce Wayne Inviato 12 Dicembre 2022 Inviato 12 Dicembre 2022 10 ore fa, Rxy ha scritto: klipsch Cornwall le klipsch sono totalmente fuori dal mio raggio di azione: prezzi assolutamente spropositati rispetto alla qualità della componentistica. Qualcuno si incazzerà probabilmente, ma a mio avviso c'è molto brand e molta meno sostanza di ciò che spesso sembra. 2
feli Inviato 10 Novembre 2023 Inviato 10 Novembre 2023 Il 9/12/2021 at 22:14, gimmetto ha scritto: la misurazione in regime anecoico ha le sue ragioni. Ci fornisce ad esempio informazioni sul carico acustico del woofer, eventuali doppie pendenze ecc. Gli chiederò senz'altro se si possono incrementare, sulla falsariga di quanto faceva Suono negli anni '80 e '90, le misurazioni per varie posizioni dei diffusori in ambiente. . Ciao, tiro su il thread un pò, come da titolo, per vedere se qualcuno propone altri diffusori più o meno top con woofer da 30 - 38 cm. Ma anche un pò, confesso di esserne curioso, per sapere se come avevi scritto, hai avuto modo di incontrare qualche redattore tecnico di Audio Review, per chiedergli di incrementare le misurazioni dei diffusori in ambiente a diverse distanze dalle pareti posteriori e laterali, come faceva ad esempio la rivista Suono già negli anni 80.
alanford69 Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 Interesserebbe anche a me conoscere qualche impressione sulle Unison Max 2 che purtroppo non ho avuto modo di ascoltare. Ero quasi convinto a prendere un paio di JBL 4349 che invece ho ascoltato ma vorrei capire come vanno le Unison (che non conoscevo affatto), soprattutto in gamma media e alta. Grazie per ogni indicazione!
Rxy Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 10 minuti fa, alanford69 ha scritto: Interesserebbe anche a me conoscere qualche impressione sulle Unison Max 2 che purtroppo non ho avuto modo di ascoltare. Ero quasi convinto a prendere un paio di JBL 4349 che invece ho ascoltato ma vorrei capire come vanno le Unison (che non conoscevo affatto), soprattutto in gamma media e alta. Grazie per ogni indicazione! Io ho scritto due volte alla unison per chiedere se ci fosse un punto vendita relativamente vicino che le avesse, in modo da poterle ascoltare, ma non ho avuto risposta. Tra l'altro la tromba che monta la max 2 per il mercato tedesco è diversa da quella per il resto del mondo, e in una prova che ho visto, aveva un notevole buco in gamma media. Non so per quali ragioni siano state fatte queste scelte.
eduardo Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 Le Max le aveva Di Prinzio, ma non so se le tratti ancora. Quando uscirono le Max 1 le ascoltai nella sala cinema di Mino ma non mi fecero particolare impressione (per quel che può valere un ascolto in quelle condizioni)
alanford69 Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 17 minuti fa, Rxy ha scritto: Tra l'altro la tromba che monta la max 2 per il mercato tedesco è diversa da quella per il resto del mondo, e in una prova che ho visto, aveva un notevole buco in gamma media Ho letto lo stesso commento in un altro forum e il progettista (Mario Bon) rispondeva che la versione per il resto dell’ Europa non ha questo problema. Forse era una versione specifica per kraut rock? 😁
Jarvis Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 57 minuti fa, alanford69 ha scritto: Unison Max 2 che purtroppo non ho avuto modo di ascoltare. Ero quasi convinto a prendere un paio di JBL 4349 che... Le max 2 hanno il difetto di essere bruttine e anche come suono un po' sgraziate ( nasali), a mio avviso ovviamente, non sono al livello di classici come le concorrenti storiche Klipsch heritage. Le JBL sono decisamente diverse e nettamente meglio. Dico diverse perché sono meno efficienti e con più tenuta in potenza. Poi le 4349 in particolare per me hanno un bel basso, sono riuscite bene. Il prezzo è alto ma tutto costa tanto oramai 1
alanford69 Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 1 ora fa, Jarvis ha scritto: Le max 2 hanno il difetto di essere bruttine e anche come suono un po' sgraziate ( nasali) Concordo sull’estetica ma anche le 4349 non è che siano proprio ammalianti… Mi sorprende invece che suonino male, avrei sperato fossero invece più performanti rispetto alle JBL che effettivamente un buco alla frequenza di incrocio ce l’hanno.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora