Vai al contenuto
Melius Club

Diffusori da stand, alta efficienza, cosa si produce oggi?


Messaggi raccomandati

Inviato

@domenico80 io rispetto il tuo più che legittimo punto di vista sulle 300B anche se la penso molto, molto diversamente. 

Non devo irridere le opinioni altrui per affermare le mie. Non c'è la necessità di evangelizzare.

Alexis ha espresso il suo punto di vista figlio delle sue esperienze. Non coincidono con le tue? Non muore nessuno.

 

 

 

  • Melius 1
Inviato

@mariovalvola

ti rispondo solo x educazione , vista la poca sopportabilità che ho nei tuoi confronti , derivata dal tuo scarso capire il senso ironico delle postate unito ad una tua offesa e supponenza (  poi , derivata da che ! ) sempre presente ( evangelizzare , un esempio ) , poi , amen , saluti e buona fortuna

Mo te spiego o ci provo

Le faccine in risposta ad Alexis , che lui , a tuo contrario , capirà benissimo , esulano dalla tua microsfera

Sono un commento ironico alla sua postata , ma ironia ...... amicale ............ derivata dai ns , tra me ed Alexis , pensieri al riguardo in chiara contrapposizione

se non sono stato chiaro x te , che me ne frega da qui a lì , ho solo sprecata banda x qualche frase inutile a reiterare quanto evidente in risposta ad Alexis , verso il quale nutro profondo rispetto e simpatia

Sempre sta tua mania da professorino da du spicci

Saluti e fine trasmissioni , che tu abbia capito o meno

 

  • Thanks 1
Inviato
7 ore fa, domenico80 ha scritto:

Sempre sta tua mania da professorino da du spicci

non è che esageri un pò? Tra di voi non ci sarà empatia..... ma la risposta è fortina.

Inviato

non esagero , ci stanno pregressi 

Inviato

@Lucasan

Il Beltaine usava come ingresso / driver la EF184

La ECC81 non è stata mai usata su quel finale.

Usava nella alimentazione la GZ37 ( o 34) e poi ultimamente la 5U4G . Tra di loro non sono intercambiabili

 

Walter

  • Melius 1
Inviato

@walge

non era nel blocco alimentazione ? 
 

….forse mi sbaglio con quello del Merlin ? 

Inviato

Oggi sono andato ad ascoltare le Cabasse 221 , è veramente interessante , nonostante le abbia ascoltate in modalità logisticamente impervie , amplificate da un piccolo rack Lenco anni 70/80 , era del tutto palese la qualità , con una gamma medio - alta veramente di altissimo livello . Come potete immaginare la gamma bassa non c’è, ma il medio basso è veloce e ben presente . Meriterebbe di essere accostato non ad un vero e proprio sub , ma piuttosto ad un diffusore che riempia la gamma di un woofer , altrettanto veloce , magari anche lui con la sospensione in tela stile Supravox 285 o Altec 414 per intenderci forse basterebbe anche un 8”  come l’EV sp8b/c . Non li ho acquistati perché in un paio di ascolti fatti in alcuni passaggi in gamma bassa sentivo un quasi impercettibile sfarfallio , bisognava farci molta attenzione e conoscere bene il brano , e non con tutti i brani ascoltati si percepiva . Il proprietario , persona seria , mi ha assicurato che l’avrebbe fatto controllare e poi mi avrebbe richiamato .  Aspetto . Li avrei sicuramente acquistati senza queste due lievissime défaillances . Probabilmente si è decentrato solo cono/bobina con qualche ascolto a volumi troppo esuberanti , credo sia solo da ricentrare il cono . 

Inviato

Le cabassine le ascoltai da un caro amico con uno scherzo di chiomenti da1 W.. fin dove arrivavano, in gamma media suonavano da meraviglia, il mio amico ha pure un full Goto e le alternavamo con gli stessi brani. E… 🤔

ps. Per motivi di spazio prima o poi devo disfarmi delle mie, sono conciatine, peró.. :-( specie a livello di mobile :-)

 

Inviato
Il 25/2/2023 at 05:04, domenico80 ha scritto:

un buon equilibrio timbrico la 300B ? , a me da sempre appare un interprete totale del poco segnale che arrivano  a tentar di riprodurre , proprio da my sound , fascinosa , ma slegata dal concetti di fedeltà

- beh , lentezza e poca o nulla dinamica sono un must della 300 ed un ampli che mi pota la dinamica non è un ampli

- se un ampli è controindicato x musica complessa etc , rimane un ampli o ......... ?

Leggi che , correttamente , anche tu alla fine elenchi i tanti limiti ?

Scusami ma…. Il tuo ragionamento sta in piedi solo fino a che non hai ascoltato una buona 300b su un ampli appena decente con casse con almeno più di 102 db di efficienza e possibilmente full horn.  Dinamica, potenza, estensione e controllo, e con in aggiunta quella particolare gamma media che, seppur se ben abbinata non e per nulla colorata, ha un qualcosa di diverso da tutte le altre valvole.  Come dice @alexis, triodi e trombe, che tu ascolti il vinile o un buon digitale in streaming o dsf (il cd purtroppo no, evidenzia tutte le sue pecche e non è un gran che, le trombe e intriodi sono impietose verso i difetti di standard).  Fidati.  Vai ad ascoltare un impianto anche modesto ma T&T e ben suonante e scoprirai un mondo inaspettato fatto di strumenti e masse orchestrali che sembrano vere.  Sopratutto se fai il musicista o ascolti molta musica live.  

Inviato
1 ora fa, Stel1963 ha scritto:

con casse con almeno più di 102 db di efficienza e possibilmente full horn

Praticamente agli antipodi della richiesta di diffusori da stand ad alta efficienza..

...poi si è scoperto che alta efficienza per l'opener possono essere anche poco più di 90db.🤔

  • Haha 1
Inviato

@Stel1963

credo tu abbia ragione, come @alexis che giustamente 

prende in giro mezzo forum.

Purtroppo da tanto,troppo tempo ,siamo ostaggio di una

logica commerciale che ha sfruttato a fondo l'idea ,neanche tanto peregrina, 

che nei nostri ambienti si può solo esprimere la loro ricetta preconfezionata

ad arte.

E' l'impianto già castrato in partenza col freno a mano tirato,

che non esprimerà mai la sua potenza 

e che obbligherà il cervello a ricostruire il tutto con tanta fatica

o quello che lo farà ma con vagonate di costosissimi ed inutili watt.

Quella logica  per cui far suonare decisamente bene lo streaming c'è ancora 

troppo da attendere e spendere.

Quando una buona meccanica o un server è ancora l'unica risposta possibile.

Se solo si guardasse oltre il proprio naso, oltreoceano e nelle fiere che contano, 

la realtà del vinile, è l'unica risposta che conta. 

 

Inviato
6 ore fa, Stel1963 ha scritto:

non hai ascoltato una buona 300b su un ampli appena decente con casse con almeno più di 102 db di efficienza e possibilmente full horn.  Dinamica, potenza, estensione e controllo, e con in aggiunta quella particolare gamma media che, seppur se ben abbinata non e per nulla

Presente e i db erano 104 e 108....

Il fiato con musica complessa rimane corto. 

Meglio altro.

Inviato
7 ore fa, Stel1963 ha scritto:

Il tuo ragionamento sta in piedi solo fino a che non hai ascoltato una buona 300b su un ampli appena decente con casse con almeno più di 102 db di efficienza e possibilmente full horn.  Dinamica, potenza, estensione e controllo, e con in aggiunta quella particolare gamma media che, seppur se ben abbinata non e per nulla colorata, ha un qualcosa di diverso da tutte le altre valvole.  Come dice @alexis, triodi e trombe, che tu ascolti il vinile o un buon digitale in streaming o dsf (il cd purtroppo no, evidenzia tutte le sue pecche e non è un gran che, le trombe e intriodi sono impietose verso i difetti di standard).  Fidati.

.

Come sottolineato da @Gici HVin questo thread siamo OT, in ogni caso: estenderei il valore del quote in generale sia ai grossi triodi di potenza (845, 211)  che anche alle ben più moderne (20 anni dopo, con tutto quello che ai tempi dell'impegno della grande industria nelle valvole audio, questo significava) EL34 e le da troppi sottovalutate EL84. Se ascoltate (appunto) con diffusori oltre 100 db di efficienza, oltre alla leggendaria trasparenza e senso della realtà inarrivabili da qualsiasi stato solido, rivelano anche doti dinamiche di livello assoluto e non solo relativo...

.

Tornando IT consiglierei a @Lucasan di lasciare perdere i diffusori da stand, perdenti in partenza proprio per l'efficienza troppo limitata da una progettazione al 99% pensata per il posizionamento lontano dalle pareti, per rivolgersi a diffusori relativamente compatti con sezione medio-alta separata da quella bassa, a medio-alta efficienza (>100 db) e quindi progettati per un posizionamento molto vicino a tutte le pareti.

Sempre che per @Lucasan sia importante, è vero che perderà qualcosa nella profondità dell'immagine ma per certo guadagnerà in tutti gli altri parametri che contribuiscono a rendere veramente HIFI e non una semplice parodia, la riproduzione hi end.

(ma siamo certi che @Lucasantutto questo già lo sa, si è solo voluto divertire un pochetto con noi e noi con lui :classic_smile: )

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

 

7 minuti fa, feli ha scritto:

per rivolgersi a diffusori relativamente compatti con sezione medio-alta separata da quella bassa, a medio-alta efficienza (>100 db) e quindi progettati per un posizionamento molto vicino a tutte le pareti.

non esageriamo ora, che già i 94db di una living voice sono 

medio/alta efficienza

assolutamente idonei in un ambiente anche ridimensionato.

Certo non da mettere agli angoli come una AN che d'efficienza 

è ben più bassa ,d'altronde.

Inviato
7 ore fa, Stel1963 ha scritto:

Il tuo ragionamento sta in piedi solo fino a che non hai ascoltato una buona 300b su un ampli appena decente con casse con almeno più di 102 db di efficienza e possibilmente full horn.  

cosa significa .< una buona 300 B  > ? ... che forse devo anche eseguire una pet sulle varie 300B ? , che devo trovarla nos ? , che devo acquistarla di un certo marchio e di un altro certo anno ? , non ti seguo

io accenno al Beltaine e ad un ........  Shindo con i quali le loro 300B avevano sempre e comunque fiato corto

poi , capiamoci cosa si intende con < fiato corto >

eppure beltaine e Shindo , specie il beltaine , furono osannati dalla critica ., pur critica romanzata

a me entrambi parvero .......... giochini , giochini costosi spinti dalla cartaccia stampata

sentite le 300B con le Khorn , uno dei 2 fullhorn presenti commercialmente

ad ogni modo , suonar bene o peggio il loro denominatore comune , a mio parere , è che i monotriodi sono limitati ............ lessicalmente

8 ore fa, Stel1963 ha scritto:

Dinamica, potenza, estensione e controllo, e con in aggiunta quella particolare gamma media che, seppur se ben abbinata non e per nulla colorata, ha un qualcosa di diverso da tutte le altre valvole.

sarà , ma non siamo ad un tenzone tra valvole , ma su RA , indipendetemente da valvole o transistor, cioè , o suonano oppure cercano di suonare , un ampli finale non può essere ad hoc x pochi generi

poi , diverso , ancora , che significa ?

a me piacciono le EL 34 ........., ma su un solo ampli , quindi ?

 

8 ore fa, Stel1963 ha scritto:

Fidati

e xchè dovrei fidarmi di quanto tu posti .

posso credere che tu sia convinto di quanto scrivi , ci mancherebbe , ma potrei scrivere a te anch'io < fidati >

2 ore fa, antonew ha scritto:

come @alexis che giustamente 

prende in giro mezzo forum.

mavalà ! 

Inviato
49 minuti fa, antonew ha scritto:

Certo non da mettere agli angoli come una AN che d'efficienza 

è ben più bassa ,d'altronde.

@antonew come ben sai non è solo l'efficienza che da la misura della facilità di pilotaggio.. :-)

personalmente in un ambiente misurato o piccolo con una AN SPec e un triodo nemmeno troppo prestante potrei vivere benissimo.. sono casse che a me piacciono parecchio, come pure le living voice da stand, che ascolte regolarmente da un caro amico fissato con wagner e i single malt.. con una splendida catena 845 e vinile top.

Non bisogna sempre trascendere ed esagerare, in medium a volt stat virtus,

a un impianto ben assortito anche di pretese non dichiaratamente illimitate ed estensione in bassa frequenza non per forza luciferina :-) in un bel ambiente, urbanamente arredato, giusta luce, bei tessuti, con libri dischi e quality bottles a portata di mano puó essere fonte di grande felicita e appagamento :-)

Inviato
Il 27/2/2023 at 09:00, alexis ha scritto:

cabassine le ascoltai da un caro amico con uno scherzo di chiomenti da1 W.

Ti ha preso per i fondelli insomma ti ha fatto uno scherzo 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...