alexis Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 Tra i dac a suono analogico... ci sono sicuramente i lampizator e i totaldac... e poi i grandi Aires cerat, e i wavax, tutta roba molto costosa, come pure i Audio Note.. 🤗 1
vicè Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 Il 17/4/2021 at 14:29, TopHi-End ha scritto: Quali DAC che lavorano fino a 192KHz restituiscono un suono analogico Quello interno al Bluesound node2i. 1
Gici HV Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 8 ore fa, TopHi-End ha scritto: Ma mi è tornata una voglia atroce di ascolto old-style Non l'avrai da un DAC,in fin dei conti su apparecchi da 500€ le differenze sono sfumature? L'ascolto old style lo avrai dai diffusori,non ricordo se hai detto qual'è la tua combinazione attuale ampli diffusori...
Robbie Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 Ribadisco il Denafrips Ares già citato da qualcuno. L'ho avuto e rispetto al dac del Minidsp SHD che ho ora credo vada proprio nella direzione che cerchi. 1
TopHi-End Inviato 20 Aprile 2021 Autore Inviato 20 Aprile 2021 @alexis troppa roba costosa. 😄 @Gici HV come già specificato poco sopra, ne sono perfettamente consapevole. Ma a priori escludo i DAC dal suono tendente al chiaro o "scintillante" (suono che non riesco a digerire a prescindere). Come impianto "temporaneo", ho rimesso in funzione il mio storico Lector VFI70L MKIII, che è abbastanza old-style sia come età ma soprattutto come suono, collegate ad una coppia di diffusori dell'impianto AV, ovvero le Paradigm Monitor v7 11, che di storico hanno poco o nulla. Da sorgente farà il Timbox collegato via USB (appena arrivato il cavo Chord SilverPlus) al DAC, che a sua volta va collegato tramite cavo Van den Hul The Name all'amplificatore. Insomma, sistemino non molto impegnativo, ma spero in buoni risultati. @Robbie hai perfettamente ragione, ma qualcuno ha anche affermato che gli ha preferito un Gustard x12, che tra l'altro è un pelo più abbordabile nell'usato. Infatti, dovendo purtroppo escludere il Rega DAC R, che a quanto pare su USB non dà il massimo, e il Cambridge 851D, che sfora il budget, sto puntando il Gustard. Ne ho trovato uno nell'usato utilizzato 5 mesi dal proprietario. Vediamo come va la trattativa, ma intanto continuo le ricerche.
Questo è un messaggio popolare. rlc Inviato 20 Aprile 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Aprile 2021 Ricapitolando un dac: con risoluzione fino a 192 KHz ingresso USB suono analogico ascolto Old Style prezzo 400/500 euro Il problema secondo me è quello che dicevo prima e risiede nel fatto che alcune caratteristiche indicate escludono altre. Secondo me il suono che cerchi è più da risoluzioni basse, da lettore 16/44 tipiche dei cd o dei dac di 20 anni fa. (alcuni dei quali ancora insuperati ). In alternativa spendi i 4/500 euro dove perdi il suono analogico e l'ascolto Old Style in favore dell'USB e della risoluzione superiore. Ho sempre pensato che in un dac oltre al progetto, l'implementazione del microprocessore e le alimentazioni fanno molto se non tutto. E alla fine sono tutti gli elementi che costano e danno il carattere al suono. 3
Max440 Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 29 minuti fa, rlc ha scritto: Secondo me il suono che cerchi è più da risoluzioni basse, da lettore 16/44 tipiche dei cd o dei dac di 20 anni fa. (alcuni dei quali ancora insuperati ). Oh yesss !! E anche 30 di anni 👍
Umby1 Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 Ma è il dac con il suono analogico che grida vendetta.
Max440 Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 2 minuti fa, Umby1 ha scritto: Ma è il dac con il suono analogico che grida vendetta. Sempre meglio del giradischi con il suono digitale 🤣🤣🤣 2
tarantolazzi Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 Personalmente, ho una buona esperienza con il SMSL SU-9, non suona cosi' peggio del Wadia x-64-4 che uso per i CD.... Scena appena piu' piccola e suono un briciolo piu' asciutto rispetto al piu' blasonato e attempato collega, ma mi sembra assolutamente dignitoso per la spesa, che rifarei. Tra parentesi, anche con il SU-8 (se non crchi la decodifica MQA, che non fa a differenza del SU-9) siamo li' come qualita', e costa ancora meno. 1
TopHi-End Inviato 21 Aprile 2021 Autore Inviato 21 Aprile 2021 Ragazzi, alla fine, dopo avere messo tutto sul piatto, e consapevole del fatto che in effetti i vecchi DAC con chip Philips et similar, hanno decenni sulle spalle e non hanno USB, ho tenuto in considerazione i consigli/pareri di @Nerodavola62 e @Gici HV e ho preso un Gustard x12 usato che ha suonato praticamente 5 mesi. Alla fine credo sia una buona soluzione, anche perché temporanea. Tra una settimana circa dovrei avere il tutto (preso anche i cavi di segnale) e appena pronto collegherò il tutto e ascolterò il risultato. Di certo il DAC non sarà un old-style, ma spero abbia almeno una buona dose di calore. Vi farò sapere. Intanto grazie per i consigli e buoni ascolti a tutti. 😉
TopHi-End Inviato 21 Aprile 2021 Autore Inviato 21 Aprile 2021 @bombolink conosci l'x12? A questo punto, spero compenserà l'amplificatore, che di calore ne ha pure troppo. Anche il cavo di segnale, nel suo piccolo, dovrebbe mantenere una timbrica morbida. Spero che dal connubio di tutti i componenti dell'impianto, ne scaturisca un suono godibile. Ho letto che, comunque, il carattere del Gustard si pone favorevolmente per la musica classica, e per me questo punto è importante. Ovviamente, non pretendo di arrivare ai livelli di ascolto del precedente impianto, ci mancherebbe, ma spero che il tutto mantenga comunque una impostazione timbrica non virata sulle medio-alte e con una certa musicalità. Sto attendendo con una certa trepidazione di "assemblare" il tutto per valutarne il risultato. 😁
TopHi-End Inviato 21 Aprile 2021 Autore Inviato 21 Aprile 2021 @bombolink il Rega DAC R è stato il mio punto fermo, fino a quando non ho letto che su USB perde in magia. A quale Nuforce ti riferisci? C'è sempre tempo per cambiare, qualora non mi dovesse soddisfare il Gustard.
Nerodavola62 Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 1 ora fa, bombolink ha scritto: Come tutti i dac con il Sabre suona aperto e piuttosto asciuttino. A casa mia proprio per niente, e senza leggere le specifiche non immmagineresti che impiega un Sabre. Ma ovviamente dipende anche dalla catena audio e dalle aspettative personali; se si cerca esplicitamente un DAC forzatamente "piacione" .... sì allora forse non va bene. btw in bilanciato va ancora meglio a mio parere, ma anche qui poi bisognerebbe capire qual'è il contributo del DAC rispetto al pre/integrato che sta a valle (nel mi caso era collegato ad un AR LS17). mauro 1
TopHi-End Inviato 21 Aprile 2021 Autore Inviato 21 Aprile 2021 39 minuti fa, bombolink ha scritto: Dac 9 e 10. Ti credo che vanno molto bene e che offrono un suono "analogico", ma il prezzo nell'usato è piuttosto elevato e fuori dal mio budget.
fmr59 Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 Ma il nuovo Gustard x26pro qualcuno lo ha sentito? Mi incuriosisce. Ovviamente non si trova per 500 euro, ma giusto per capire qualcuno ha un'idea a riguardo.
giuseppeb1986 Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 2 ore fa, TopHi-End ha scritto: il Rega DAC R è stato il mio punto fermo, fino a quando non ho letto che su USB perde in magia. Quindi non è più il tuo riferimento da quando hai letto questa notizia?No perchè spesso si legge di tutto, devono scegliere le tue orecchie e non farsi influenzare dalle opinioni altrui
TopHi-End Inviato 21 Aprile 2021 Autore Inviato 21 Aprile 2021 @giuseppeb1986 il fatto è che dover spendere 500€ per un prodotto che, a priori, so che non darà il massimo in USB, tipologia di connessione che dovrei utilizzare io, mi crea a priori un forte dissenso. E credo sia condivisibile.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora