meridian Inviato 25 Aprile 2021 Autore Inviato 25 Aprile 2021 Il 22/4/2021 at 22:23, ilbetti ha scritto: ..i prezzi sono pubblici e pubblicati negli annuari del settore. Inoltre, se si vogliono informazioni dirette basta contattare il laboratorio alla seguente mail: info@estroarmonicoaudio.it Grazie, era solo per avere un' idea di massima, ovvero in che range si ponesse il pre in massima configurazione, controllerò sugli annuari saluti, Dario
godzilla Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 il Nordlys, il Meleos e il Mel Audio sono quanto di meglio esista al mondo. sono italiani e non costano quanto gli inferiori stranieri.. Massimo
aldina Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 @godzilla Meleos non è un marchio esistente a meno che non sia approdato sul mercato ufficiale da poco dopo la lunga esperienza con la fornitura di cavi. Esistono ulteriori realizzazioni artigianali italiane, anch'essi inseribili in un contesto da deep web. 1
Membro_0008 Inviato 27 Aprile 2021 Inviato 27 Aprile 2021 Ho avuto in prova un integrato Mel Audio,Qasac mi sembra,versmente eccezzionale,trasparente dinamico e musicale,ottime le loro casse horami e pre e finali prodotti eccezzionali
salva57d Inviato 27 Aprile 2021 Inviato 27 Aprile 2021 11 ore fa, aldina ha scritto: Meleos non è un marchio esistente Forse intendeva "Melos Audio" .
aldina Inviato 27 Aprile 2021 Inviato 27 Aprile 2021 6 ore fa, salva57d ha scritto: 18 ore fa, aldina ha scritto: Meleos non è un marchio esistente Forse intendeva "Melos Audio" Melos se non ricordo male era americano e non italiano, ampli a tubi in varie configurazioni
noam Inviato 27 Aprile 2021 Inviato 27 Aprile 2021 @aldina ascoltato il melos ma333 a due telai a suo tempo , di una plasticità inaudita .
alexis Inviato 29 Aprile 2021 Inviato 29 Aprile 2021 @flamenko chiedere aiutino a un designer, no eh? Mi chiedo a cosa stesse pensando l‘autore di cotanto splendore.. 🧐 durante l‘atto di gestazione… a un contactus interruptus… ?😜 1
Elettro Inviato 29 Aprile 2021 Inviato 29 Aprile 2021 @alexisCorrente artistica definita "Nascondismo" 😀
Rimini Inviato 29 Aprile 2021 Inviato 29 Aprile 2021 3 ore fa, alexis ha scritto: Mi chiedo a cosa stesse pensando l‘autore di cotanto splendore. Urna funeraria?
Questo è un messaggio popolare. emiliopablo Inviato 29 Aprile 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Aprile 2021 Ho sempre avuto una passione per il preamplificatore, oggetto a mio avviso insostituibile e che fa la differenza tra un impianto ben suonante ad un impianto ambizioso. Cito quelli che mi sono rimasti nel cuore: 1. Cello Palette. Si tratta del modello con i manopoloni conosciuto come il baby palette che integra il pre e l'equalizzatore. Capolavoro di Tom Colangelo, confrontato col Viola Cadenza, ovvero Colangelo venti anni dopo, non soffre complessi d'inferiorità, anzi. Provato con finali McIntosh, Viola, AR, sempre a suo agio e con una prestazione ancora oggi difficile da superare. 2. Convergent CAT SL-1 Signature. A parte un guadagno piuttosto elevato e lo sbilanciato come credo del costruttore, un pre che col giusto abbinamento era incredibile. Ricordo il confronto con la bella e ordinata prestazione del Bryston BP26. Il CAT ha dato brio, luminosità e ricchezza armonica, portando un passo in avanti, nella stanza, i protagonisti, rendendoli palpabili e vitali. 3. Klimo Merlin Silver signature, cablato VdH Silver, resistenze Vishay, valvole Telefunken. Col giusto abbinamento un pre che lasciava il segno, grande profondità e attenzione alle nuances. 4. Mark Levinson ML26, ovvero l'archetipo del suono Mark Levinson. Suono grosso, poca attenzione all'iperdefinizione, non un campione di estensione, ma gamma media materica e voci suadenti che pochissimi valvolari ancora oggi riescono ad eguagliare. 5 Audio Research Ref. 3. Un pilastro della produzione AR. Bistrattato sin dall'esordio per il cambio di passo rispetto alla produzione precedente. Un suono così neutro che i tradizionalisti fecero fatica a digerire. Riascoltato al confronto col Ref2 mk2, lo stacco c'è tutto, in positivo, ed è ancora oggi il pre di riferimento di AR. Grana finissima, impalpabile, orizzonti infiniti, velluto allo stato puro. Ci fosse un un pò di Ref.3 nel Ref.6, avremmo davanti il miglior pre in circolazione. 4 1
noam Inviato 29 Aprile 2021 Inviato 29 Aprile 2021 @emiliopablo ti ho preso alla lettera..... Il Ref6 in gamma bassa ed il Ref3 sui medio alti , sai nn ci avevo pensato prima 🙏
flamenko Inviato 29 Aprile 2021 Inviato 29 Aprile 2021 @alexis @alexis @Rimini Ah quindi voi dite che non se ne parla perché e’ brutto?@gigi60 ma i 43 k sarebbero il prezzo dell’alieno?🥴
Rimini Inviato 30 Aprile 2021 Inviato 30 Aprile 2021 @flamenko No, no, se suona bene me lo faccio piacere. 😄 Mi spaventano di più gli eventuali 43K! 😉
gianniroma Inviato 30 Aprile 2021 Inviato 30 Aprile 2021 Sono in fase di prova di alcuni pre in relazione al finale karan ksa 400, da qualche tempo ho il Lamm reference ma ho voluto testare il Nordlys ed il vac reneissance mk5. Due ottimi pre che però chi per un motivo, minor ariosità in alto per il nordlys, minore impatto sul medio alto per il vac, tengo ancora il Lamm. Sono però deciso a provare il Viva Audio due telai e non è detto che non faccia un salto a Pandino. Tengo a dire che la differenza tra il mio ed i pre in prova è stata evidenziata su piccoli dettagli e tanto di cappello sia al muletto nordlys che al signor VAC
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora