Vai al contenuto
Melius Club

Dac Aqua La Scala o Formula xHD


Messaggi raccomandati

Inviato

Questa era la distorsione misurata sull’uscita xlr. 

image.jpeg.1db9335b78d0c72c2678ce986629b60b.jpeg

E questa quella dall’uscita rca

 

image.jpeg.67ddcff968eb49db7925b696fa368beb.jpeg

Questa la conclusione 

 

Most of the questionable aspects of the Aqua Formula xHD's measured performance stem from its lack of a reconstruction filter. But its poor rejection of word-clock jitter, and that inadequate transformer used to implement the balanced outputs, are flaws that should have been avoided.—John Atkinson

 

Su un altro esemplare dello stesso dac ripeterono i test trovando livelli di distorsione più bassi, ma comunque elevati. Un altro reviewer fece le sue prove e la conclusione fu:

 

Aqua Acoustic Quality's Formula xHD D/A processor sounded as smooth and warm and enjoyable as Jason and Mr. O suggested, but I don't regard it as a pleasure machine, nor do I see it as a cure for systems that sound too bright. In my system, the Formula xHD was simply too opaque for a perfectionist DAC of any price. My head is shaking in disbelief.—Herb Reichert

 

Io personalmente lo avevo considerato, ma dopo aver letto queste review decisi di passare ad altro.

  • Melius 1
Inviato

@veidt Non perche ho Dcs Rossini ring + Clock Vivaldi ultima  versione + clock atomico,ma Aqua è un ottimo prodotto, ma siamo su un livello diverso ,ma se avessi un budget di quel tipo ,la scelta lo trovo azzeccata.

Costruito in maniera eccellente che da molte soddisfazioni

Inviato

@fmr59

Attenzione ,che le prove non sempre sono limpide.

Ci sono alcuni recensori ,che osannano sempre gli stessi marchi e denigrano altri.

Quindi per me è passato da decenni gli oracoli recensori come il credo assoluto..

Abbiamo un sistema uditivo ,che di collega al cervello?

Allora usiamolo

 

Inviato

@jedi Sono d’accordo che si debba usare le orecchie, ma quelle misure sono incontrovertibili e quei livelli di distorsione sono udibili da chiunque, non si voglia tappare le orecchie.

Inviato

Io ho un La Scala Optologic di cui posso solo dire un gran bene, vale quanto concorrenti che costano 2/3 volte di piu'.

Ha un suono molto neutro ma molto fluido, con una bella dinamica ed un bel soundstage, in particolare per la scansione dei piani e l'ambienza.

Non ti far ingannare dalla presenza delle valvole, ci sono ma è come se non ci fossero. Non è come ad esempio un Lector Digicode S-192 che invece ha un suono molto valvolare.

Inviato

@fmr59

Allora chi  possiede amplificazioni a valvole (ed io in passato le ho avute) ,è un folle ,perché non sono certo il loro punto di forza

Io ormai sono appassionata da circa mezzo secolo e ho avuti sia pre e finali a valvole: Michealson & Austin M100, Einstein ,e tutti suonavano piu' che bene.

Adesso sono passato a pre Dartzeel e per adesso finale Gryphon Essence ,ma certo non li ho acquistato per l misure ,ma per avere una catena che mi dia soddisfazioni il piu' possibile alla musica che preferisco ,ossia classica per grande orchestra ,dove i parametri sono messi tutti allo estremo.

Io sono piu' analogista che digitale ,anche se ho tra i massimi sistemi ,ma non guardo piu' le misure da quando ho capito che in questo settore non sono ancora cosi' rivelatrici

Inviato

@fmr59 le misure non sono tutto, ci sono parametri come il soundstage, l'ambienza e la fluidità che non emergono dalle misure ma solo dall'ascolto.

E poi sono veramente tante le elettroniche che non eccellono nelle misure ma godono di grande credito all'ascolto.

giuseppeb1986
Inviato

Da come ho capito quella distorsione non era un problema dell'esemplare in prova ma è presente in tutti i Formula, poi magari adesso lo avranno sistemato visto che è uscito il modello Rev. 2.

Sicuramente il nostro orecchio deve essere il protagonista nella scelta di un componente ma il Formula viene osannato da tanti recensori esteri come un dac di altissimo livello, fra i migliori al mondo (dicono proprio così)....possibile che nessuno di questi dica una parole sulle misure?Oppure suona talmente bene che tutto viene in secondo piano?Oppure è la solita pubblicità per attirare audiofili?

Per il Formula siamo a 13k di listino circa e di dac ce ne sono tantissimi quindi deve davvero suonare da Dio vista la notevole concorrenza e viste anche le misure non esaltanti, deve avere quel quid in più da primeggiare rispetto agli altri.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@giuseppeb1986 possibile  che la maggior parte degli utenti utilizzi rca e non xlr, in questo caso il problema non si pone

Inviato

Bisogna capire se quelle misure possano avere un qualche effetto negativo sul suono. Ci sono sul mercato molti r2r che abbinano grande musicalità e ottime prestazioni strumentali. Es. Holo May Kte, Denafrips Terminator+

 

Inviato

@fabbe Armoniche a -20db si sentono eccome! Qui non stiamo parlando di bruscolini. Secondo me un prodotto con quel costo non può permettersi misure di quel tipo. Che poi a qualcuno possa anche piacere … sono soldi e orecchi suoi. Ho ho anche io un r2r e ne ho avuti altri due. Per cui non mi preoccupo troppo delle misure, sempre che siano “ragionevoli”. Guarda per esempio le misure del Sonnet Morpheus, che è pure R2R, sono ottime, e suona anche bene 😌 

@cactus_atomo si certo, occhio non vede cuore non duole 😄 ma onestamente tu spenderesti quella cifra per un dac con questo problema?

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@fmr59 se non mi interessessase lo xlr sinceramente lo potrei prendere qualora mi convincesse, ma forse noi, noi audiofili amiamoavere in ordineache le funzioni che non usremom mai

Inviato
5 ore fa, fabbe ha scritto:

Bisogna capire se quelle misure possano avere un qualche effetto negativo sul suono.

Nella prova c'era scritto questo: ''Quando ho testato la distorsione armonica della Formula xHD dalle sue uscite bilanciate, ho avuto una sorpresa: con il tono a 50Hz che uso di solito, la distorsione era estremamente alta. Anche a -3dBFS in 100k ohm (fig.9), la terza armonica giaceva a soli -20dB (10%), che sarà molto udibile. Le uscite sbilanciate offrivano una distorsione molto più bassa, anche a 600 ohm (fig.10). La Fig.11 traccia la percentuale di THD+rumore rispetto alla frequenza con un segnale a fondo scala nell'elevato carico di 100k ohm da entrambe le uscite bilanciate e sbilanciate. Puoi vedere che mentre entrambe le uscite offrono una distorsione altrettanto bassa negli alti, la percentuale bilanciata THD + N aumenta rapidamente sotto i 200Hz, con un clipping della forma d'onda quasi completo al di sotto di 80Hz. Poiché la distorsione dall'uscita bilanciata è quasi completamente armonica di ordine dispari, sospetto che ciò che stiamo vedendo in fig.10 sia la saturazione del nucleo del trasformatore di uscita. Fortunatamente, poiché Jason Victor Serinus ha usato solo le uscite sbilanciate dell'Aqua, ha schivato questo proiettile.''

giuseppeb1986
Inviato

@naim  addirittura oltre che un effetto negativo sul suono poteva anche essere quasi pericoloso da come ho capito.

Il Formula xHD viene inserito in catene di altissimo livello in varie fiere nel mondo, viene considerato fra i top dac presenti in commercio e poi presenta questi problemi sulle uscite bilanciate?Qualcosa non torna.....

Credo ed auspico che sia stato un problema di un lotto di componenti che poi è stato risolto perchè un cliente che spende 13k circa vuole ed esige un prodotto di alto livello sotto ogni aspetto.

Inviato

Non dimenticherei poi lo streamer Linq. Da fonti attendibili sembra che il Linq con LaScala vada decisamente meglio del Formula preso da solo. In quanto alle presunte colorazioni del La Scala, posso dire che mettendo una fantastica Ecc81 Valvo al posto della onesta valvola che esce di fabbrica, io non ne sento alcuna. Poi se uno preferisce l'asetticita' innaturale di un Esoteric, allora è un altro paio di maniche.

Inviato
8 ore fa, bluenote ha scritto:

Non dimenticherei poi lo streamer Linq.

Infatti, tempo fa, avevo valutato proprio l'accoppiata LinQ con il Formula, ma siccome con i Boulder ho solo connessioni bilanciate, quella distorsione rilevata mi ha un po' spiazzato. 

Inviato
39 minuti fa, naim ha scritto:

Infatti, tempo fa, avevo valutato proprio l'accoppiata LinQ con il Formula, ma siccome con i Boulder ho solo connessioni bilanciate, quella distorsione rilevata mi ha un po' spiazzato.

Prova a chiamare in azienda e vedi cosa dicono.

Inviato

Dicono che esiste la v2 che è una nuova scheda d’uscita che sostituisce la precedente. 
il sito sarà in inglese ma a me pare chiaro.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...