Vai al contenuto
Melius Club

Bracci del terzo millennio


Messaggi raccomandati

Inviato

@alexis forse mi è sfuggito, ma come rimane in sede il braccio? Parlo del suo vincolo logitudinale. In pratica se tiro o spingo la canna, rimarrà in sede sicuramente, ma come?

Inviato

@skillatohifi Personalmente ho sempre visto un braccio come un unicum progettuale, mi risulta difficile pensare alla predominanza di una parte rispetto alle altre, essendo tutte cosi strettamente interconnesse tra loro. Cioè, credo che la progettazione di un'articolazione dipenda anche da tutte le altre scelte progettuali in termini di materiali, pesi, geometrie etc., no? 

skillatohifi
Inviato

@dec io dopo che ho fatto restorare completamente il mio amatissimo Thorens Td124MKII gli ho messo su il braccio Rega RB-3000, e... credimi ho un suono pazzesco, prima avevo un altro braccio famoso che costava il doppio ma non mi piaceva come faceva suonare i miei cari vinili, alla fine ho scelto questo rega e... ora sono stra-felice, fra l altro con la mia testina rega apheta e in perfetta sintonia di accoppiamento 

Inviato

@Bill si noi lo sappiamo.. ma ne abbiamo parlato per pagine intere..  per cui forse aiuta il ricordino :-)

Inviato

@dec hai ragione, il braccio é o dovrebbe essere è tutto un progetto unitario, ma pochi costruttori hanno finora osato uscire dal seminato, dalla pappa pronta e cucinata da altri..

ma qualuno poi.. ha osato davvero.. e ha trovato soluzioni diametralmente diverse da quelle comunemente utilizzate.

skillatohifi
Inviato

@alexis quando vedo questi gira tutti belli scoperti, ed in balia della polvere che visibilmente si deposita un po' dappertutto, poi in inverno con i termosifoni accesi, e un vero disastro, la micro polvere in  particolare va su tutte le parti del braccio, facendo dei danni pazzeschi, ho letto anni fa una relazione di un qualificato tecnico americano che ha analizzato un braccio che era stato senza copertura 3 anni, ebbene... le sue qualità erano scese di parecchio, pertanto... alla fine il suono ne risente. Credimi...io non vorrei mai avere un gira aperto ed in balia della polvere. 

 

Inviato

@skillatohifi preoccupazioni accademiche e disgiunte dalle esperienze reali.. anzi uno dei bracci meno soggetti al fenomeno, non ha articolazioni meccaniche o cuscinetti e se anche qualche corpuscolo finisse nel fluido questo si puo aspirare con la siringa e rimettere in un attimo.

Dai, detto tra noi queste sono preoccupazioni da casalinga. E nessuno vieta di usare un coperchio sopra il gira.

Inviato
Il 22/4/2023 at 15:23, alexis ha scritto:

assoluta assenza di compressione anche nei brani più concitati, nessunissimo stress, tutto molto disteso e .. fluidità al massimo livello.

E che è un diffusore??!:classic_biggrin:

skillatohifi
Inviato

@alexis intanto.... il problema che crea la polvere non è poca cosa, io sui miei 2 gira ho i coperchi, ma c è tanta gente che li lascia scoperti in balia della odiosa polvere. 

Poi... ognuno di noi faccia come vuole, ma credimi.... i danni sul suono ci sono!!!!! 

Inviato

20230506_171307.thumb.jpg.ffa2695b6f783afd2e36369267dcb2d1.jpg@skillatohifi d'accordo con te sulla polvere, pero' non vedo cosa c'entri il braccio. Sul mio Garrard ho fatto realizzare la cappa in plexiglass che vedi in foto; monto un braccio micro 505, ma ci starebbe tranquillamente anche il Viv. Il problema sono i piccioli, non la polvere:classic_biggrin:

skillatohifi
Inviato

@Lestratto hai lo stesso coperchio come il mio Thorens td124mkII

Ho solo detto che se il braccio non viene coperto quando non lo si usa e si lascia giorni e giorni al cospetto della polvere, specialmente in inverno con i termosifoni accesi, che come sai... generano polnere, la stessa rischia di infilarsi nelle parti e nei cuscinetti e compromettere alla lunga il braccio. 

IMG_20230506_175148.jpg

Inviato

@skillatohifi quindi parlavi in generale. Scusami, l'avevo intesa come un'osservazione sul Viv, non avevo capito.

Inviato
3 minuti fa, Lestratto ha scritto:

un'osservazione sul Viv

Che comunque un senso l'avrebbe: immagina il pozzetto di ferro fluido infarcito di polvere... troveresti un orrendo composto bituminoso! (chiaramente è un'iperbole)

Inviato

image.thumb.png.b4d2c72b4699ed4f5f716d508c86287d.pngimage.thumb.png.b4d2c72b4699ed4f5f716d508c86287d.png

Forse non ho capito (e sarebbe la seconda oggi:classic_blush:) ma la parte superiore è aperta? Pensavo ci fosse qualcosa in copertura, tipo il solito plexy, il cerchietto che si vede pensavo fosse l'apertura per il blob. Per la verità ci sono anche cose piu importanti su questo braccio che non ho capito, anche per tenere lontana la scimmia:classic_biggrin:. La parte della canna che non si vede immagino sia completamente immersa nel blob, ma anche lavorando senza overhang, come fa ad annullare completamente la forza centripeta ed a fare a meno dell'as? Tra l'altro ho letto su playstereo che l'as è QUASI nullo. Quasi quanto? @alexis hai provato con un disco liscio? 

Inviato
6 minuti fa, Lestratto ha scritto:

ma la parte superiore è aperta

Quella che vedi sopra è la bolla/livella di riferimento per livellare il braccio. Il ferro fluido si trova al di sotto della canna, dove c'è un pozzetto che lo contiene e permette di far "galleggiare" la canna che in quel punto si impegna in una semi sfera, che è a contatto col "blob"  (se mi sono sbagliato alexis mi "coriggerà")

  • Thanks 1
Inviato

@Suonatore bravo sei stato attento 🏆 

l’estratto lo rimandiamo a settembre in bracciologia

 

  • Haha 1
Inviato

@Suonatore grazie, è un po più chiaro. Ma ancora non del tutto...ergo la bolla/livella è trasparente e copre il blob o è appoggiata sopra ed il blob è scoperto? Scusa, ma come diceva il grande Gassman "se non è intelligente, o è avvocato o sergente":classic_biggrin:

@alexis ok, studiero' in vacanza, ma tu hai provato con il disco liscio?

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...