alexis Inviato 23 Aprile 2023 Autore Inviato 23 Aprile 2023 @Roberto De Filippo il WT é un percusore dei bracci floating, ma a differenza del viv, ha ancora un vincolo meccanico, un filo in trazione e uno stabilizzatore a gravità in bagno olio.. concetto poi riadattato poi anche da illustri costruttori come Schröder, con alcune variazioni. Ma il viv appunto non ha nessun vincolo meccanico ( penso sia l’unico al mondo) tra canna e fulcro e inoltre la trovata geniale del cuscino magnetico, quindi con attrito zero nei due assi… con uno strato di olio „formato“ ad appoggio del fulcro, perfettamente smorzato, flottante e ancorato rigidamente con vincolo, appunto, magnetico. La cosa divertente è questa applicazione del ferrofluido, anche testa in giù l‘olio non esce dalla sede… e il fulcro ivi galleggia beatamente con la sua sede convessa nel suo pozzetto concavo.. e la quantità di informazioni musicali supplementari che escono con questo braccio è davvero sorprendente.. penso unica. 1
P.Bateman Inviato 23 Aprile 2023 Inviato 23 Aprile 2023 Non ho letto tutta la discussione e non voglio aprirne un'altre ma ho una curiosità; nello spot Gucci si vede un giradischi con un braccio parecchio strano, ha una specie di scalino, qualcuno sa di cosa si tratta?
Roberto De Filippo Inviato 23 Aprile 2023 Inviato 23 Aprile 2023 Domanda da eretico alchimista pasticcione, che cosa succederebbe se al posto del olio siliconico all'interno del pozzetto del Well Tempered Arm ci venisse messa la "giusta" quantità di ferro fluido? Potrebbe funzionare o è la caxxata del secolo?
silvanik Inviato 23 Aprile 2023 Inviato 23 Aprile 2023 @alexis Prima di tutto complimenti per il recente e pioineristico acquisto, ammetto che il design non mi fa impazzire, ma mi riservo una valutazione più attendibile da questo punto di vista se un giorno riuscirò a vederlo dal vivo, ciò che mi affascina invece da appassionato, con cuore e mente da meccanico, è il principio che è alla base del progetto VIV, ovvero , un infulcramento meccanico senza gli aspetti negativi (sonicamente parlando) di tale catena cinematica dove, per quanto ben realizzata, un contatto fisico tra la sorgente vibrante e il suo complessivo è minimizzabile ma non eliminabile, leggasi risonanze e attriti. Questa sospensione magnetica in ferrofluido ho idea che sia uno smorzatore perfetto, un filtro assoluto senza i risvolti negativi di un filtraggio elettronico classico. Sono affascinato e ha credibilità quello che scrivi sui risultati sonori, in base alle mie conoscenze. E lo dico non possedendo una sorgente analogica ma solo digitale, attenzione, non mi ritengo un digitalista per fede, solo che non ho ancora varcato la soglia della tentazione vinlistica per la consapevolezza che dovrei farlo ad un livello che non sfiguri con il mio set up digitale, altrimenti non avrebbe senso. In ogni buon conto, tanta ammirazione e se un giorno passasi dalle tue parti userei la sfacciataggine di chiederti un ascolto. 1
silvanik Inviato 23 Aprile 2023 Inviato 23 Aprile 2023 21 minuti fa, Roberto De Filippo ha scritto: Domanda da eretico alchimista pasticcione, che cosa succederebbe se al posto del olio siliconico all'interno del pozzetto del Well Tempered Arm ci venisse messa la "giusta" quantità di ferro fluido? Potrebbe funzionare o è la caxxata del secolo? Se non ho capito male impiega proprio ferrofluido...... Scusami, avevo trascurato che parlavi del WT, apologize me!
alexis Inviato 23 Aprile 2023 Autore Inviato 23 Aprile 2023 @Roberto De Filippo e se ci un magnete sotto… ovviamente? Difficile da predire, ci vorrebbe nostradamus … 🧙🏻. Rimarrebbe comunque sempre il vincolo meccanico.. 1
alexis Inviato 23 Aprile 2023 Autore Inviato 23 Aprile 2023 @silvanik é proprio com dici tu.. un braccio contactless e frictionless, nel punto più critico, verso il fulcro.. un concetto rivoluzionario.. e dai risvolti incredibili a livello di suono.. completamente svincolato dal sistema di riproduzione, e con una dinamica pirotecnica. non bisogna dimenticare che un sistema braccio testina contrappeso forma un sistema risonante, le vibrazioni spurie, non tradotte in segnale elettrico corrono lungo il braccio, scaricano malamente nel fulcro, portano a vibrare in controfase pure il contrappeso, che a sua volta scarica di nuovo lungo l‘asta del braccio fino a contaminare a sua volta la lettura dei solchi..
silvanik Inviato 23 Aprile 2023 Inviato 23 Aprile 2023 Il 22/4/2023 at 09:35, alexis ha scritto: dal minuto 8.30 in poi… si vede il ferrofluido che „entra“ nel fulcro.. @alexis Scusa Alessandro, ma impiegando ferrofluido il VIV un campo magnetico lo deve avere per forza integrato nella base, altrimenti non avrebbe senso l'impiego di tale fluido magnetizzabile, o sbaglio?
alexis Inviato 23 Aprile 2023 Autore Inviato 23 Aprile 2023 @silvanik certo c‘é un magnete sotto che attira il ferrofluido fin fuori dalla siringa, che corre a posizionarsi da solo tra il pozzetto inferiore e quello superiore.. sembra una cosa da film di Harry potter.. 🧙🏻♂️
silvanik Inviato 23 Aprile 2023 Inviato 23 Aprile 2023 @alexis Si , conosco il fenomeno, ho riparato alcuni tweeter con ferrofluido e sostituirlo nel traferro del magnete non è una operazione semplice.......in compenso non se ne perde una goccia
alexis Inviato 23 Aprile 2023 Autore Inviato 23 Aprile 2023 questo é il gira per silvanik… @silvanik penso sia una combinazione quasi impossibile da battere a qualsiasi costo… se ascolti bene il video, qualcosa si capisce… tra l‘altro clamp shun moonk che da solo fa 5 K, e poi zyx universe… e ovviamente il viv… 1
alexis Inviato 24 Aprile 2023 Autore Inviato 24 Aprile 2023 Ultimo ( prometto) aggiornamento su questa autentica meraviglia fluidoelettromeccanica.. che con la classica e la grande orchestra gioca tutto l‘arsenale delle proprie carte migliori, risoluzione timbrica immagine oltre ogni immaginazione, ma soprattutto riempimento dei silenzi tra le note con miriadi di nuove informazioni, il tutto accompagnato con una resa dinamica micro e macro senza paragoni, almeno per quanto mi riguarda. Che poi sia frutto del magico fulcro galleggiante / autocentrante, della geometria underhang, del Nelson Hold Shell, o di un mix a percentuale variabile tra questi fattori.. non lo so e nemmeno troppo mi interessa.. di fatto un componente non semplicemente un po’ migliore, ma un vero e proprio game changer , che cambia la carte analogiche in tavola. La vedo quindi davvero dura per gli altri produttori di bracci.. ora sí che dovranno rimboccarsi le maniche.. 😂 (gioco di parole.. ) 1
franz_84 Inviato 24 Aprile 2023 Inviato 24 Aprile 2023 Qualcuno ha avuto modo di provare i Glanz?? Hanno un aspetto in alcune parti maledettemte simile ai fidelity, canna in acciaio, arm rest e lift sono spudoratamente di derivazione FR. Mi chiedo però come suonino e cosa abbiano di innovativo, per giustificare prezzi davvero elevati ..
alexis Inviato 24 Aprile 2023 Autore Inviato 24 Aprile 2023 @franz_84 li distribuisce un tipo tedesco che conosco, sono eccellenti bracci ma del tutto convenzionali, con materiali di prima scelta e trattamenti superficiali indurenti particolari.. prezzi folli specie i top da 17 k.. ma stessa sorte anche per i redivivi Saec, anch'essi riproposti a cifre folli, a indicare che il mercato analogico non conosce crisi, anzi.. :-) poi con la chiusura di Jelco gli spazi per la produzione anche di prodotti entry level é andata in crisi.
franz_84 Inviato 24 Aprile 2023 Inviato 24 Aprile 2023 @alexis difatti non ravvedo nulla di straordinario, una canna di un fidelity, bilanciamento statico, solo molta accortezza nello smorzamento delle vibrazioni all'interno della canna, ma non capisco come possa ciò giustificare prezzi così elevati .. sui bracci si stanno sbizzarrendo per spollare creduloni appassionati .. ma qualche produttore dichiara l'attrito al movimento di questi esoterici bracci? P.s. quanto pesa la torretta del braccio jap che hai comprato? 1
alexis Inviato 24 Aprile 2023 Autore Inviato 24 Aprile 2023 il braccio Viv pesa circa 2 kg base compresa, va in semplice appoggio... ci stai pensando?
Guru Guru Inviato 24 Aprile 2023 Inviato 24 Aprile 2023 @franz_84 "ma non capisco come possa ciò giustificare prezzi così elevati .. sui bracci si stanno sbizzarrendo per spollare creduloni appassionati .." perchè, non vale la stessa cosa per le testine? 1
Messaggi raccomandati