Look01 Inviato 28 Marzo 2023 Inviato 28 Marzo 2023 La ricchezza del suono reale non ha paragoni anche perché molte volte l'artista ed il posto la rende unica e irripetibile. Dall'altro lato c'è l'ascolto a casa ora lo so che per molti dirò un'eresia ma la pace la raggiungo quando le due cose risultano perfettamente scollegate 🤣🤣. Mi spiego ho appena finito la mia ora di ascolto domiciliare 🤣 e sono rilassato e contento , bene la magia questa volta si é avverata la testa si é scollegata dal mondo e la musica é fluita. Non esisteva più nessun tipo di paragone tra musica reale o riprodotta ma quella sensazione di esser cullati dal suono. Va bè la mia é una personale considerazione e sempre a mio giudizio questo mi deve regalare l'impianto. 1
Vmorrison Inviato 28 Marzo 2023 Inviato 28 Marzo 2023 @Titian non si può pretendere di ascoltare lo stereo (2 sorgenti) buttate cosi come viene e fare il paragone con una cantante e chitarra ( unica sorgente) dal vivo. Questi sono ragionamenti semplici…audio society
Vmorrison Inviato 28 Marzo 2023 Inviato 28 Marzo 2023 5 ore fa, talex1 ha scritto: Diciamo... affascinante. Sicuramente ma a cosa servono?
Titian Inviato 28 Marzo 2023 Inviato 28 Marzo 2023 @Vmorrison si può paragonare tutto, se abbia un senso dipende dallo scopo.
Vmorrison Inviato 28 Marzo 2023 Inviato 28 Marzo 2023 @Titian infatti quell’esperimento della audio society non dimostra una fava! Senza scopo.
talex1 Inviato 28 Marzo 2023 Inviato 28 Marzo 2023 @Vmorrison a fare una sala demo. Mi dissero che all'epoca (maggio 2019) erano state fatte 40 installazioni simili nel mondo. Si sa mai che ri scappa una modale
Vmorrison Inviato 28 Marzo 2023 Inviato 28 Marzo 2023 @talex1 Dove li avevano messi? Si vedevano? Una modale non la devi mai far scappare, le devi spianare tutte, devi pietrificarle a qualsiasi costo.
Berico Inviato 28 Marzo 2023 Inviato 28 Marzo 2023 @alexis 11 ore fa, alexis ha scritto: poi con un buon sistema a tromba.. la parvenza di somiglianza è davvero molto forte, a tratti inquietante per realismo Posso confermare che lascia un po’ così, però siamo comunque lontani, diciamo che c’è differenza con l’ascolto a torri, ma quasi sempre quello che si guadagna in corpo e pressione si perde in definizione e scena, comunque è un modo alternativo è valido per l’ascolto che predilige altri parametri. Devo dire, prima di essere “attaccato” che raramente ho ascoltato diffusori a tromba in ambienti consoni, dato che l’ambiente consono è difficile da coniugare nel comune ambiente domestico.😅
magoturi Inviato 28 Marzo 2023 Inviato 28 Marzo 2023 @Dufay ma insomma con i diffusori di oggi ( in prevalenza piccoli da stand o minitower) interfacciati ad ampli dal suono asciutto e veloce escono fuori percussioni sterili, asettiche... SALVO
ascoltoebasta Inviato 28 Marzo 2023 Inviato 28 Marzo 2023 11 ore fa, alexis ha scritto: poi con un buon sistema a tromba.. la parvenza di somiglianza è davvero molto forte Soldi buttati,basta un grammofono per godere appieno d'un capolavoro musicale.....
gianventu Inviato 28 Marzo 2023 Inviato 28 Marzo 2023 10 minuti fa, Berico ha scritto: dato che l’ambiente consono è difficile da coniugare nel comune ambiente domestico.😅 Ma l’ascolto è arte, il suo luogo è un museo, mica l’ambiente domestico. Agli Uffizi stanno allestendo una sala, al MOMA già c’è. Al museo egizio del Cairo, stanno valutando. 2
Look01 Inviato 28 Marzo 2023 Inviato 28 Marzo 2023 12 minuti fa, magoturi ha scritto: ma insomma con i diffusori di oggi ( in prevalenza piccoli da stand o minitower) interfacciati ad ampli dal suono asciutto e veloce escono fuori percussioni sterili, asettiche... SALVO Personalmente ho un sistema moderno diffusori da stand perché l'ambiente é piccolo ma ti assicuro che suono sterile non ne viene fuori dipende dalle scelte e dagli abbinamenti non tanto dall'età dell'impianto. Ciao Stefano 1
gianventu Inviato 28 Marzo 2023 Inviato 28 Marzo 2023 18 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: grammofono per godere appieno d'un capolavoro musicale Tu sai distinguere una direzione di Furtwangler da una di Von Karajan? Se si, hai pure bisogno dell’impiantone per riconoscerla?
Gici HV Inviato 28 Marzo 2023 Inviato 28 Marzo 2023 1 minuto fa, pifti ha scritto: Vabbè ne chiudono una e ne aprite un altra Che poi non si capisce il motivo del chiudere un 3d seguito quando ce ne sono alcuni che vanno OT e oltre le righe molto di più...🤔
ascoltoebasta Inviato 28 Marzo 2023 Inviato 28 Marzo 2023 1 minuto fa, gianventu ha scritto: Tu sai distinguere una direzione di Furtwangler da una di Von Karajan? Se si, hai pure bisogno dell’impiantone per riconoscerla? Ma cosa c'entra? Per sentire,ad esempio,bene e distintamente tre xilofoni che suonano insieme ad altri 10 strumenti,avrò bisogno di un buon impianto,un impianto più scarso mi darà,quasi certamente, queste "informazioni" in modo più confuso,è banale ed elementare il concetto,per godere di tutti i contenuti sonori,quando questi sono ricchi e complessi,ho bisogno di un impianto in grado di farlo,altrimenti ascolterò ugalmente,ma perdendomi qualche o molti dettagli,se non mi importa terrò quell'impianto,se mi importa cercherò di migliorare la qualità dell'ascolto.
Berico Inviato 28 Marzo 2023 Inviato 28 Marzo 2023 5 minuti fa, Gici HV ha scritto: Che poi non si capisce il motivo del chiudere un 3d seguito quando ce ne sono alcuni che vanno OT e oltre le righe molto di più...🤔 I toni erano un po’ esagerati.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora