Questo è un messaggio popolare. Wildwood Inviato 29 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Marzo 2023 5 ore fa, Ggr ha scritto: quelle registrare a salisburgo da Gould nel 32 Sicuramente Glenn Gould non è, fra i musicisti, quello che conosci meglio. 3
appecundria Inviato 29 Marzo 2023 Inviato 29 Marzo 2023 4 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: Musicofilo e Audiofilo condividono tanti aspetti. Entrambi venerano Entrambi sono fanboy Entrambi si demascellano Entrambi tendenzialmente vivono nel passato Entrambi sono facili ad entusiasmarsi Entrambi stroncano senza speranza ciò che non rientra nel loro spazio mentale Entrambi spendono un botto di soldi in fuff....no, aspetta, quest'ultimo punto non riguarda entrambi... 1
Membro_0027 Inviato 29 Marzo 2023 Inviato 29 Marzo 2023 1 ora fa, Wildwood ha scritto: Sicuramente Glenn Gould non è, fra i musicisti, quello che conosci meglio. Gould era molto precoce. Ha iniziato a registrare nel 1932 suonando con una mano sola (con l'altra teneva il biberon).
Berico Inviato 29 Marzo 2023 Inviato 29 Marzo 2023 @Ggr ma certo che l'impianto su molte opere conta zero, opere didascaliche o evocative, messe ecc ecc le puoi ascoltare anche con una radiolina e assolvono il loro compito, l'autore arriva allo scopo, la musica da camera di Mozart la ascoltavo con un walkman da 80000 mila lire cuffie comprese, il classico cofanetto in cartone , arrivava tutto , Mozart era avanti in tutto, infatti non è gettonato tra gli audiofili. Ciò nonostante ci sono alcune opere che per volontà dell'autore sono ricche di dettagli, e ti devono abbagliare, avviene in tutte le forme d'arte soprattutto in quella figurativa. 1
Dufay Inviato 29 Marzo 2023 Autore Inviato 29 Marzo 2023 15 minuti fa, Berico ha scritto: È ben poca la musica che non beneficia di un buon impianto. Forse solo quella di Mengoni
jakob1965 Inviato 29 Marzo 2023 Inviato 29 Marzo 2023 10 minuti fa, Dufay ha scritto: Forse solo quella di Mengoni anche se il canto Gospel che ha eseguito a San Remo con il coro USA era di grande qualità - è una delle poche cose che ho visto di San Remo e quella era particolare - mi ha emozionato
Berico Inviato 29 Marzo 2023 Inviato 29 Marzo 2023 @Dufay beneficiare di certo, nessun buon impianto peggiora, ma lo scopo dell'autore di qualsiasi opera è fare arrivare un messaggio, poi sta a chi ha fatto il software di un opera veicolare questo messaggio nelle nostre case, ricordando che la maggior parte della musica classica non è nata per essere riprodotta in ambiente domestico, i compositori quel problema non se lo sono posto, in effetti ci sono registrazioni che non dicono nulla, se non le ascolti dal vivo perdi si il 90%, altro che misure. Però noi dobbiamo riprodurre fedelmente il software non emulare l'ascolto dal vivo.
Dufay Inviato 29 Marzo 2023 Autore Inviato 29 Marzo 2023 10 minuti fa, Berico ha scritto: sono registrazioni che non dicono nulla, se non le ascolti dal vivo perdi si il 90% Dipende dall'impianto.
Dufay Inviato 29 Marzo 2023 Autore Inviato 29 Marzo 2023 Stavo notando il fatto che c'è chi dice che l'orecchio si può ingannare anche con un impianto europhon del '78 e chi che non si può riprodurre nemmeno la suoneria del telefono... Certo che siete strani
captainsensible Inviato 29 Marzo 2023 Inviato 29 Marzo 2023 Tra il vivo e "l'impianto" c'è di mezzo....oops....una registrazione fatta da qualcuno.... Giusto per ricordarselo. CS
Berico Inviato 29 Marzo 2023 Inviato 29 Marzo 2023 @Dufay 15 minuti fa, Dufay ha scritto: Dipende dall'impianto. no, dipende dal riversamento, e molte sono anni 70 per cui digitale e analogico nemmeno entrano in gioco, poi c'e' un fatto proprio artistico e fisico.
extermination Inviato 29 Marzo 2023 Inviato 29 Marzo 2023 6 minuti fa, captainsensible ha scritto: il vivo e "l'impianto" c'è di mezzo....oops....una registrazione fatta da qualcuno.... Giusto per ricordarselo Che non è poco! Di norma, uno strumento ben microfonato e amplificato ( basta un Marshall da 1,5k) lo asfalta il medesimo registrato e riprodotto. 2
mozarteum Inviato 29 Marzo 2023 Inviato 29 Marzo 2023 19 minuti fa, Dufay ha scritto: Dipende dall'impianto. Dipende dalla musica. Grandi masse hai voglia a impianto. Non c’e’ alcuna storia possibile e ne parlammo in altro thread. eri partito bene qui
Dufay Inviato 29 Marzo 2023 Autore Inviato 29 Marzo 2023 Mi sa che non ci siamo capiti dipende dall'impianto quanto ci si può avvicinare e l'obbiettivo è avvicinarsi il più possibile
Gici HV Inviato 29 Marzo 2023 Inviato 29 Marzo 2023 Mah, il mio povero papà era appassionatissimo di lirica, ascoltava esclusivamente dalla sua fida radio Philips.. ..e come si divertiva, non confondiamo l'arte musicale col sistema di riproduzione 1
Dufay Inviato 29 Marzo 2023 Autore Inviato 29 Marzo 2023 10 minuti fa, Gici HV ha scritto: , il mio povero papà era appassionatissimo di lirica, ascoltava esclusivamente dalla sua fida radio Philips.. ..e come si divertiva, non confondiamo l'arte musicale col sistema di riproduzione Anche negli anni 10 col grammofono e i rulli si divertivano ... Ma che discorsi.
ilmisuratore Inviato 29 Marzo 2023 Inviato 29 Marzo 2023 2 ore fa, extermination ha scritto: uno strumento ben microfonato e amplificato ( basta un Marshall da 1,5k) lo asfalta il medesimo registrato e riprodotto. Dichiarazione [forse unica] degna di nota e che dovrebbe fare riflettere su una miriade di cose
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora