Vai al contenuto
Melius Club

La ricchezza del suono reale.


Messaggi raccomandati

Inviato

ma allora dove sta tutta questa differenza, che in effetti c'è

velocità di risposta

micro/macro dinamica

trasparenza

tutto il precedente e anche altro ?

Inviato
1 minuto fa, audio2 ha scritto:

micro/macro dinamica

trasparenza

tutto il precedente e anche altro ?

Mi pare che basti ... 

  • Haha 1
Inviato

ok, allora intanto lavoriamo su quello

Inviato
1 minuto fa, audio2 ha scritto:

ok, allora intanto lavoriamo su quello

E perché tanto il suono perfetto è già stato raggiunto e poi nemmeno serve 

Inviato
1 minuto fa, audio2 ha scritto:

ok, allora intanto lavoriamo su quello

E perché tanto il suono perfetto è già stato raggiunto e poi nemmeno serve 

ilmisuratore
Inviato
6 minuti fa, audio2 ha scritto:

ok, allora intanto lavoriamo su quello

Non puoi, mi spiace

Inviato

eh si come no, cioè volevi dire il suono perfetto quello delle misure

Inviato

che poi stavo pensando al mio suono tutt' ora preferito, cioè dynaudio

alle misure non è che che mi pare poi tutto sto granchè

però funziona

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, audio2 ha scritto:

eh si come no, cioè volevi dire il suono perfetto quello delle misure

Purtroppo il problema sta a monte, le innominabili servono ad altro in questo caso

Inviato

sta a monte nella registrazione ?

cosa si perde, perchè si perde

Inviato
34 minuti fa, audio2 ha scritto:

ma allora dove sta tutta questa differenza, che in effetti c'è

velocità di risposta

micro/macro dinamica

trasparenza

tutto il precedente e anche altro ?

mah, dipende dove ti siedi nella sala da concerti e dipende dal tuo impianto.
Dinamica sedentoti in 12-14ma fila non dovresti aver problemi con un'impianto abastanza grande.
Microdinamica direi che moltissimi impianti ne mancano.

Silenzio di sottofondo anche.

Trasparenza dipende dal sistema di riproduzione.

Una notevole differenza è la sensazione data dal rapporto suono diretto e quello riflesso. Nella sala da concerto è nettamente a favore del suono riflesso mentre a casa troppi / quasi tutti(?) i sistemi sono molto diretti.

...

  • Melius 1
Inviato

Ma... San Francesco possedeva o no il saio che indossava ?

(cit. Il Nome Della Rosa]

 

Che barba che noia

(cit. Sandra Mondaini)

😄

ilmisuratore
Inviato
5 minuti fa, audio2 ha scritto:

sta a monte nella registrazione ?

Esatto, in quella c'è una pallida e sbiadita immagine del suono ricco reale

Puoi cercare di pulirla anche con le spugne Mundorf, non viene fuori la sporcizia

Tutto quello che un impianto ad altissima fedeltà può fare e riprodurre al meglio quell'immagine sbiadita

In presa diretta anche un discreto sistema microfono + ampli + diffusoraccio riproduce una ricchezza inebriante, segno che il problema non riguarda quello che si divora l'impianto, ma quello che si è divorato prima e che ora non c'è più

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

L'arte è la composizione e anche l'interpretazione. Questa rimane arte sempre, che sia ritrasmessa o fatta dal vivo, che sia attraverso la radio, CD e qualsiasi altro supporto. 

La percezione umana e la sua reazione sentendo qualsiasi suono può essere influenzata ma moltissimi fattori che hanno si origine dal suono percepito ma amplificata da fattori estranei. Certo che sentendo musica dalla radiolina ci si può divertirsi e anche avere tante emozioni. Queste tante emozioni possono benissimo essere risultato di ben altre cause come per esempio ricordi del passato. Qui lo stimolo viene dato dal sentire qualcosa che si ha sentito allora e che ha dato tanta felicità. Lo stimolo non deve neanche essere lo stesso pezzo ma uno analogo.  

ilmisuratore
Inviato

Qualche volta fate una prova, scollegate la sorgente ed entrate con un sistema in presa diretta che possa entrare nel vostro amplificatore

Microfonate una fisarmonica dentro una stanza chiusa abbastanza distante dalla vostra sala d'ascolto in modo che non possano interferire i suoni

L'impianto che conoscevate vi farà balzare dalla sedia per quanto il suono sarà bello

Inviato
15 minuti fa, audio2 ha scritto:

alle misure non è che che mi pare poi tutto sto granchè

però funziona

Alle misure è a livello di tanti altri (il mid esotar è invece decisamente top anche alle misure).

Inviato

Mio figlio fa giurisprudenza facesse psicologia gli farei leggere i post di alcuni qua.

Avrebbe materiale in abbondanza per la tesi 

Inviato
4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Microfonate una fisarmonica dentro una stanza chiusa abbastanza distante dalla vostra sala d'ascolto in modo che non possano interferire i suoni

L'impianto che conoscevate vi farà balzare dalla sedia per quanto il suono sarà bello

D'accordo, ma noi pratichiamo un'altra disciplina mi sembra. Una volta appurato che uno strumento reale ha un suono più piacevole che vogliamo fare? :classic_smile:

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...