LUIGI64 Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 5 minuti fa, wow ha scritto: Naturalmente non mi sogno di entrare minimamente nel merito di quegli umanissimi esercizi politico filosofico intellettuali, spesso dannosissimi e scadenti, poche volte positivi, che vengono chiamati religioni. La penso un po' diversamente, per affrontare questi argomenti come non attingere alle maggiori tradizioni religiose/spirituali e filosofiche di oriente e occidente... Non approfondirle, potrebbe essere un'occasione persa. Ma mi sto rendendo conto che per molti, invece sia una grandissima perdita di tempo Punti di vista
ascoltoebasta Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 12 ore fa, meliddo ha scritto: Le madonne però appaiono più spesso, perché? Questo è vero,sarebbe da approfondire,poi ci son le madonne che piangono lacrime di sangue di maiale (analisi fatte sull'ultima "presa in giro" di qualche furbone approfittatore),ed ecco pronti centinaia di....non saprei come definirli,in ossequio e a far donazioni. D'altro canto se ai giorni nostri una wanna marchi ha avuto una miriade di seguaci che credevano al sale miracoloso,immaginiamoci il successo che avrebbe avuto migliaia di anni fa.....
melos62 Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 10 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Comunque la maggior parte di noi non credenti,a differenza della maggior parte dei credenti,auspicherebbe una vera laicità e libertà, senza che scelte,anche politiche, dettate dal credo influiscano nella vita sociale di tutti. quasta maggior parte di non credenti se la suona e se la canta con questa autoreferenziale presunzione di superiorità, de che poi se tutto è relativo?. . Le leggi le fa lo stato laico, a maggioranza parlamentare
wow Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 26 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: La penso un po' diversamente, per affrontare questi argomenti come non attingere alle maggiori tradizioni religiose/spirituali e filosofiche di oriente e occidente... Non approfondirle, potrebbe essere un'occasione persa. Ma mi sto rendendo conto che per molti, invece sia una grandissima perdita di tempo Punti di vista Vedi Luigi, si possono anche perdere occasioni di questo tipo (ma personalmente non mi precludo nulla) per trovarne altre cercando di capire il tangibile, studiando e approfondendo per esempio le nuovissime teorie su origine, sviluppo e struttura dell'universo. Oppure si può perdere tempo che è attività estremamente meritoria e spesso incompresa. ;) 2
wow Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 3 minuti fa, melos62 ha scritto: quasta maggior parte di non credenti se la suona e se la canta con questa autoreferenziale presunzione di superiorità, de che poi se tutto è relativo?. . Le leggi le fa lo stato laico, a maggioranza parlamentare Roberto, ti assicuro che la presunzione di superiorità è molto bipartizan.
melos62 Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 5 minuti fa, wow ha scritto: Roberto, ti assicuro che la presunzione di superiorità è molto bipartizan ognuno puo parlare solo per sè
LUIGI64 Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 @wow l'uno non esclude l'altro Purtroppo, spesso tutti noi abbiamo l'abitudine di ragionare per compartimenti stagni Punti di vista anche quelli :-)
LUIGI64 Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 L'ostentazione e la sicumera di avere in tasca la verità, è spesso direttamente proporzionale alla lontananza dalla stessa
briandinazareth Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 per essere chiari,visto che magari la vis polemica e lo stesso strumento del forum rende difficile capirsi fino in fondo, vorrei spiegare bene la mia posizione scusandomi in anticipo per il pippone non ho nulla contro il sentimento religioso in se. anche perché io in qualche modo lo sperimento nel pensiero della grandezza dell'universo o l'assurdità della fisica quantistica, oltre ad essere stato molto credente. naturalmente se discutiamo di questi argomenti porto le mie ragioni, che partono dall'incredibile ventaglio delle nuove conoscienze: fisica, evoluzione, neuroscienze ecc. purtroppo così poco conosciute da tantissime persone anche colte, e pure la logica formale (russell, wittgeinstein ecc.) che si concentra sulle domande e sul linguaggio; cosa che per me smonta totalmente la maggioranza delle domande escatologiche cosiddette ingenue (in senso tecnico, non è un giudizio) e delle necessità evolutive spostate sul trascendente, come il principio di causa-effetto ricorsivo, dell' agente volontario ecc. insomma non penso che sia necessario pensare ad un dio dietro l'universo e che la costruzione delle divinità sia un fenomeno squisitamente umano. ma essendo consapevole che siamo tutti, nessuno escluso, esseri irrazionali, che siamo tutti limitatissimi nella comprensione del reale e non credendo neppure nel libero arbitrio, mai mi sognerei, ad esempio, di giudicare male qualcuno solo perché credente in un qualche dio, come molte mie frequentazioni dimostrano. inoltre mai vorrei che fosse impedita la liberta religiosa a chiunque e anche qui dentro mi sono sempre espresso in questo senso. d'altro canto sono profondamente anticlericale, perché il potere clericale è sempre lesivo della libertà e della pacifica convivenza e tutti i valori che consentono di essere liberi nel nostro occidente nascono dalla necessaria limitazione del potere terreno della religione.
LUIGI64 Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 Che poi parlare soltanto di Dio, se vogliamo, potrebbe essere anche riduttivo...poi, in questi contesti è stato sempre inutile e divisivo discuterne Forse sarebbe meglio parlare di trascendenza in senso lato Certo, in occidente viene praticato per lo più il Cristianesimo ed è giustissimo così Ma se penso al Buddhismo.... Comunque, in sintesi: Una parte degli scienziati afferma che non è necessario un creatore, in quanto tutto è in mano all'evoluzione e al caso Le religioni sono opere completamente umane che non hanno nulla di trascendente Create dall'uomo, come tali con punti di vista diversi e spesso in conflitto tra loro I maggiori esponenti delle stesse (mistici/santi), nella migliore delle ipotesi hanno un cervello particolare (geni/DNA) che permette loro di illudersi di avere reali esperienze transpersonali Nella peggiore, sono degli obnubilati che adescano adepti illusi dalle loro storielle filosofico/dialettiche I percorsi spirituali/meditazione tracciati da tempo immemore, sono dei vicoli ciechi senza capo né coda, forse anche dolosamente mistificatori Questo è, più o meno, lo scenario che si è visualizzato davanti ai miei occhi
melos62 Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 potevi risparmarti il pippone, sono le cose che ripeti a manetta da lustri. Di nuovo aggiungi alcuni gustosi particolari: c'è la espressione di condiscendenza: frequenti anche, bontà tua, credenti, come sei umano! :-) Il fatto che eri molto credente (!!) il fatto che tu a differenza di tante persone "anche colte" sai come vanno le cose perchè sei illuminato dallo studio delle discipline scientifiche non concesse al volgo, e la superflua dichiarazione di essere anticlericale, solo che nel tuo presidiare i thread "sensibili" sul forum appari proprio clericale, anche se della tua fazione. Sei uno spasso.
briandinazareth Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 14 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Ma se penso al Buddhismo.... che se vogliamo non è neppure una religione in senso stretto, nella tradizione originaria orientale... 1
ascoltoebasta Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 58 minuti fa, melos62 ha scritto: questa autoreferenziale presunzione di superiorità, Non vedo dove sia questa presunzione di superiorità nel chiedere che la totale libertà di credere e praticare qualunque religione,non interferisca nella vita e nelle scelte di coloro che non credono.
LUIGI64 Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 Il Buddhismo è una religione D'altro canto, in oriente spesso filosofia e religione si integrano Rimando a Smith la spiegazione di come sia nato il Buddhismo Ma certamente tutti sapranno la storia molto meglio di me
briandinazareth Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 30 minuti fa, melos62 ha scritto: c'è la espressione di condiscendenza: frequenti anche, bontà tua, credenti, come sei umano! :-) troppa acrimonia e poco sforzo di comprensione da parte tua, non c'è alcuna condiscendenza, semplicemente la constatazione che si può essere amici, avere stima, discussioni interessanti e percorsi comuni, anche con persone con concezioni della vita diverse dalle nostre. ad esempio il più caro amico che ho di quando vivevo in india, è uno parecchio indù :) che mi ha fatto pure conoscere diversi monaci. il fatto di essere diversissimi non ci ha impedito un'amicizia che dura e volersi bene e stimarsi. 30 minuti fa, melos62 ha scritto: sei illuminato dallo studio delle discipline scientifiche non concesse al volgo sono concesse a tutti, semplicemente sono escluse dal dibattito pubblico se non in versioni ridicolmente semplificate e che ne fanno perdere il significato profondo. vedi ad esempio come vengono raccontate la fisica quantistica, l'evoluzionismo o le neuroscienze. quindi chi non ha una passione specifica, anche se colto e intelligente, spesso non viene a contatto con cose che solo pochissimi anni fa, quando abbiamo costruito molta della nostra formazione, erano quasi sconosciute.
LUIGI64 Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 19 minuti fa, melos62 ha scritto: appari proprio clericale Mi ricordo quando si citava Dawnkins come una sorta di santone Ti invito a leggere come si esprime nei confronti delle religioni Da un certo punto di vista, è uno spasso
melos62 Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 Adesso, ascoltoebasta ha scritto: Non vedo dove sia questa presunzione di superiorità nel chiedere che la totale libertà di credere e praticare qualunque religione,non interferisca nella vita e nelle scelte di coloro che non credono Si intravvede il senso elitario se ti riferisci alle leggi dello Stato,che è laico e legifera a maggioranza parlamentare. La religione cattolica non influenza un bel niente politicamente in Italia dagli anni 70 in avanti. Questo piagnisteo degli anticlericali contro le influenze della chiesa in fatti di politica è solo segno di una insofferenza e di una forte avversione . Io malignamente immagino che si vorrebbbe sostituire l'influenza della religione con la propria, elitaria perchè di "pochi che hanno capito come stanno le cose e non si fanno intortare dalle favole dei preti". Sbaglierò...
briandinazareth Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 8 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Mi ricordo quando si citava Dawnkins come una sorta di santone non ho mai citato dawkins fuori dal suo campo specifico di biologo ed evoluzionista, dove è certamente uno dei grandi (da ricordare anche ogni qualvolta citiamo la parola meme). quindi questa tua accusa è totalmente scorretta e fuoriluogo ed è espressione di fastidio nel confronto tra opinioni.
Messaggi raccomandati