melos62 Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 @LUIGI64 Credo che @Tokyo voglia dire con il grande russo che la dipendenza della creatura dal creatore sia inevitabile. Se si libera (per deicidio, secolarizzazione, o benessere con le sue gradevoli distrazioni) il Grande Trono in cielo, qualcun altro subito lo occupa. Per questo l'antireligione assume necessariamente i tratti di una religione zelante, gelosa e senza compromessi. 1
LUIGI64 Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 @melos62 credo tu abbia ragione nella Tokyo interpretazione...
briandinazareth Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 siamo partiti con la semplice constatazione che non si capisce come possa essere considerata formazione, pagata da tutti, quella di un raduno religioso per chi insegna educazione fisica o francese... da qui si è arrivati al fatto che agli atei mancherebbe qualcosa... lo diceva pure il papa del resto. no, signori, agli atei non manca nulla e non hanno alcun deficit rispetto a chi crede ad un qualche dio, sotto nessun punto di vista. siamo o i ministri del sacro o gli schiavi del male? l'uomo non può vivere senza inginocchiarsi a qualcosa? ma per favore... 1
melos62 Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 5 minuti fa, briandinazareth ha scritto: da qui si è arrivati al fatto che agli atei mancherebbe qualcosa... lo diceva pure il papa del resto. no, signori, agli atei non manca nulla e non hanno alcun deficit rispetto a chi crede ad un qualche dio, sotto nessun punto di vista. Coda di paglia? Chi ha scritto qualcosa del genere in questo thread? Anzi, si sta dicendo che gli atei si sentono superiori, anche se non si capisce perché 😀
briandinazareth Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 @melos62 basta leggere quello che c'è scritto nel thread... fino alle frasi che ho riportato. ognuno può vederlo da se e farsi una sua opinione. 9 minuti fa, briandinazareth ha scritto: siamo o i ministri del sacro o gli schiavi del male? l'uomo non può vivere senza inginocchiarsi a qualcosa? dai che fa un po' ridere...
melos62 Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 1 minuto fa, briandinazareth ha scritto: dai che fa un po' ridere... Invece no, È verissimo, lo dimostra il tuo zelo di apostolo dell'ateismo
LUIGI64 Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 Soprattutto per i non credenti più convinti e per tutti coloro in cui non alberga alcun dubbio in proposito, per loro l'ateismo è un grande plus, non certo un deficit. Anzi! Affrancarsi da tutte quelle perniciose illusioni mistificatorie chiamate religioni o trascendenza che sia, rappresenta soltanto un grande orgoglio e men che meno una mancanza! Come vado come non credente... :-)
briandinazareth Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 Adesso, melos62 ha scritto: Invece no, È verissimo, lo dimostra il tuo zelo di apostolo dell'ateismo certo, certo, del resto sono lo schiavo del male per quanto riguarda l'inginocchiarsi, vai pure avanti tu, io arrivo dopo con calma.
ascoltoebasta Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 1 ora fa, melos62 ha scritto: perchè tu dai per scontato che la tua idea di cosa sia davvero una famiglia abbia più valore dell'idea tradizionale uomo/donna e figli, No,è proprio perchè non considero che la mia idea abbia più valore di altre,che non mi arrogo il diritto di osteggiare altre forme di unioni,e che abbiano pari dignità e diritti. 2
ascoltoebasta Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: da qui si è arrivati al fatto che agli atei mancherebbe qualcosa... Forse agli atei manca anche questo......e meno male!!! 1
LUIGI64 Inviato 28 Aprile 2023 Inviato 28 Aprile 2023 9 ore fa, melos62 ha scritto: si sta dicendo che gli atei si sentono superiori, anche se non si capisce perché Invece, per i non credenti più duri e puri, la motivazione della loro presunta superiorità è sin troppo chiara Se io considerassi le religioni come delle favole puerili senza alcun significato e Dio alla stregua del grande alieno verde, lo Yeti dell'Himalaya, o babbo natale, certamente mi sentirei più intelligente e sveglio rispetto alla pletora di quei beoti senza cervello dei credenti. Semplice, semplice
Panurge Inviato 28 Aprile 2023 Autore Inviato 28 Aprile 2023 Per me è sufficiente l'applicazione universale dei primi due "io preferirei" per una serena convivenza fra tutte le fedi e convinzioni - Io preferirei davvero che tu evitassi di comportarti come un asino bigotto "più-santo-di te" quando descrivi la mia spaghettosa bontà. Se qualcuno non crede in Me, pace, nessun problema! Dico davvero, non sono mica così vanitoso. E poi non stiamo parlando di loro, quindi non cambiare argomento! - Io preferirei davvero che tu evitassi di usare la Mia esistenza come motivo per opprimere, sottomettere, punire, sventrare, e/o, lo sai, essere meschino con gli altri. Io non richiedo sacrifici, e la purezza è adatta all'acqua potabile, non alle persone. 1
otaner Inviato 28 Aprile 2023 Inviato 28 Aprile 2023 @Panurge a quando l'avatar con il colapasta in testa?
LUIGI64 Inviato 28 Aprile 2023 Inviato 28 Aprile 2023 Tutti ci sentiamo in diritto di esprimere grande scetticismo o totale rifiuto verso unicorni, topini del dente e dèi greci, romani, egizi e vichinghi, solo che (oggi) la nostra indifferenza non importa a nessuno. Nel caso del Dio di Abramo, invece, importa parecchio, perché molti abitanti del pianeta sono convinti che esista. Quando mi è stato chiesto se ero ateo, mi sono divertito a sottolineare che chi mi rivolgeva la domanda era a sua volta ateo nei confronti di Zeus, Apollo, Amon-Ra, Mitra, Baal, Thor, Odino, il vitello d'oro e il Mostro Volante degli Spaghetti. In fondo, sono ateo solo nei confronti di un dio in più. Nell'infanzia la nostra credulità ci aiuta molto. Ci aiuta a riempire le nostre teste, con straordinaria rapidità, con la saggezza dei nostri genitori e antenati. Ma se non cresciamo e superiamo quella fase nella pienezza del tempo, la nostra natura ... ci rende un bersaglio facile per astrologi, medium, guru, evangelisti e ciarlatani. Dobbiamo sostituire la creduloneria automatica dell'infanzia con lo scetticismo costruttivo della scienza adulta Senza la religione staremmo tutti meglio. Saremmo liberi di esultare per il privilegio che abbiamo di essere nati, grati di vivere una vita, questa, terrena, abbandonando il presuntuoso desiderio di averne una seconda, eterna, nell'aldilà. Per quanto l'ateismo possa esser stato logicamente sostenibile prima di Darwin, soltanto Darwin creò la possibilità di adottare un punto di vista ateo con piena soddisfazione intellettuale L'ateismo è un'aspirazione non soltanto realistica, ma anche nobile e coraggiosa Richard Dawkins
Panurge Inviato 28 Aprile 2023 Autore Inviato 28 Aprile 2023 Quindi? È un genetista meno geniale perché è un po ruvido sulle religioni?
LUIGI64 Inviato 28 Aprile 2023 Inviato 28 Aprile 2023 È normale quando si parla di rigidità dei credenti, ma mi pare interessante notare che anche tra illustri non credenti si innesca, paradossalmente, lo stesso meccanismo Vedo con piacere, che zeus e apollo sono parecchio gettonati..
Messaggi raccomandati