Vai al contenuto
Melius Club

Vintage e prezzi fantasiosi


Messaggi raccomandati

Inviato

Comunque sempre meglio ascoltare con un Revox dalle teste di burro che con un Akai, i professionali fanno parte di un altro pianeta ma senza master non ha senso averli. I collezionisti,quando rivendevano a prezzi umani, erano comunque utili, se non altro davano un pò di corrente agli elettrolitici 🙂

Inviato
6 ore fa, Aldperuz ha scritto:

Comunque sempre meglio ascoltare con un Revox dalle teste di burro che con un Akai,

Mi sembra un'affermazione un pò soggettiva. ...potresti spiegarla?

Inviato

@bambulotto Non mi sembra il caso dover spiegare ad un vecchio iscritto al forum, un argomento già trattato dal Sig. Giorgio Foschi, dal Sig. Cesare Marchesini ed altri valenti tecnici. Ricordo tutte le discussioni andate purtroppo in fumo, basta avere passione sugli argomenti e memoria. Il Sig. Foschi mi spedì tutta la documentazione di una ricerca fatta sul "tarlo" della ferrite, un problema che a volte può colpire questa testina. Genera un taglio di una buona parte delle alte frequenze senza rimedio, va sostituita. Ciao! 🙂

Inviato
1 ora fa, Aldperuz ha scritto:

Il Sig. Foschi mi spedì tutta la documentazione di una ricerca fatta sul "tarlo" della ferrite, un problema che a volte può colpire questa testina

Sarebbe possibile averne una copia, o almeno la parte più significativa  ? Conosco Giorgio di persona (ci siamo anche visti sabato scorso a Marzaglia) ma è talmente occupato che contattarlo per email è diventato praticamente impossibile, chiedere la documentazione direttamente a lui vorrebbe dire aspettare due vite.

 

Vorrei saperne di più su questo problema. Ho avuto occasione di sperimentare il "tarlo" in questione su un cassette Akai GXC e su numerosi Tandberg TD20A, l'ultimo proprio di recente. Ma mentre per le GX in qualche modo si riesce quasi sempre a trovare un rottame da cannibalizzare e comunque su tante macchine che mi sono passate per le mani è capitato una sola volta, per i TD20A sembra quasi una costante: sono più le macchine  difettate che quelle funzionanti. Ed essendo praticamente impossibile trovare la testina di ricambio, restano guaste.

 

Inviato
5 minuti fa, lufranz ha scritto:

tarlo

Perdona li mia ignoranza ma se ne hai voglia mi spieghi di cosa si tratta🤔?

Grazia

Inviato
15 minuti fa, cri ha scritto:

mi spieghi di cosa si tratta

Talvolta le testine in ferrite, senza una ragione apparente, degradano e perdono in modo più o meno marcato la risposta alle alte frequenze. Non sono testine usurate o mal conservate (p,es. umidità) almeno in apparenza, ma quando vai a verificare la risposta in playback ti ritrovi vari dB in meno sopra i 4-5KHz e non c'è modo di recuperarla con le regolazioni dell'elettronica. Nei Tandberg sopra citati ho misurato -10dB a 10KHz, totalmente inutilizzabile.

Non ne conosco la causa, mi limito a rilevare il fenomeno e mi piacerebbe saperne di più su quello che succede "dentro".

P.S. ora che ci ripenso, ho trovato il difetto anche in un Pioneer CTF1250. Ovviamente testina in ferrite.

 

 

Inviato
2 ore fa, Aldperuz ha scritto:

Non mi sembra il caso dover spiegare ad un vecchio iscritto al forum

Sarò anche un vecchio iscritto al forum ma questa problematica mi giunge nuova. Ti sarei grato se potessi inviare anche a me oltre che a @lufranz la documentazione che ti ha passato il buon Giorgio....ovviamente se l'hai in formato digitale. La mia precedente domanda sulla migliore qualità di ascolto del Revox rispetto all'Akai riferita alla tua affermazione:

Il 11/9/2021 at 17:42, Aldperuz ha scritto:

Comunque sempre meglio ascoltare con un Revox dalle teste di burro che con un Akai

ovviamente riguardava apparecchi con testine in buone condizioni e non afflitte dal problema che hai evidenziato. :classic_wink:

Inviato

Direi che, se non è un segreto e/o coperta da copyright, la documentazione distribuita dall’eccellente Giorgio Foschi è “patrimonio dell’umanità “. 😂 . Basta chiedere a Giorgio se è liberamente distribuibile, è la facciamo girare a chiunque ne faccia richiesta… o no? 

Inviato

Farò il possibile per postare l'articolo e mandarne una copia ai diretti interessati, anche se forse si trova con google, comunque il problema del tarlo non era riferito alla differenza d'ascolto tra un Revox e un'Akai GX, ma solo una curiosità aggiunta. La differenza è stata spiegata anche di recente dal Sig. Luca Franzesi, volete fargli ripetere un'argomento già trattato decine di volte? Mi giunge nuova la notizia dei poveri e ben suonanti Tandberg! Possiedo un vecchio 10X in soffitta da ricalibrare, 4 tracce (con velocità a 38, assurda per un 4 tracce) e un TD20A 2 tracce. Di questi non ho neppure un gommino di ricambio, figuriamoci le teste. Ascolto con altre macchine, ma fossero tarlati anche loro mi dispiacerebbe.

Il 4 tracce (primo bobine in assoluto) lo usavo come master dei mix per fare cassette, ma usandolo solo a 38 era spesso fuori azimuth, il due tracce nessun problema, diafonia ovviamente zero, ed è una macchina che se in perfetta forma suona benissimo. Inutile dire vado subito a controllare,perchè il tarlo della ferrite attacca in qualsiasi periodo dell'anno purtroppo. Bisogna solo incrociare le dita e sperare ciò non accada. Forse più raramente ma può succedere anche agli Akai GX, tutti ovviamente. Sul mio 747 ho dovuto sostituire una testina affetta da tarlite, ma quella l'avevo, come tante altre. Speriamo almeno di salvare un gruppo nos di un Technics RS1700, ma grazie al cielo non è ferrite ma oro! 🙂

 

Inviato

@ediate Direi di si, bisogna vedere se ha tempo Giorgio, comunque tempo permettendo vedo di postare l'articolo intero qui sul forum.

  • Thanks 1
Inviato

Mi ricordo che ci fu un periodo in cui tutti i costruttori di deck (specie a cassette) magnificavano l’indistruttibilità delle testine in ferrite, adottandole largamente. Poi, magicamente, tutti passarono a materiali diversi, con la scusa (vera?) che la ferrite non reggeva le elevate correnti di bias richieste dai nastri Metal. Verità, o già sapevano del “tarlo della ferrite”? 

Inviato

Bella domanda! Non sono un tecnico di livello, ma un appassionato "evoluto" sempre tra virgolette, perchè l'uomo di neanderthal è sempre presente in ogni individuo, pochi e rari i sapiens.

Tornando alla domanda, credo forse di no, poi è finito il mercato e arrivederci... 

Inviato

Rettifico e chiedo scusa. Giorgio Foschi mi mandò il link dell'articolo sulle teste in ferrite, quindi sicuramente è recuperabile attraverso google, comunque appena trovo l'articolo scaricato lo posto volentieri

Inviato

@Aldperuz conviene però aprire una discussione ad hoc, qui siamo largamente off-topic… 😉

  • Moderatori
Inviato
41 minuti fa, ediate ha scritto:

conviene però aprire una discussione ad hoc, qui siamo largamente off-topic…


Meglio, è argomento assai interessante ed è un peccato finisca in un 3ad in cui non ha nulla a che fare oltre al fatto che passerebbe con il tempo inosservato.

Inviato

Ho visto un in vendita un ottimo Unison Research Triode 20 versione senza phono a 2800 euro! Ma quando spera di venderlo? Io ne ho venduto uno con phono due anni fa a 1000 perfetto!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...