bear_1 Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 Girando per Ebay spesso mi ritrovo a leggere richieste sopra le righe; oggi una shell SME a oltre 470 euro! Ma mi domando se queste richieste sono avvalorate da una conoscenza dell'usato datato o vengono fatte "ad cazzum" tanto per vedere se qualcuno ci casca.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 22 Aprile 2021 Moderatori Inviato 22 Aprile 2021 8 minuti fa, bear_1 ha scritto: tanto per vedere se qualcuno ci casca. ecco l'hai detto, ma ci cerca queste cose è più navigato del venditore e non ci casca.
FedeZappa Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 Quando vedo inserzioni a certi prezzi, non le apro neppure.
bear_1 Inviato 22 Aprile 2021 Autore Inviato 22 Aprile 2021 ... quanta amarezza ... poi si sente qualcuno che vuole vendere e menziona o fa riferimento di quello che legge sul web:.......... ma su ebay è valutato così...... o viene venduto ecc. ecc. creando secondo me falsi presupposti o aspettative. Qualche tempo fa c'era una pubblicazione che parlava di valutazioni attendibili...... non si trova più; peccato.
Jonas Rainer Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 Anni fà, (forse 6 anni fà) venne una persona da me per farmi revisionare un Pioneer SA506. Ampli tenuto bene, quasi da vetrina. Quando chiesi "quanto l'hai pagato??". Lui "300 euro". "Dove l'hai preso?" . lui "su Subito. il venditore me l'ha portato addirittura a casa" Preferì rimanere in silenzio, era felicissimo del suo acquisto. E menomale che non aveva nulla, giusto una pulizia dei potenziometri e degli switch
Moderatori paolosances Inviato 22 Aprile 2021 Moderatori Inviato 22 Aprile 2021 Alcuni giocano sulla difficoltà nel reperire determinati oggetti perché non più in produzione. Anni addietro ho acquistato ad un costo ragionevole ( non basso...) due vu meters Marantz 250; componenti acquistati nelle more trovassi, ad un costo altrettanto ragionevole, un finale 250. Ma il 250 lo si trova a prezzi "lievitati", e di conseguenza, chi ha in vendita ricambi li propone a prezzi adeguati. Chi lascerebbe il finale privo di componenti originali? E li, s'innesca il vortice! Ps: tempo addietro ho ceduto per 60 euro la shell originale del giradischi ERA, tutto sommato prezzo allineato alla shell dei Thorens.
Robbie Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 In taluni casi mi viene il sospetto che alcuni prezzi siano "esageratamente" alti, solo per giustificare e rendere normali i prezzi "piuttosto" alti che si hanno su altri esemplari in vendita.
Questo è un messaggio popolare. argonath07 Inviato 22 Aprile 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Aprile 2021 Oppure dopo infinite liti tra marito e moglie, sul n spropositato di pezzi che possiede il marito, lo stesso capitola, e mette in vendita i suoi amati pezzi. I prezzi sono volutamente alti... Così quando la moglie gli chiederà: "Ancora non hai venduto niente?" Lui potrà rispondere: " Mica è colpa mia se nessuno li vuole, io li ho messi in vendita,mica li posso regalare però..." 😅 1 2
alberto1954 Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 Guardate che i prezzi del nuovo spesso sono mooooolto piu fantasiosi... e allora di che dobbiamo stupirci?? E' un mercato che abbiamo creato noi accettando i folli prezzi che corrono selvaggi su queste praterie.. ...........Non ti curar di lor....ma guarda e passa..
Membro_0023 Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 Il problema principale è che si fa passare per oro la roba che all'epoca era considerata scarsa. Qualsiasi cesso malsuonante scatena l'effetto WOW solo perché è strapieno di manopoline, alle quali non siamo più adusi.
Paolo 62 Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 Il fatto è che certi apparecchi anni '70 erano molto belli (e desiderati da noi) anche se a volte tecnicamente mediocri. Consideriamo poi che in quarant'anni dei progressi devono esserci perforza esserci stati per ciu a volte anche quello che ai tempi era considerato eccellente può suonare peggio dei migliori odierni.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 22 Aprile 2021 Moderatori Inviato 22 Aprile 2021 5 ore fa, bear_1 ha scritto: ... quanta amarezza ... poi si sente qualcuno che vuole vendere e menziona o fa riferimento di quello che legge sul web:.......... ma su ebay è valutato così...... o viene venduto ecc. ecc. un venditore dovrebbe lavorare di psicologia non la più spiccia e becera come quella che se lui vende a 1000 io chiedo 1200 ma piuttosto quella raffinata o astuta come ad esempio si fa per certi articoli a 99,99 49.99 euro ecc.ecc il quale nella mente umana scatta un meccanismo per cui il prezzo di un prodotto rimanendo sotto una certa soglia invita all'acquisto. Ci scommetto che l'affarone il venditore lo farà quando confrontati i prezzi in giro dello stesso articolo che vuole vendere lo propone a prezzo inferiore su tutta la rosa di proposte, lo venderà prima di tutti e l'acquirente sarà contento e soddisfatto convinto di aver fatto l'affare. Son pronto a scommetterci il milione contro il cent di tutti gli altri.
Moderatori paolosances Inviato 22 Aprile 2021 Moderatori Inviato 22 Aprile 2021 @Paperinik2021 In linea di massima,chi si approccia al Vintage non è esattamente un acquirente sproveduto; non gli mancano conoscenza dell'oggetto,del reale valore , delle possibili magagne cui può andar incontro.
bear_1 Inviato 22 Aprile 2021 Autore Inviato 22 Aprile 2021 @paolosances .. certo che si... ma allora perché venditori "esperti suppongo" anche stranieri (orientali) su certi prodotti sparano delle cifre incongruenti e prive di supporto logico( l'esempio che ho descritto della vecchia shell SME a oltre 470 euro)... con quale criterio?
Moderatori paolosances Inviato 22 Aprile 2021 Moderatori Inviato 22 Aprile 2021 @bear_1 Forse anche perchè alcuni potenziali acquirenti amano profondamente il mercanteggiare, e da qui ,chiedo100 per ottenere 50 . Personalmente non amo mercanteggiare, se la richiesta è da me ritenuta non congrua, passo oltre.
aggiogrifo Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 Può darsi che il venditore spari alto sperando di far leva sulla nostalgia o desiderio di acquistare un prodotto tanto desiderato in gioventù, in genere noi hifivintaggisti siamo romanticoni,qualcuno lo è anche scriteriatamente.
oscilloscopio Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 Secondo me è valida la teoria di @argonath07 (anche senza moglie) nel senso che conosco gente che anche in antiquariato o oggettistica vintage, non "deve" vendere, quindi se spunta il prezzo (spesso folle) che chiede, bene, altrimenti se lo tiene.
IL GELO Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 Spesso i privati chiedono cifre molto più alte dei negozianti, che almeno un minimo di garanzie te le danno... e se glielo fai notare, ti rispondono malamente.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora