Vusette Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 10 ore fa, oscilloscopio ha scritto: non "deve" vendere, quindi se spunta il prezzo (spesso folle) che chiede, bene, altrimenti se lo tiene. Concordo...
Mxcolombo Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 Tutto vero, così come è vero anche il contrario. In passato mi è capitato di mettere in vendita un paio di oggetti a un prezzo più basso di quello medio di eBay. Nonostante gli annunci specificavano che ero disposto a spedire ma preferivo il ritiro presso la mia abitazione (previo ascolto), la prima cosa che mi veniva chiesta era se, visto il prezzo più basso di quello medio di eBay, gli oggetti avevano qualche problema. Da un lato cerchiamo l’affare e dall’altro temiamo la fregatura. massimiliano 1
Membro_0023 Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 13 ore fa, paolosances ha scritto: In linea di massima,chi si approccia al Vintage non è esattamente un acquirente sproveduto Dipende dal livello degli apparecchi. Ho visto gente comprare cessi immondi (amplificatori, casse, giradischi) a 150/200 euro, che non si prenderebbero neanche in discarica.
Amministratori cactus_atomo Inviato 23 Aprile 2021 Amministratori Inviato 23 Aprile 2021 il vintage non ha un listino, è un mercato misto in cui convivono l'appassionato di audio, il collezionista, il nostalgico e perchè no, l'arredatore. Alcuni oggetti di cui si parla mlto hanno quotazioni alte per il loro valore iconico, idem certi ricambi. Uno shell originale sme costa un botto anche se esistono shell esteticamente quasi identici, ma senza il logo, a molto meno. Ma mene lo shell sme lo posso funzionalmente sosttuire conuno shell di altra marca, quello thorens è piprietatom e capita spesso che chi compra un thorens con braccio di serie ma ssnza shellnon sappia quanto costa lo shell, ma una volta preso il gito, lo shell lo prenderà anch a prezzi elevati Facciam0 la nostra parte ed evitiamo di incensare anche le apparecchature mediocri o solo più che sufficineti sltanto perchè hanno tanti anni sul groppone
bambulotto Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 20 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: Facciam0 la nostra parte ed evitiamo di incensare anche le apparecchature mediocri o solo più che sufficineti sltanto perchè hanno tanti anni sul groppone Ho sempre venduto i componenti che non utilizzo più sulla baia a partire da 1€ senza riserva. Mai su subito.it perchè non mi piace avere estranei per casa. Ho quasi sempre spuntato prezzi migliori di tanti "compralo subito".
Membro_0022 Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 18 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: Il problema principale è che si fa passare per oro la roba che all'epoca era considerata scarsa. Rovistando su Subito ieri sera sono incappato in un bobine Akai 4000 alla modica cifra di 500 euro. E' un giocattolo che viene surclassato da qualsiasi piastra a cassette di qualità, il più entry degli entry level, non lo pagherei mai più di 100-150 euro se in prefetto stato. Eppure chiedono 500. Come se non bastasse, spesso negli annunci quel giocattolo viene associato al termine "PROFESSIONALE" 😂
oscilloscopio Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 @lufranz con gli Rtr si leggono le richieste più assurda...pare che basti ci siano due bobine per avere delle macchine professionali....😁
Membro_0022 Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 5 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: con gli Rtr si leggono le richieste più assurde Un altro annuncio offriva un GX747 a poco meno di 5000 euro (cinquemila). A meno di 4000 si trovano su ebay gli Studer A807...
Amministratori cactus_atomo Inviato 23 Aprile 2021 Amministratori Inviato 23 Aprile 2021 @lufranz ma vuoi mettere un favoloso akai con uno studer (che chi non è appassionato di hifi confonde con un dolce alle mele)? 1
Membro_0022 Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 Il 747 è un modello di punta, funziona niente male per un 4 tracce, ha il DBX... diciamo che 1500 uno che vuole togliersi lo sfizio ce li potrebbe anche buttare, 2000 massimo in caso di desiderio spasmodico e incontrollato, completo di NAB, bobine originali ed estetica da vetrina. Ma 5000 è veramente fuori di testa. Ora che ci penso... come si chiamava quel sito tedesco che vende apparecchi vintage super-revisionati a prezzi da gioielleria ? Quando i prezzi del mercato "normale" erano ragionevoli quello proponeva già cifre pazzesche, chissà ora...
Membro_0008 Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 Avevo comperato uno Studer C37 perfettamente ricondizionato qualche anno fa da Therecorderman a 6.000 euro,glielo ho rivenduto dopo 2 anni circa a piu' di 9.000 euro e so che lo ha rivenduto sui 12.000. Adesso penso per acquistarlo ce ne vogliano piu' di 15/16.000 euro
bear_1 Inviato 23 Aprile 2021 Autore Inviato 23 Aprile 2021 @lufranz ..... audioScope... andate a darci un'occhiata😉
Membro_0022 Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 Ossignur... 5800 euro per un 747 NON dbx e 5900 per un B77 LOW SPEED (praticamente inutile in hi-fi). Però vedo che chiede 3000 euro per un cassette GXC570, io ce l'avrei, se qualcuno vuole farsi avanti gli faccio la spedizione gratis e mezzo chilo di cassette in omaggio. (N.B. su ebay cercando tra i venduti la cifra più alta al momento è 580 euro).
jopavirando Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 https://www.ebay.it/itm/STUDER-ReVoX-A700-2-Spur-Bandmaschine-T-wbr-onbandgerat-Serviced-1J-Ga-wbr-rantie-Top-/254937638756?&_trksid=p2056016.l4276 https://www.ebay.it/itm/Revox-B77-MK-II-4-track-Tonbandgerat-recapped-amp-aligned-neuwertiger-Zustand-/265107372397?&_trksid=p2056016.l4276 https://www.ebay.it/itm/Yamaha-KX-393-Kassettendeck-in-TITAN-Play-Trim-Zubehor-12-Monate-Garantie-/124688178216?&_trksid=p2056016.l4276 Di venditori tedeschi sul vintage che hanno prezzi alti ce ne sono parecchi, ma dicono che gli oggetti sono ricondizionati. Viceversa il terzo venditore postato ha prezzi più che onesti e gli apparecchi in ottime condizioni. 3 ore fa, lufranz ha scritto: Ora che ci penso... come si chiamava quel sito tedesco che vende apparecchi vintage super-revisionati a prezzi da gioielleria ?
Paolo 62 Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 @lufranz Sono convinto che un inesperto tra uno Studer A812 e un Akai 747 finirebbe per preferire il secondo perchè più grosso e meglio rifinito.
Membro_0022 Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 4 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: Sono convinto che un inesperto tra uno Studer A812 e un Akai 747 finirebbe per preferire il secondo perchè più grosso e meglio rifinito. Più grosso no (un A812 occupa lo spazio di una lavatrice e pesa come 4 Akai messi insieme), però è probabile che tu abbia ragione. Lo Studer è un bestione e ha bisogno di una collocazione adeguata. Per quanto sia ben rifinito con tanto di fiancate in legno e rivestimenti in pelle, è più uno strumento da laboratorio che un apparecchio hi-fi. Per contro l'estetica dell'Akai è accattivante, assomiglia a Mazinga e fa tanto anni 80. E' anche più giustificabile come pezzo di arredamento e genera meno problemi di WAF. Quindi...
oscilloscopio Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 A mio parere se uno acquista un Rtr senza prima documentarsi e sapere cosa cercare e prendere, fanno bene a massacrarlo...
Paolo 62 Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 @lufranz Mi sono sbagliato a citare l'A812 perchè è l'A810 che volevo portare ad esempio.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora