Vai al contenuto
Melius Club

Vintage e prezzi fantasiosi


Messaggi raccomandati

Inviato
5 minuti fa, Paolo 62 ha scritto:

Mi sono sbagliato a citare l'A812 perchè è l'A810 che volevo portare ad esempio.

Ah ok, io ho risposto sull'A812 ma a parte il discorso sulle dimensioni vale anche per un A810, che sembra ancora più un oggetto da laboratorio.

Inviato
6 minuti fa, oscilloscopio ha scritto:

A mio parere se uno acquista un Rtr senza prima documentarsi e sapere cosa cercare e prendere, fanno bene a massacrarlo...

Non puoi nemmeno immaginare le domande che mi vengono fatte tramite la posta del Nastrone 😁 

La più innocua è il classico "vorrei un registratore, cosa compro ?" senza specificare per farci cosa e quanto vil denaro ci vorrebbe investire. Poi ci sono cose che voi umani... 

Inviato

@oscilloscopio Si può comprare un registratore anche solo perchè è un buon pezzo d'arredamento. Però se trovi lo stesso articolo a prezzi molto diversi qualche dubbio devi averlo.

oscilloscopio
Inviato

@lufranz  Posso immaginare...che poi mi chiedo chi compra una macchina del genere senza un minimo di preparazione che ci fa?...guarda i filmini super 8 ? :classic_biggrin:

oscilloscopio
Inviato

@Paolo 62  Sinceramente prendere un Rtr come pezzo da arredamento mi fà una gran tristezza...a questo punto non 10.000 ma 30.000 euro...

Inviato

@oscilloscopio A volte me lo chiedo anch'io. Secondo me ci giocano un po', capiscono che non fa per loro e lo rivendono. Almeno di un paio di casi ho certezza, mi hanno chiesto aiuto per trovare un acquirente.

Inviato
3 minuti fa, oscilloscopio ha scritto:

Sinceramente prendere un Rtr come pezzo da arredamento mi fà una gran tristezza.

Però pensa il figurone che fa un "nasone" in salotto, oppure un GX630 con quello stile retrò...

fzWD6ywAxC8GhD3gzp3uw-RvQ10H8a-Rj0zTq6df

Inviato

Ora che mi viene in mente, tempo fa uno mi chiese se per caso avevo un registratore non funzionante a basso prezzo da usare come arredamento. Ovviamente la risposta fu NO, tra l'altro voleva spendere talmente poco che qualsiasi apparecchio gli avessi dato valeva di più smontato come ricambi.

 

oscilloscopio
Inviato

@lufranz  Bellissimo, ce l'ho anch'io da trent'anni, ma so bene cos'è come usarlo e dovessi prenderne uno saprei che probabilmente sarebbe da revisionare, quanto costava da nuovo, che caratteristiche ha e soprattutto...quanto pagarlo ( il GX 210D preso lo scorso anno l'ho pagato 100 euro..)

Inviato

Sono d'accordo che i prezzi sugli apparecchi vintage sono piuttosto fantasiosi ma se uno guarda su hifishark con attenzione si accorge che quasi sempre i prezzi dell'usato in Italia sono sempre più alti che nel resto d'Europa. 

 

Un paio di esempi: la settimana scorsa ho preso un cd Cambridge 740 in Olanda a 260€. La stessa macchina su Subito è a 500€.

Oggi ho finalmente trovato un multilettore Pioneer dv868 che cercavo da un pò. Trovato in Germania a 150 spedizione inclusa. La stessa macchina in Italia non la trovi a meno di 250€.

 

Infatti abbiamo un mercato stagnante sull'usato dove gli stessi pezzi restano invenduti per mesi e mesi.

Sarà anche l'effetto moglie ma credo che la maggior parte cerchi di fregare il pollo di turno a discapito.

 

 

  • Moderatori
Inviato
26 minuti fa, lufranz ha scritto:

 (un A812 occupa lo spazio di una lavatrice e pesa come 4 Akai messi insieme)

Ecco perché l'Akai ha iniziato la produzione di lavatrici.

  • Moderatori
Inviato

@lufranz Visto ieri un esemplare esposto in vetrina .

  • Moderatori
Inviato
4 ore fa, lufranz ha scritto:

Ossignur... 5800 euro per un 747 NON dbx e 5900 per un B77 LOW SPEED (praticamente inutile in hi-fi).

 

Però vedo che chiede 3000 euro per un cassette GXC570, io ce l'avrei, se qualcuno vuole farsi avanti gli faccio la spedizione gratis e mezzo chilo di cassette in omaggio.

(N.B. su ebay cercando tra i venduti la cifra più alta al momento è 580 euro).



Roba da finire nel thread "questo annuncio è strepitoso!"   Ossignur.gif.34885feea7ca52a7bc434822cb215f5d.gif

  • Moderatori
Inviato
43 minuti fa, Westender ha scritto:

Sono d'accordo che i prezzi sugli apparecchi vintage sono piuttosto fantasiosi ma se uno guarda su hifishark con attenzione si accorge che quasi sempre i prezzi dell'usato in Italia  i prezzi dell'usato in Italia sono sempre più alti che nel resto d'Europa. 


perché per le case no? Si vedono di quei prezzi in vendita per dei ruderi in periferia che se non sono da demolire ci manca poco e che allo stesso prezzo si potrebbe prendere un'attico in città...ma la gente si è tutta rincoglionita di colpo oppure è finita nelle mani dello scaltro agente immobiliare senza scrupoli che pur di prendersi la delega alla vendita farcisce il testone dello sciagurato proprietario con cifre fuori di ogni logica? :classic_wacko:

Inviato

@BEST-GROOVE vero! Alcuni agenti fanno stime di vendita super sfidanti poi ridimensionano i prezzi alla media di mercato ma intanto hanno preso l'immobile e magari pure l'esclusiva.

 

 

 

Inviato
53 minuti fa, oscilloscopio ha scritto:

Bellissimo, ce l'ho anch'io da trent'anni,

Ne ho uno anch'io da 7-8 anni (non ricordo di preciso quando l'ho comprato). Versione con Dolby, estetica praticamente perfetta. 

 

Devo dire che suona molto bene, meglio della serie successiva dei "Mazinga" (635-636-etc..). Infatti dovendo scegliere quale tenere tra questo e un 635 ugualmente da vetrina, ho tenuto il 630.

 

Sono convinto che sia dovuto alle testine che hanno il nucleo più grosso (la testa di play del 630 è grande quasi come due del 635) e il traferro più largo, reggono meglio la saturazione e la macchina nel complesso ha distorsione inferiore  e maggior linearità a livelli normali.

Per contro la risposta in frequenza dichiarata si ferma ad "appena" 25KHz contro i 33 del 636, ma ovviamente all'ascolto la cosa è irrilevante. Anche perchè intorno ai 24-25KHz ci arriva sul serio, se ben tarato.

 

Ho vago il sospetto che le testine GX a traferro più stretto siano state fatte per vincere la "guerra dei numeri" riportati sui cataloghi, e non per migliorare la qualità (che infatti è degradata).

 

oscilloscopio
Inviato

@lufranz  Non mi sono spiegato, ho anch'io l'Akai ma il 636, il 630 non ho avuto modo di ascoltarlo ma mi fido della tua esperienza su queste macchine.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...