saltato Inviato 28 Maggio 2023 Inviato 28 Maggio 2023 Niente da fare: non avere il tavolino porta elettroniche in mezzo i diffusori aumenta la percezione di una scena più a fuoco e più bella. Peccato per lo spazio... 1
saltato Inviato 28 Maggio 2023 Autore Inviato 28 Maggio 2023 Si certo. Ho provato a posizionare il tavolino di lato e allungare i cavi di potenza. Peccato che non ho spazio.
goldeye Inviato 28 Maggio 2023 Inviato 28 Maggio 2023 @saltato Immagino...il top sarebbe avere solo il finale fra i diffusori collegato in xlr col pre e non i cavi di potenza troppo lunghi 1
Questo è un messaggio popolare. grisulea Inviato 28 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Maggio 2023 @saltato Ho ascoltato un impianto che considero il migliore mai sentito, un abisso dal primo inseguitore. Immagine enorme, profonda svincolata completamente dai diffusori anche a volume piuttosto elevato. Semplicemente spettacolare. Nessun confronto con qualsiasi cosa abbia mai ascoltato, la differenza la faceva proprio l'immagine, se il suono era avvicinabile da altri sistemi ascoltati, l'immagine era di un altro pianeta. In mezzo aveva un "tavolone" alto almeno un metro e largo almeno uno e mezzo. A mio parere posizionato in centro ed arretrato rispetto al fronte dei diffusori potrebbe addirittura essere un vantaggio, specie in ambienti per nulla trattati. Il tavolino di lato certamente dissimetrizza l'ambiente in particolare se piuttosto grande. 4
Questo è un messaggio popolare. pro61 Inviato 28 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Maggio 2023 IO, non potendolo mettere di lato, l'ho fatto fare delle dimensioni giuste, affinche ci stesse tutto e sotto la linea del soundstage. 4
pro61 Inviato 28 Maggio 2023 Inviato 28 Maggio 2023 @goldeye Ho ascoltato diversi impianti ben suonanti, ma con la scena rovinata dai tavolini alti. E' una cosa che non sopporto proprio, sarà un mio limite, probabilmente.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 28 Maggio 2023 Moderatori Inviato 28 Maggio 2023 2 minuti fa, pro61 ha scritto: E' una cosa che non sopporto proprio, sarà un mio limite, probabilmente. no non lo è.....i tavolini se da una parte sono decisamente pratici dall'altra fanno dei danni irreparabili al soundstage. 1
Maurjmusic Inviato 28 Maggio 2023 Inviato 28 Maggio 2023 Se l’altezza massima dei tavolini (comprensiva dell’elettronica) è pari o inferiore alla linea immaginaria superiore del woofer credo che la loro influenza sia molto relativa.,
ernesto62 Inviato 29 Maggio 2023 Inviato 29 Maggio 2023 @saltato assolutamente d'accordo. Tu pensa che avendo un 5.1 ,io pur con un po' di disappunto ho dovuto accettare il compromesso del diffusore centrale in mezzo con il solo piedistalli . Comunque di gran lunga meglio con questo che il tavolino . Questo ultimo ,il tavolo porta elettroniche lo ho messo di lato per i motivi che hai detto. Mi è capitato di sentire impianti di altri appassionati , anche impianti di alti livelli che però non avevano la stessa altezza e messa a fuoco come il mio a causa dei deleteri tavoli porta elettroniche in centro
spersanti276 Inviato 29 Maggio 2023 Inviato 29 Maggio 2023 Il tavolino, anche basso, è sempre deleterio, si comporta come uno specchio poggiato a terra; proprio quello che cerchiamo di evitare con un bel tappeto grande e spesso tra noi e i diffusori. Considerando che il soffitto è nudo nel 99% delle abitazioni, tenere nude le due superfici opposte più ampie della stanza è un errore madornale, è una cosa indiscutibile messa in luce in qualsiasi trattato di acustica o hifi. I diffusori meno sensibili alle riflessioni soffitto/pavimento sono, come noto, i planari a forte sviluppo verticale. Ma anche per loro un bel tappeto e l'assenza del tavolino migliorano l'ascolto non fosse altro perchè migliorano la timbrica generale (non c'è solo l'immagine in ballo...) rendendo l'ambiente meno riflettente. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 29 Maggio 2023 Amministratori Inviato 29 Maggio 2023 considerando che la maggior parte di noi devono tenete il televisore tra i9 diffusori, il tavolino è solo una parte del problema. metterlo altrove sarebbe certo meglio ma non saprei posizionarlo altrimenti, ho optato per un tavolino largo e basso. d'altra parte meso frontale rende agevole l0uso del telecomando
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 29 Maggio 2023 Moderatori Inviato 29 Maggio 2023 11 ore fa, Maurjmusic ha scritto: credo che la loro influenza sia molto relativa., sono d'accordo...non potendo evitarlo ci si limiti a tavolini o mobilio meglio se sviluppati in orrizzontale tendenti ad essere più bassi possibile possibilmente attorno ai 50/60 cm. non ci dovrebbero essere problemi di sorta. Purtroppo queste altezze limitano di molto la possibilità di utilizzare i giradischi e l'operatività si dovesse soffrire di problemi alla schiena, ma considerato che ormai è quasi tutto telecomandabile......
landrupp Inviato 29 Maggio 2023 Inviato 29 Maggio 2023 Nei casi in cui non si possa mettere l'impianto lateralmente ai diffusori, quale sarebbe a vostro parere la disposizione centrale che minimizzerebbe l'influsso negativo? A naso, se rendere irregolare la parete dietro ai diffusori è una soluzione che si vede e consiglia spesso, una cosa è mettere dei pannelli a parete (tipo quelli a cubetti di legno irregolari), altra pensare di mettere un intero arredo a parete che accolga impianto, libreria, TV, ecc. @cactus_atomo @BEST-GROOVE @spersanti276
scroodge Inviato 29 Maggio 2023 Inviato 29 Maggio 2023 Io invece ho semrpe avuto un'esperienza opposta a quella dell'opener... Nella mia stanza (dedicata) la presenza del "tavolone" ma anche, in passato, di due classici portaelettroniche a torre ha favorito e di molto, la rapresentazione scenica, anche e sopratutto in profondità 1
mbmf Inviato 29 Maggio 2023 Inviato 29 Maggio 2023 Io credo che molto dipenda anche dal materiale con cui è stato realizzato il mobile/tavolino posto al centro del sistema. Nel mio caso, con ripiani a sandwich in okumè marino e super-gomma (Music Tools) che galleggiano su punte in acciaio, che a loro volta poggiano su una struttura in acciaio verniciata con polveri fonoassorbenti e accordata mediante riempitura con filling, trovo, come diceva @scroodge , un miglioramento evidente rispetto alla parete nuda. Comunque il risultato più evidente lo hanno fatto i pannelli fonoassorbenti montati sul soffitto.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora