Vai al contenuto
Melius Club

Mi sto avvicinando alla liquida


Messaggi raccomandati

Inviato

iniziare a capire la liquida in generale e Qobuz che non ho mai visto in vita mia ed inizio ad ascoltare qualcosa di nuovo

Inviato
1 ora fa, gigi60 ha scritto:

lo streamer/ dac  Triangle Aio C  che costa 150 euro e mi hanno garantito che non suona neanche male.

@Naccheroaveva una cosa simile (lo IEAST mi sembra, praticamente uguale)gli si è rotto e non ne è stato entusiasta,in queste macchine la differenza la fa l'app di gestione..

..prendevi il Node 2i e andavi sul sicuro.

Inviato
1 ora fa, gigi60 ha scritto:

Faro' abbonamento a Qobuz usando il mio ipad che non uso quasi mai per lavoro ed ho acquistato,che devo andare a ritirare,lo streamer/ dac  Triangle Aio C 

Almeno potevi prendere un sistema integrato come il cambridge cxn v2 che va benissimo, ha una bella app ed ha qobuz integrato 

Spendevi un migliaio di euro e al massimo un domani lo rivendevi 

Inviato

Mi aspettavo un approccio un tantino meno "pauroso"... Non morde lo streaming. 😀

  • Haha 1
Inviato

la mia idea finale poteva essere streamer Innuos Statement e dac  Metronome ACWO 2 telai

mi

piace molto il suono Metronome

Inviato

Visto che sono stato tirato in causa, dico che l'oggetto di per sé è carino e non va affatto male. Però ha dei limiti,prima cosa un DAC a mio avviso scarso, seconda la difficoltà a gestire memorie esterne di grandi dimensioni. Come streamer andava bene, ma io lo usavo per Spotify e col DAC dell'ampli. Se poi hai un Nas il discorso può cambiare. Però ha anche la pecca dell'uscita ottica a soli 16/44.

Per l'hi res devi usare il suo DAC ma a me non è piaciuto.

Col Raspberry ho tutto ciò che mi serve.

Ma se avessi potuto spendere 500 euro, probabilmente avrei preso il Node.

Ora torno al lavoro.😃

Inviato
1 ora fa, Gici HV ha scritto:

prendevi il Node 2i e andavi sul sicuro

Quoto, se poi lo collegava ad un ottimo dac (che sicuramente @gigi60  ha) rischiava di non cercare altro, tanto l’app è fatta strabene e il dac faceva il resto 😉 

  • Melius 1
Inviato

L'unico rischio che corre @gigi60 (conoscendo i suoi standard) è di farsi un'idea sbagliata dei livelli d'ascolto raggiungibili con l'ascolto liquido e di bocciarlo sul nascere.

 

  • Melius 2
Inviato

Condivido al 100% l'approccio di @gigi60 , bene iniziare a giocare ascoltando la musica e non l'impianto per poi fare la scelta definitiva. Io sono stato ancora più minimalista spendendo meno di 40€ prendendo il Ricevitore Bluetooth 5.0 1Mii  B06 Pro che ho poi collegato con il cavo ottico a corredo con il mio DAC. Di fatto controllo tutto tramite il mio iPad su cui è installato TIDAL. Volendo si può anche collagare direttamente all'amplificatore con il cavo RCA a corredo, ma il collegamento digitale è molto meglio. Per ora gioco e poi si vedrà

Inviato
2 ore fa, luigi61 ha scritto:

L'unico rischio che corre @gigi60 (conoscendo i suoi standard) è di farsi un'idea sbagliata dei livelli d'ascolto raggiungibili con l'ascolto liquido e di bocciarlo sul nascere.

+1

Inviato

Cosi' poi con questo streamer dac da 150 euro posso dire che il mio vinile con Techdas/SAT e Atlas Lambda sl suona meglio della liquida

Discopersempre2
Inviato
Il 26/4/2021 at 11:38, BEST-GROOVE ha scritto:

utilizzare la liquida. :classic_smile:

Ecco bravo, spero che continuerai ancora così 😉.

Inviato
1 ora fa, gigi60 ha scritto:

Cosi' poi con questo streamer dac da 150 euro posso dire che il mio vinile con Techdas/SAT e Atlas Lambda sl suona meglio della liquida

questo è poco ma sicuro

Inviato
1 ora fa, gigi60 ha scritto:

Cosi' poi con questo streamer dac da 150 euro posso dire che il mio vinile con Techdas/SAT e Atlas Lambda sl suona meglio della liquida

Troverai sicuramente qualcuno che non ci crederà  🙂

 

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, gigi60 ha scritto:

Cosi' poi con questo streamer dac da 150 euro posso dire che il mio vinile con Techdas/SAT e Atlas Lambda sl suona meglio della liquida

dipende dai gusti.

Inviato

questo approccio alla liquida in streaming che discutete è come migliorare l'ascolto dell'mp3.

In un buon impianto una buona registrazione fa tutto, ma se ascoltate come potete allora non vi distanzierete molto da u mp3 di qualità. Consiglio liquida di proprietà e di qualità. I soldini d'affitto al mese non daranno ascolti molto appaganti. 

Sarà un accontentarsi; se fatto prima continuerà. Ma dar in pasto allo stesso impianto liquida buona vi rivoluzionerà alla vita. Ora comprate un dac da 150 euro e via a liquida a 10 euro al mese, che approccio è contro i vostri vinili e cd (originali) e le ex meccaniche di lettura?

Voglio solo far riflettere.

Mettere alla pari il costo impianto, collezione musicale, meccaniche di lettura con il digitale.

Allora potrete elevare l'ascolto di molto. Altrimenti è sempre un confronto impari.

100 vinili o 200 cd sono sempre 3/4000 euro, il lettore cd o il giradischi cosa costa?

Ora volete battere la collezione impianto con 150 euro di streamer e 10 euro al mese di musica?

Auguri

I cd buoni si pagano sempre a comunque siano essi pure flac o dsd.

Inviato

Forse non mi sono spiegato bene

ho in previsione un sistema liquida definitivo nei prossimi mesi o fine anno,ed al posto di aspettare qualche mese per non prendere una cosa da 2/3000 euro e poi rivendere a meno questo inizio poteva essere interessante per iniziare a sentire nuovi brani ed artisti

Sentito diversi sistemi top liquidi,non mi emozionano come il giradischi ma ad essere sincero non erano niente male

Inviato

E' probabilmente colpa mia ma non posso nascondere che dietro a cose all'apparenza complicate, almeno per me, rischia di annidarsi una certa dose di "supercazzolismo".

 

Fatemi capire: per cominciare con la liquida dovrebbe bastare un abbonamento a Qobuz, Tidal o equivalenti, uno streamer e un DAC. Normalmente tutto ciò è integrato in qualunque smartphone. Questa dovrebbe essere la base.

 

Bene, il mio smartphone è un LG con convertitore Quad DAC ESS Sabre ES9218P (32 bit - 384 kHz PCM e 256 DSD) le cui prestazioni nominali (scheda tecnica) sono in linea con quelle di apparati dedicati che a loro volta richiedono altri apparati per far sì che la musica liquida diventi accessibile e i bit suonino.

Mi chiedo e vi chiedo, quale possa essere il livello di "miglioramento" della resa sonora (ma direi anche della fruibilità) investendo nella filiera altri 3/4.000 Euro. Non mi pongo minimamente il problema dei 40.000...

 

 Il fine tuning di cui leggevo alcune pagine fa, come funzionerebbe?  

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...