Vai al contenuto
Melius Club

L'ambiente conta meno dell'impianto


Messaggi raccomandati

Mighty Quinn
Inviato
14 minuti fa, extermination ha scritto:

Che non ci è noto!

Non serve

La fede smuove le montagne oltre ai fusibbili e le acustiche ambientali 

46 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Avrei voluto dimostrargli, con misure oggettive, che anche il mio sistema risulterebbe superiore e di molto a quello del Dufay

Non te preoccupa' vai benissimo così

Il duf ha già riempito diversi blocchetti di appunti, garantito al pistacchio 

QUELEDSASOL
Inviato

@naim fai conto che sei su una 500 pesantemente modificata.. e poi monti su una F1.

Inviato

@naim beh diciamo che rispetto ai soliti sistemi rd parti avvantaggiato.. quello che meno mi piace invece dei sistemi come il tuo ( ma é un parere personale ) é il caricamento del reflex con il labirinto, che sfasa e quindi disallinea temporalmente  l‘emissione anteriore e quella posteriore. Probabilmente ha altri vantaggi, ma resta quella problematica.. 

Inviato
4 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto:

No...i limiti dinamici dei coni RD dettati dalla bassa efficienza sono insormontabili. 

Per quale motivo? Se ascolto un programma musicale a 90 db con una cassa che li fa con 1 watt o a 100 db con una che le fa con 10 watt, cioè senza nessun problema meccanico/elettrico e di compressione quali limiti dovrei avere? Ed usando altoparlanti pro che stanno in media, sempre in rd e fino alle medie frequenze anche fino a 99 db con 2,83 volt in ingresso che limiti dovrei avere? Non è che confondi qualche (in alcune molti) eccesso delle trombe per dinamica? Stesso effetto di certi largabanda?

Inviato
Adesso, alexis ha scritto:

Probabilmente ha altri vantaggi, ma resta quella problematica.. 

Che però, almeno sulla loro linea di trasmissione avanzata, non avverti. 

Diverso su altre realizzazioni più datate.

 

QUELEDSASOL
Inviato
2 minuti fa, alexis ha scritto:

parti avvantaggiato

Resta il problema della bassa efficienza che deve essere compensata dalla potenza....ogni 3 db di minore efficienza si compensano con il raddoppio della potenza...che scalda bobine mobili e quindi modifica il funzionamento del crossover passivo oltre a modificare il funzionamento dell altoparlante. 

QUELEDSASOL
Inviato
7 minuti fa, grisulea ha scritto:

che limiti dovrei avere

I limiti di un sistema in crisi quando gli arriva un picco dinamico...invece che superarlo in scioltezza con naturalezza .

Ah...il fatto di avere 107 db/1 watt al punto di ascolto.. NON...esime dall'avere una riserva di potenza nei finali e in multiamplificazione. 

Inviato
43 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto:

Trasparenza e realismo sono cose indipendenti..  gli elettrostatici sono molto trasparenti.. ma a livello dinamico sono abbastanza fermi e senza

La ",trasparenza ' non ha senso senza realismo .

Roba da onanisti 

Inviato
4 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto:

A Bassa frequenza serve potenza.

Perché?

Inviato

@QUELEDSASOL i coni li hanno anche i diffusori a tromba - credo - quindi i motori sono quelli -

QUELEDSASOL
Inviato
1 minuto fa, grisulea ha scritto:

Perché

Perché a bassa frequenza è la maggior parte del contributo dinamico.

Inviato
4 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto:

che scalda bobine mobili e quindi modifica il funzionamento del crossover passivo oltre a modificare il funzionamento dell altoparlante. 

Sono monitor pensati per suonare anche a volumi molto sostenuti, per 8 ore al giorno per 5 giorni alla settimana, non credo che possano soffrire a livello termico con un utilizzo domestico. 

QUELEDSASOL
Inviato
5 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

quindi i motori sono quelli

Si ma il caricamento.. gli da un grosso miglioramento sia sul piano della efficienza che su quello dell'accoppiamento altoparlante/aria

@naim I miracoli sempre e solo quello di 2000 anni fa.

Inviato

@QUELEDSASOL si certo ma ripeto il funzionamento del woofer è tale e quale come motore ai RD - non è che vi è qualcosa di diverso - poi a valle c'è la tromba; negli elettrostatici invece il motore è diverso 

 

non è proprio la stessa cosa - quindi non si può parlare male dei coni in merito alle trombe - sono la parte costituente principale

Inviato
4 minuti fa, naim ha scritto:

monitor pensati per suonare anche a volumi molto sostenuti, per 8 ore al giorno per 5 giorni alla settimana, non credo che possano soffrire a livello termico con un utilizzo domestico. 

Il Twitter si ascolti molto forte per un bel po' si tempo lo spacchi pure.

È sottodimensionato rispetto al resto ovviamente

QUELEDSASOL
Inviato
1 minuto fa, jakob1965 ha scritto:

male dei coni in merito alle trombe

Intanto ci sono coni e coni...quelli professionali sono diversi come costruzione e tenuta in potenza rispetto ai classici commerciali....e i Driver accoppiati a trombe rispetto alle cupoline a RD sono in un altra categoria.

Inviato
38 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto:

su quello dell'accoppiamento altoparlante/aria

Questo è un concetto chiave che i più ignorano completamente.. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...