aldina Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 Il 27/4/2021 at 09:20, ferrodicavallo ha scritto: Un valvolare con progetto tradizionale,.,senza circuiti stampati,quindi point to point lo ripara pure il tabaccaio,..ti vuoi divertire aa farci un upgrade?..cosa semplicissima,..cambi valvole e l'ampli torna nuovo e fresco come un pargolo,...vuoi alzare il livello dell'ampli?..ci monti qualche condensatore di qualità e valvole di un certo livello...tutte cose che può fare un qualsiasi tecnico di borgata..vi sembra poco? Eh? Pure il tabaccaio o il tecnico di borgata lo ripara? Va bene le chiacchere da forum ma a tutto c'è un limite...
Membro_0023 Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 20 minuti fa, aldina ha scritto: Pure il tabaccaio o il tecnico di borgata lo ripara? Poi vedi in giro certa roba, magari anche di marca, che quando la apri sta insieme con lo sputo.
78 giri Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 1 ora fa, Cano ha scritto: Per colorazione intendo distorsione di seconda armonica, inevitabile... Scusa, non sono un tecnico, ma da quello che ho sempre letto i valvolari distorcono prevalentemente di seconda armonica e gli ss di terza che, sempre a quanto letto, dovrebbe essere più fastidiosa all'orecchio umano della terza🤔
samana Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 1 ora fa, Cano ha scritto: Per colorazione intendo distorsione di seconda armonica Potresti spiegarti in termini piu’ elementari ? Non chiedo una lezione di ingegneria naturalmente, ma questa cosiddetta distorsione di seconda armonica in che modo si manifesta all’ascolto ? Come sempre, grazie per la tua gentilezza.
samana Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 2 ore fa, powerpeppe ha scritto: esatto ,la timbrica la decide il progettista mica la valvola. Esatto. In piu’ di una occasione ho letto interventi ed ascoltato dei video dove si affermava che la parte piu’ determinante ed importante in un valvolare sono i trasformatori di uscita in primis ed il progetto in generale. Solo in ultimo verrebbero le valvole. Lo ha confermato anche un illustre costruttore che ci fa l’onore di scrivere su Melius.
Rimini Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 1 ora fa, 78 giri ha scritto: PYE? Roba buona! 😉 Difficili da reperire, purtroppo.
ferrodicavallo Inviato 28 Aprile 2021 Autore Inviato 28 Aprile 2021 @Cano con 90 euri ti compri un quartetto el34 tad jj,con 140 euri un quartetto tad shuguang..se vuoi esagerare con 350 eurozzi un quartetto psvane,..ti ci diverti per anni,..dopo rifai la procedura e l'ampli torna a nuova giovinezza,..oggi tarare il bias è una sciocchezza,roba da pochi minuti,..se ti si folgora un finale di un ampli a transistors..ti conviene buttare l'ampli e comprarne uno nuovo,..trafile interminabili ai centri assistenza,..l'apparecchio che intanto viaggia da un corriere all'altro,..poi ti arriva a casa e quando l'accendi ti accorgi che sembra che suoni un ampli diverso..perchè forse ci hanno adattado dei finali diversi..perchè gli orignali ormai li trovi nei musei. 1
ferrodicavallo Inviato 28 Aprile 2021 Autore Inviato 28 Aprile 2021 @aldina un conto è progettare un ampli..un'altro è ripararlo,..prova ad aprire un push pull di el34...dentro non ci trovi mosfet..integrati vari.. e dedali di circuiti stampati dove se non hai lo schema della casa produttrice ti ci perdi,..un push pull cablato in aria ha resistenze e condensatori..pure il tabaccaio o peppino naso storto, elettrotecnico diplomato per corrispondenza con laboratorio in uno scantinato dei quartieri spagnoli..è capace con un tester di individuare una resistenza o un condensatore fuso,..e quindi sostituirlo,..questi sono i guasti dei valvolari tradizionali,..si guastano le valvole,i condensatori,le resistenze,..i trasformatori di uscita e quelli di alimentazioni..non c'è altro. Togli il coperchio di un mcintosh,..un burmester,..un plinius,..un krell..e comincia a tremare solo all'idea di un probabile guasto. 1
Questo è un messaggio popolare. ferrodicavallo Inviato 28 Aprile 2021 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Aprile 2021 @78 giri non è cosi importante in quale armonica distorcono..perchè saperlo non ti cambia nulla,..il fatto è che quando accendi un ampli con le el34..le 300b..le 845..ti si apre un mondo fatato..dove i transistors purtroppo non hanno accesso. 5
ferrodicavallo Inviato 28 Aprile 2021 Autore Inviato 28 Aprile 2021 @Paperinik2021 non ti dico invece quello che si vde in giro con roba di marca nel mondo dei transistors,...il bello è che anche se messi insieme con lo sputo i valvolari suonicchiano..i transistors se non sono fatti a regola d'arte sono suadenti e piacevoli come delle motoseghe.
ferrodicavallo Inviato 28 Aprile 2021 Autore Inviato 28 Aprile 2021 @gug74 e le kt88 le vogliamo lasciare fuori?😄 1
ferrodicavallo Inviato 28 Aprile 2021 Autore Inviato 28 Aprile 2021 @Gici HV che esperienza hai avuto con il gabris amp?..cerco lumi per il DR160..l'integrato con le 845..
Cano Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 1 ora fa, 78 giri ha scritto: ho sempre letto i valvolari distorcono prevalentemente di seconda armonica e gli ss di terza che, sempre a quanto letto, dovrebbe essere più fastidiosa all'orecchio umano Certo la terza è più fasridiosa ma per portare uno ss a distorsioni rilevanti occorre che arrivi al clipping
Cano Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 1 ora fa, samana ha scritto: ma questa cosiddetta distorsione di seconda armonica in che modo si manifesta all’ascolto ? Essenzialmente sembra di ascoltare ad un volume più alto del reale Però non stai ascoltando in modo propriamente fedele...
Cano Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 26 minuti fa, ferrodicavallo ha scritto: minuti,..se ti si folgora un finale di un ampli a transistors..ti conviene buttare l'ampli e comprarne uno nuovo,..trafile interminabili ai centri assistenza,..l'apparecchio che intanto viaggia da un corriere all'altro,..poi ti arriva a casa e quando l'accendi ti accorgi che sembra che suoni un ampli diverso..perchè forse ci hanno adattado dei finali diversi..perchè gli orignali ormai li trovi nei musei. Beh certo se prendi il prodotto di un cantinaro... Le el 34 costano relativamente poco, ma un quartetto di 6550? Per non parlare dei grossi triodi
raf_04 Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 16 minuti fa, gug74 ha scritto: @ferrodicavallo io aggiungerei anche la 211. io ci aggiungerei anche la EL84 (ma a proposito, qualcuno l'ha mai ascoltata, la EL84? 😅 )
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora