Membro_0021 Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 I Krell finali di potenza del passato erano tutti in classe a/b. Anni fa però ascoltai un Krell in un negozio dal timbro insolitamente più caldo...mi spiegarono che era in classe a, ma data la potenza notevole (mi sembra di ricordare 400w 8 ohm) e i dissipatori neanche tanto grandi facile che doveva essere un finale in classe a dinamica. Qualcuno si ricorda il modello?
Amministratori cactus_atomo Inviato 25 Aprile 2021 Amministratori Inviato 25 Aprile 2021 @veidt la classe a dinamica non è classe a
Membro_0021 Inviato 25 Aprile 2021 Autore Inviato 25 Aprile 2021 4 ore fa, cactus_atomo ha scritto: la classe a dinamica non è classe a @cactus_atomo la classe a dinamica ha il 90% dei vantaggi della classe a pura, ovvero evita la distorsione d'intermodulazione dei finali e lo fa anche a piena potenza a differenza della classe a pura. Quest'ultima se ne abbiamo 200w ad 8 ohm sono la metà a 4 ohm e quindi 75w a 3 ohm (dove spesso nei picchi c'è l'assorbimento maggiore). Se un classe a/b tende a strillare ad alto volume il motivo maggiore è proprio dovuto alla distorsione d'intermodulazione che sale vertiginosamente.
Amministratori cactus_atomo Inviato 25 Aprile 2021 Amministratori Inviato 25 Aprile 2021 @veidt libero di pensarla come vuoi, in elettronica la classe a è classe a, la clase a dinamica non è classe a, pure se dovesse suonare meglio. La classe a non è nata per combattere la distorsione di inermodulazione, ma la distorsione di incrocio, che è quella che si genera nel passaggio da una seminda positiva ad una negativa. Nei classe ab di buon livello si ovvia usando una corrente di riposo più alta. In genere un ampli distoce vertiginosamente quando arriva al clipping, osia quando gli si chide di erogare più potenza di quella che i dispostivi attivi possono fornire La clase di funzionamento non è il solo paramtro importante in un ampli
buranide Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 28 minuti fa, veidt ha scritto: la classe a dinamica è una invenzione del marketing, è classe ab pura e semplice. Al massimo puoi avere dei classe ab con polarizzazione alta per farli lavorare in classe a per i primi watt (vedi alcuni Pass, che infatti scaldano da paura), ma sempre classe ab restano...
Membro_0021 Inviato 25 Aprile 2021 Autore Inviato 25 Aprile 2021 52 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: libero di pensarla come vuoi, in elettronica la classe a è classe a, la clase a dinamica non è classe a, pure se dovesse suonare meglio. @cactus_atomo non ho mai scritto che la classe a pura e dinamica sono la stessa cosa, ma non è neanche la classe a/b: sono tre cirucitazioni differenti. Il funzionamento della classe a dinamica è stato ampiamente dimostrato: ci sono degli studi al riguardo e viene usata da mezzo mondo. Quindi non sono il solo a pensarla come voglio io.
Membro_0021 Inviato 25 Aprile 2021 Autore Inviato 25 Aprile 2021 32 minuti fa, buranide ha scritto: è una invenzione del marketing, è classe ab pura e semplice. Al massimo puoi avere dei classe ab con polarizzazione alta per farli lavorare in classe a per i primi watt (vedi alcuni Pass, che infatti scaldano da paura), ma sempre classe ab restano... @buranide sei ignorante se affermi che la classe a dinamica e la classe a/b sono la stessa cosa: sono invece circuitazioni differenti. C'è un'ampia biblografia al riguardo, anche la rivista audioreview all'epoca dedicò articoli sull'argomento; e comunque rientramo in topic, per favore. Se volete parlare della classe a dinamica vs classe a pura, aprite un altro thread.
78 giri Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 @cactus_atomo @buranide Azz..e da dove arriva questo campione di modestia? "Complimenti" per la sicumera🤔
Bill Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 Persltro i primi Krell, ad esempio KSA50-80-100 erano tutti in classe A pura non A/B
buranide Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 @Bill sei un ignorante 😁 7 ore fa, veidt ha scritto: I Krell finali di potenza del passato erano tutti in classe a/b.
fauntleroy Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 Comunque la classe A dinamica è... classe A a tutti gli effetti. Si ottiene elevando la corrente di polarizzazione in corrispondenza dell'aumento del livello del segnale. Dato che un dispositivo funziona in classe A fino a quando la corrente erogata al carico non supera la corrente di polarizzazione, se si varia dinamicamente questa corrente il dispositivo funziona in classe A. Esempi "celebri" di classe A dinamica sono gli Aleph di Nelson Pass.
buranide Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 5 minuti fa, fauntleroy ha scritto: Esempi "celebri" di classe A dinamica sono gli Aleph di Nelson Pass. Peccato che gli Aleph fossero single ended, ma forse Nelson Pass lo 'ignorava' 😂🤣😂🤣😂
Membro_0021 Inviato 25 Aprile 2021 Autore Inviato 25 Aprile 2021 35 minuti fa, 78 giri ha scritto: Azz..e da dove arriva questo campione di modestia? "Complimenti" per la sicumera @78 giri non volevo essere troppo duro, ma una circuitazione è facile da dimostrare che esiste. Non stiamo parlando dell'isolante di un conduttore, tipo è meglio il teflon o il polietilene espanso all'ascolto? Su questi "argomenti" non mi permetto di dare dell'ignorante a nessuno...ma negare l'esistenza della classe a dinamica come circuitazione è un altro paio di maniche.
Membro_0021 Inviato 25 Aprile 2021 Autore Inviato 25 Aprile 2021 36 minuti fa, Bill ha scritto: Persltro i primi Krell, ad esempio KSA50-80-100 erano tutti in classe A pura non A/B @Bill vero, e suonavano senz'altro meglio. Con la classe a/b raggiungendo quelle potenze finivano per strillare piùche suonare (parere personale). Ma io ricordo anche un Krell in classe a dinamica...solo che non ricordo più la sigla...
Membro_0021 Inviato 25 Aprile 2021 Autore Inviato 25 Aprile 2021 27 minuti fa, buranide ha scritto: Peccato che gli Aleph fossero single ended, ma forse Nelson Pass lo 'ignorava' @buranide anche l'Unico DM è classe a dinamica e single-ended
78 giri Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 @veidt la classe a dinamica esiste ormai da diversi anni. Krell l'ha portata a livelli di assoluto riguardo:pubblicizzava un circuito che si diceva addirittura prevenisse il picco dinamico, variando opportunamente la corrente di bias. Restano i dubbi sulla complessità di tali circuiti e la loro influenza sul suono. Se non ricordo male la serie FPB era in classe a dinamica.
jakob1965 Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 2 ore fa, veidt ha scritto: ovvero evita la distorsione d'intermodulazione dei finali Distorsione di incrocio non di intermodulazione
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora