olegna Inviato 1 Luglio 2023 Inviato 1 Luglio 2023 Suona meglio di Volumio? L'installazione, su Raspberry, mi pare molto più complicata. E ho anche il sospetto che non sia compatibile con Tidal
Nacchero Inviato 2 Luglio 2023 Inviato 2 Luglio 2023 Lo so che è lunga la cosa, ma io darei una lettura qua. Preziosa guida realizzata da @franz159. Io comunque mi son trovato bene, ma non avevo tidal ai tempi e non so se hanno implementato Tidal Connect. Puoi comunque usarlo via upnp. Mai provato Volumio ma MoOde non l'ho trovato particolarmente difficile da configurare. Ogni tanto qualche incomprensione ma io sono una sola. Per I files locali l'ho trovato molto buono.
stefano_mbp Inviato 2 Luglio 2023 Inviato 2 Luglio 2023 22 ore fa, Arevorp ha scritto: E ho anche il sospetto che non sia compatibile con Tidal È da un po’ che non uso moOde quindi potrei avere informazioni non aggiornate. moOde non ha nativamente accesso a Tidal, come non lo ha per Qobuz, ma anche Volumio impone un abbonamento (Volumio Premium) per l’accesso ai servizi di streaming. Esiste un reverse engineering di Tidal Connect ma deve essere installato manualmente via ssh (roba da smanettoni) e trovi qui la guida per procedere (sempre a cura di @franz159) e qui un altra discussione, in inglese. Come suggerisce @Nacchero la via UPNP è sicuramente la più semplice. . Ma se non ti interessano le radio internet e hai un mediaserver (magari su un Nas) per la musica locale la soluzione più semplice e immediata potrebbe essere quella di usare RoPieee che trasforma il tuo raspberry in un renderer UPNP (ma anche Spotify Connect, Squeezelite, Roon, AirPlay e HQPlayer NAA) dalla gestione semplicissima e dalla resa a mio parere notevole. Una volta installato e configurato almeno come UPNP/DLNA con un dac collegato e una app su tablet/smartphone (Bubbleupnp o MConnect Player) sei in grado di riprodurre musica da Tidal/Qobuz ed eventualmente anche dal mediaserver per la musica locale.
olegna Inviato 3 Luglio 2023 Autore Inviato 3 Luglio 2023 Non ho capito proprio bene. Se installo Ropiee su una micro SD e Raspberry, con cavo ethernet (e poi wifi) e hard disk con musica, oltre a dac esterno, è in grado di suonare i miei file musicali e con un po' di lavoro pure tidal? Richiede roon o suona di suo? Si può guidare via app su cellulare?
stefano_mbp Inviato 3 Luglio 2023 Inviato 3 Luglio 2023 2 ore fa, Arevorp ha scritto: Se installo Ropiee su una micro SD e Raspberry, con cavo ethernet (e poi wifi) e hard disk con musica RoPieee non può leggere direttamente un hdd, hai bisogno di un mediaserver UPNP che giri su un nas o un pc sulla stessa rete. Non serve Roon, UPNP non ne ha bisogno Come dicevo sopra una app su smartphone/tablet è indispensabile per UPNP e quindi sì, si può gestire da smartphone/tablet
olegna Inviato 3 Luglio 2023 Autore Inviato 3 Luglio 2023 Ok grazie, troppo complicato. Tengo Volumio
ddav3 Inviato 3 Luglio 2023 Inviato 3 Luglio 2023 2 ore fa, Arevorp ha scritto: Ok grazie, troppo complicato. Tengo Volumio Potresti provare con piCoreReplayer è un "coltellino svizzero" molto flessibile e configurabile.
olegna Inviato 4 Luglio 2023 Autore Inviato 4 Luglio 2023 Installato PiCoreRealplayer...ma non riesco ad accedervi da smartphone. Provato con Squeezer che funziona con Daphile
stefano_mbp Inviato 4 Luglio 2023 Inviato 4 Luglio 2023 9 minuti fa, Arevorp ha scritto: Installato PiCoreRealplayer Se hai fatto l’installazione standard e nient’altro allora devi installare/avviare LMS, altrimenti è attivo solo Squeezelite. Qui trovi la guida
olegna Inviato 4 Luglio 2023 Autore Inviato 4 Luglio 2023 Non si capisce o io sono lento. Una volta installato il software sulla scheda e inserita questa nel rasp, collegato via ethernet, che devo fare?
stefano_mbp Inviato 4 Luglio 2023 Inviato 4 Luglio 2023 @Arevorp accedi alla pagina web di configurazione di PiCorePlayer http://indirizzo-ip-raspberry quindi seleziona LMS (indicato dalla freccia rossa) e fai click sul tasto Install - install LMS on pCP (evidenziato in rosso nello screenshot)
stefano_mbp Inviato 4 Luglio 2023 Inviato 4 Luglio 2023 @Arevorp … e segui passo passo questa guida dal punto 2 in poi
olegna Inviato 4 Luglio 2023 Autore Inviato 4 Luglio 2023 Grazie della gentilezza, fatto. Ma le complicazioni successive sono non poche. Lascio perdere. Il vantaggio di Volumio è che a parte poche indicazioni fa lui.
stefano_mbp Inviato 4 Luglio 2023 Inviato 4 Luglio 2023 41 minuti fa, Arevorp ha scritto: Ma le complicazioni successive sono non poche In effetti bisogna essere un po’ … predisposti.
olegna Inviato 4 Luglio 2023 Autore Inviato 4 Luglio 2023 Solo trovare l'hd USB collegato al rasp su LMS..
stefano_mbp Inviato 4 Luglio 2023 Inviato 4 Luglio 2023 1 ora fa, Arevorp ha scritto: Solo trovare l'hd USB collegato al rasp su LMS.. Domani ti mando le istruzioni
stefano_mbp Inviato 5 Luglio 2023 Inviato 5 Luglio 2023 @Arevorp ecco le istruzioni: collega il hdd al raspberry quindi apri la pagina di configurazione di PiCorePlayer seleziona LMS in alto a destra . quindi scorri verso il basso fino a qui seleziona Enabled e inserisci un nome come indicato dalla freccia rossa (io ho usato USB) e clicca sul tasto Set USB Mount (in verde). A questo punto puoi andare nella configurazione (Settings) di LMS e nel primo tab Basic Settings/Media folders clicca su browse in corrispondenza della prima riga vuota e seleziona USB sotto mnt (è il nome impostato prima) quindi chiudendo la finestra vedrai questo (riga dove leggi mnt/USB) ora clicca su Rescan e il contenuto del hdd verrà caricato nella libreria di LMS (occorrerà un po’ di tempo per la scansione in funzione del numero di file contenuti nel hdd). Terminata la scansione dovresti trovare la musica nella schermata principale di LMS. . Se tutto è andato bene rimane da fare un’ultima configurazione (Samba) se vuoi poter aggiungere file/cartelle al hdd collegato al raspberry senza scollegare ogni volta il hdd per collegarlo al pc ma copiandoli direttamente dal pc nella share visibile dal pc. Torniamo quindi alla pagina di configurazione di PiCorePlayer e seleziona LMS (in alto a destra). Scorri in basso fino a qui e installa Samba. Terminata l’installazione la sezione Setup Samba Share sarà più estesa Come prima cosa imposta (come nel riquadro rosso) il nome della share, il percorso/path e il valore fisso 0775 Quindi imposta un nome in Server Name e Server WorkGroup. Clicca ora su Set Shares. Ora imposta una password per l’utente tc (riquadro verde) e clicca sul tasto Set Password. Se hai seguito le istruzioni e tutto è andato bene dal tuo pc potrai vedere la nuova share appena creata sul raspberry e vi potrai copiare file e cartelle.
olegna Inviato 5 Luglio 2023 Autore Inviato 5 Luglio 2023 Grazie! E il fatto che non vede il mio dac (Rme Adi-2) mentre me ne segnala di altre marche? Sempre una questione di settaggio USB?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora