Vai al contenuto
Melius Club

Finale Sae X25a : pareri e suggerimenti


Messaggi raccomandati

Inviato

@maxnalesso A trovarlo a 1500 è  sicuramente un investimento con pochissimi rischi in caso di ripensamento. 15 anni fa, mediamente il 2401 valutava 500€ e l'X25 1000. Oggi il primo viaggia sui 1000...

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

Il crown ha le maledette ventole dovuta alla sua origine pro, nel pro le ventole sono irrilevanti ma in casa e per chi cpme me ascolta molta classica dove i pianissimo ed i silenzi sono fondamentali, no ventole, non sopportavo neppure quelle dei cello

  • Melius 1
blucatenaria
Inviato

@maxnalesso esistevano anche le versioni x10a e x15 a rispettivamente da 100w e 150w/ch, forse un po' rari da trovare ma se bastano meno watt anche il portafoglio ringrazia

Inviato
1 ora fa, cactus_atomo ha scritto:

Il crown ha le maledette ventole dovuta alla sua origine pro, nel pro le ventole sono irrilevanti ma in casa e per chi cpme me ascolta molta classica dove i pianissimo ed i silenzi sono fondamentali, no ventole, non sopportavo neppure quelle dei cello


Le ventole ci sono per garantirne la sopravvivenza in un impiego pro, collocato a sandwich in un rack denso di altre elettroniche, mentre gli si tira il collo per diverse ore al giorno.

Per un impiego domestico, quindi a wattaggio moderato rispetto alle potenzialità del finale, sono sicuro che la ventola si possa downvoltare, oltre che sostituire con una di concezione moderna a basso rumore (come ad es. Noctua), sino a renderla pressochè inudibile.

Se si è più "scafati", si può anche inserire un circuitino controreazionato che la controlla in funzione della temperatura.

Ovviamente la modifica va fatta con cognizione di causa, e tenendo sotto controllo le temperature, per capire se la strada intrapresa è sicura.

  • Melius 1
Inviato
5 minuti fa, blucatenaria ha scritto:

ma se bastano meno watt anche il portafoglio ringrazia

Con le Maggies meglio stare larghi...  ho già provato dei 100watt che... cedevano nel fortissimo 

Inviato
1 minuto fa, maxnalesso ha scritto:

Con le Maggies meglio stare larghi...  ho già provato dei 100watt che... cedevano nel fortissimo 


Poi esiste sempre la strada del "poca spesa/tanta resa" che si chiama Classe D.

Quando questi sono di buona qualità riescono a coniugare efficienza (poco assorbimento, poco calore, poco peso ed ingombro), buon suono e sono rispettosi del portafogli in sede di acquisto :classic_smile:

Chiedere a @ediate , a cui ho suggerito un pro economico basato su moduli Hypex con cui si è trovato molto bene.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@poeta_m1 sulla carta hai ragione ma in genere chi mete le ventole non si preoccupa troppo dello smaltimento del calore con altri mezzi e per di più chi prende un psa2 è per fargli erogare watt  manetta. poi ognuno di noi ha una sua sensibilità a determinati rumori, qundo sono andato ad ascoltare i cello il prirpietario non sentiva nessun rumore, ma io si (c'è da dire che lui è rocckettaro io classicista). 

per stare sicuri occorrerebbe misurare la temperatura interna in condizioni di normale esercizio, io preferisco semplificaemi la vita ed evitare le ventole

Inviato
1 minuto fa, cactus_atomo ha scritto:

sulla carta hai ragione ma in genere chi mete le ventole non si preoccupa troppo dello smaltimento del calore con altri mezzi e per di più chi prende un psa2 è per fargli erogare watt  manetta.


Giustissimo.

Proprio per questo dicevo, cambiando il contesto di impiego, da "erogare watt a manetta senza scrupoli" ad ascolto in ambito domestico, si riducono anche le esigenze di dissipazione del calore.
 

2 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

per stare sicuri occorrerebbe misurare la temperatura interna in condizioni di normale esercizio, io preferisco semplificaemi la vita ed evitare le ventole


Compensibile anche questo.

Io ragiono da tecnico (amatoriale), chiaro che il cliente-tipo a digiuno di elettronica fa un ragionamento differente.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@poeta_m1 e poi sai bene he il cliente tipo vintagista vuoe l'originalità a tutti i costi, non puoi chiqdergli di cambiare una vite, figuriamoci ventola, ERESIA

  • Haha 1
Inviato

La ventola del mio PSA2 è una delle più silenziose tra i finali "ventilati" avuti, SAE 2401 e Sumo Nine Plus, ma è pur sempre una ventola che, con certi generi musicali ed in certi passaggi, può essere sentita e dar fastidio come ricordato da @cactus_atomo. Per fortuna, e come più d'uno qua dentro, ho anche altri finali, e quindi posso anche staccare e attaccare altro, se proprio. Per la cronaca presi il PSA2 per le Infinity RS 7 kappa, diffusori bastardi, e col genere musicale e volume d'ascolto di quel periodo, sinceramente io la ventola non l'ho mai sentita. Ma ella c'è 😉

Inviato
56 minuti fa, Morenik ha scritto:

tra i finali "ventilati" avuti, SAE 2401 e Sumo Nine Plus,

Veramente, il 2401 non ha ventole, ce l' hanno invece il 2400 e il 2400L

Inviato

Mi associo al consiglio di Gherardo @poeta_m1 di cercare un buon/ottimo classe D... io ne ho preso uno nuovo, pro, economico, lo IMG StageLine 800D. Mai acquisto è stato più soddisfacente, con 350 euro ho un "filo amplificatore" magnifico, aperto, lineare, granitico sui bassi, riscalda niente, consuma poco. Oggi come oggi, un finale vintage rappresenta un investimento costoso e "poco sicuro": bisognerebbe conoscere bene chi lo ha avuto, come lo ha trattato, ecc. Con tutti i passaggi che si possono essere fatti in 40 e più anni, direi che si tratta più di un "terno al lotto" che di un investimento. Dopo aver assaggiato la classe "D", dalla porta di ingresso - immagino come possano "non suonare" (ironicamente) moduli più moderni e performanti - credo che non comprerò più un finale tradizionale. Troppi rischi, troppi soldi, i classe D vanno benissimo. Certo, sono generalmente abbastanza brutti, specie quelli di derivazione pro, ma dove lo prendete con 350 euro, nuovo, un finale da 210 W su 8 ohm, 400 su 4, piccolo e leggero (si e no 3 chili)? :classic_wink:

Inviato
33 minuti fa, ediate ha scritto:

classe D vanno benissimo

Prendo atto, ma allora la sezione vintage non ha più ragione di esistere...:classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato

Potresti prendere questo(quello sotto) e vivresti stra feliceIMG_20210515_135047.thumb.jpg.a4760142d6d36f300dfb8e4dd2f39bc2.jpg

Inviato

@TheoTks  purtroppo il vintage è legato a “riparatori vintage” …. Alcuni ormai. non lavorano più  o hanno chiuso il laboratorio di conseguenza risolvere eventuali problemi  in macchine datate diventa molto difficile se non impossibile.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...