Vai al contenuto
Melius Club

Finale Sae X25a : pareri e suggerimenti


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, password ha scritto:

Max fossi in te proverei il Nad di cui parli in RA.

Non è escluso,  ma il SAE posso provarlo, il NAD C298 dovrei prenderlo a scatola chiusa (pur con tutte le ottime recensioni che ho letto in rete...).  Work in progress, comunque ... 

Inviato

@TheoTks

14 ore fa, TheoTks ha scritto:

Prendo atto, ma allora la sezione vintage non ha più ragione di esistere...:classic_biggrin:

Verissimo… 😂😂 ma volevo solo richiamare l’attenzione sul fatto che i prezzi del vintage stanno aumentando oltre ogni ragionevole pretesa. Tutto qui; a parte il finale in classe D (ma ne ho altri vintagissimi, eh 😉 ), il mio impianto è tutto… diciamo vecchiotto, va! 😀😀

  • Melius 1
Inviato

@ediate Questo punto è dirimente, a me piace giocare con queste cose vecchie e anche molto vecchie, mentre anche l'impianto principale è diventato vintage. Ma se dovessi limitarmi ora ad ascoltare musica e costruire un impianto ex novo, non avrei dubbi su streamer e classe D. Ottimi risultati ad una frazione del costo

Inviato

@madero Condivido il tuo "piacere", tanto che gioco anche con vecchi (o, ormai, vecchissimi) registratori a cassette che rappresentano veramente lo scorrere di un'epoca ormai irripetibile, dove forse ero più sognatore e mi "incantavo" a guardare magnifici apparecchi, irraggiungibili per uno studente squattrinato come me, esposti "a sfregio" :classic_biggrin: dietro le vetrine dei numerosi negozi hi-fi della mia città. Oggi sono decisamente più disincantato, si vive in un'epoca troppo ancorata al "materiale usa-e-getta" privo del benché minimo fascino. Allora ben venga trastullarsi con oggetti che ho desiderato in gioventù, anche se mantengo ben saldi i piedi per terra e le scimmie in gabbia se no rischierei di spendere un capitale in oggetti sempre bellissimi (impazzisco ancora oggi per i SAE, non ne ho uno che sia uno, purtroppo) ma su cui, ormai, ben pochi sanno metterci sapientemente le mani. Streamer e classe D: oggetti praticissimi, economici ma privi del benché minimo fascino (almeno per me, e torniamo al disincanto di prima).

Inviato

dovrebbe essere vietata la parola classe D in Vintage room, suonano peggio e sono pure brutti:classic_laugh:

Inviato

Sono sempre stato affascinato dai SAE fin dall’adolescenza, quindi ogni SAE per me è oggetto di culto, ricordo che nella seconda metà degli anni 70 erano considerati il top dell’hifi desiderati da tutti, ma posseduti solo dagli audiofili più facoltosi, in quel preciso momento l'attenzione per i Marantz e McIntosh si era leggermente eclissata.

Penso che i SAE quel fascino siano riusciti a conservarlo intatto nel tempo nonostante non siano più in produzione, sia per la loro peculiare timbrica e dinamica che li contraddistingueva da ogni altro, ma anche per il gusto del design che a parer mio ha avuto la sua massima espressione estetica proprio tra il 75 e il 79 quando sui pannelli frontali i caratteri erano rigorosamente in corsivo inglese e i led rossi rotondi

Inviato
4 ore fa, TheoTks ha scritto:

dovrebbero chiamarsi "amplificatori a commutazione", nei quali il segnale viene brutalizzato 2 volte,  la prima ricavando il segnale di commutazione e la seconda ricostruendo tramite un filtro, le "vestigia" del segnale originale; mi meraviglio degli audiofili puristi che, nonostante le loro note paturnie, li abbiano accettati  quasi come la manna dal cielo.


Corretto, ma tieni conto che la frequenza di commutazione è nell'ordine dei 500KHz, elevatissima. Il segnale amplificato, a valle del filtro, è virtualmente perfetto.


Anche quando si parla di audio digitale (CD, formati hi-res etc.) il segnale discreto viene processato nel dominio digitale, e riconvertito D/A con attraversamento di un filtro passa-basso. E aldilà dei confronti analogico vs. digitale, LP vs. CD, non credo si possa asserire che suoni "male" o che non possa soddisfare i requisiti audiofili.


Conta il risultato finale, e strumenti di misura alla mano, un Classe D di qualità è in grado di superare l' "esame di maturità".

Che poi non sia affascinante, faccia contestualmente storcere il naso e soprattutto sia off topic in una sezione vintage mi trovi assolutamente d'accordo.
Ma non lo scarterei per partito preso, prima di avergli dato una opportunità, magari da usare in affiancamento ad altri finali di concezione diametralmente opposta (tipo Hiraga in classe A etc.), per far fronte ad esigenze particolari, es. diffusori "duri" da pilotare, temperature estive troppo elevate etc.

 

 

  • Melius 1
Inviato

@poeta_m1 Mi associo, menzionando, a mia "discolpa" :classic_tongue: , di possedere anche un finale in classe A e altri tre in classe AB. Oggi come oggi, ascolto però molto di più il classe D sia perchè "suona bene" sia a causa delle elevatissime temperature di questi giorni, in cui non si è mai scesi sotto i 37 gradi (fuori casa) e i 31 (dentro casa).

Inviato
9 ore fa, ediate ha scritto:

pochi sanno metterci sapientemente le mani.

Ho per le mani un validissimo tecnico che, essendo ben più giovane del sottoscritto e a meno di tragici eventi, mi garantisce una serena vecchiaia audiofila😉

Inviato

@78 giri  Interessante ...

Vista l'età media dei forumisti, in particolare quelli vintagisti, se mi mandassi il suo contatto in privato te ne sarei grato :classic_wink:

Thanks,

Max

Inviato
Il 20/7/2023 at 10:20, poeta_m1 ha scritto:

circuitino controreazionato che la controlla in funzione della temperatura.

Anche un controllo in funzione del volume di ascolto ottiene lo scopo. Quando il volume è alto la ventola funziona al massimo e il suo rumore è coperto dalla musica, per rallentare fino a fermarsi in presenza dei pianissimi…

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@madlifox la velocità della ventola dipende dalla temperatura, che può restare alta anche se a basso il vume dopo mexxorra di ascolto deideep ludpld

Inviato

Secondo me la ventola deve essere comandata dalla temperatura del dissipatore, poiché le inerzie termiche sono abbastanza lente; un controllo sul volume, oltre a rendere necessario un circuito rivelatore ed integratore (in mancanza di quest'ultimo la ventola sarebbe continuamente sollecitata in + o in -), avrebbe un comportamento disgiunto dalle inerzie.

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

vume dopo mexxorra di ascolto deideep ludpld

Anche Cactus ha bisogno di una ventola.

Si scherza. Anch'io ho necessità di raffreddamento. 

Andiamo in ferie...:classic_tongue:

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@password ventola? non bastano 2 ventilatori

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...