VINICIUS Inviato 22 Agosto 2023 Autore Inviato 22 Agosto 2023 @giaietto Scusa, ma sul sito vedo scritto Norma Revo Ipa 140 o 70B. Si chiamano entrambi così. Avrei trovato un 70B a 1350 euro dell'anno scorso. Io suono in 15 mq, è questione di volume o c'è altro tra i due?
giaietto Inviato 22 Agosto 2023 Inviato 22 Agosto 2023 @VINICIUS non è una questione di potenza. Se ascolti come me ti bastano 15 w. Il discorso è legato alle prestazioni. Il 140 suona meglio. Si sente che è un gradino sopra.
jerry.gb Inviato 22 Agosto 2023 Inviato 22 Agosto 2023 2 ore fa, VINICIUS ha scritto: Avrei trovato un 70B a 1350 euro dell'anno scorso. Il prezzo è buono, l’ho avuto per un certo periodo come il 140 che gli feci da nuovo 300 ore, nel tuo ambiente va più che bene, ma per esempio, rispetto al Bryston, di cui ti parlavo sopra, devi ascoltarlo assolutamente, è sempre una questione di gusti ed a che diffusori lo abbini, ma io ci ho rinunciato a questo tipo di suono, manca di quel corpo per me necessario alla musica, ma ripeto molti lo amano e questa rimane una personalissima opinione😉
Sankara Inviato 22 Agosto 2023 Inviato 22 Agosto 2023 9 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: Sono cazzate da recensioni audiofile che non sapendo che cacchio scrivere sbavano aggettivi a casaccio 92 minuti di applausi 😂😂😂😂😂😂😂😂 1 1
VINICIUS Inviato 22 Agosto 2023 Autore Inviato 22 Agosto 2023 @jerry.gb Che intendi con il "Manca corpo". Manca corpo a cosa? Al basso elettrico, alla batteria? Ai contrabassi, ai violoncelli? Alle voci? Per farmi capire.
jerry.gb Inviato 22 Agosto 2023 Inviato 22 Agosto 2023 Intendo il corpo del suono con una presentazione un po’ troppo asciutta.
AleR Inviato 22 Agosto 2023 Inviato 22 Agosto 2023 Ho avuto le minima per un bel po’ e il miglior integrato che le ha pilotate in casa mia è stato un Audia Flight One. 100w di quelli veri e seri e le minima volavano. Un amplificatore neutro e teso, bello come pochi con quei diffusori che bassi non hanno e sarebbe un sacrilegio cercarli con amplificatori scuri. Che renderebbero troppo ambrata la gamma media delle SF. Non ho mai provato Spectral, ma qui di esce dal campo integrati. 1
giaietto Inviato 22 Agosto 2023 Inviato 22 Agosto 2023 @AleR anche per me ci vuole un amplificazione con buona riserva di “energia”
VINICIUS Inviato 22 Agosto 2023 Autore Inviato 22 Agosto 2023 @Berico Sabbatini ha detto sostanzialmente Exposure s2d. Ho mandato un messaggio ad un possibile venditore, non risponde dopo 24 ore.
VINICIUS Inviato 22 Agosto 2023 Autore Inviato 22 Agosto 2023 @AleR e adesso che diffusori utilizzi al posto delle Minima? Mi incuriosisce capire chi perde la Minima cosa trova dopo e è riuscita a sostituirla del tutto.
Berico Inviato 22 Agosto 2023 Inviato 22 Agosto 2023 @VINICIUS sarà in ferie, quasi quasi lo prendo pure io guarda, puntavo più il blak o il Puccini anniversary ma mi intriga anche questo.
widemediaphotography Inviato 22 Agosto 2023 Inviato 22 Agosto 2023 Una domanda che se vogliamo non è affatto una provocazione, ma perchè per valutare il "calore", tanto atteso nel hi-fi, a partire dalle sorgenti e fino ai diffusori, non usiamo un bel termometro? No, perchè se esiste a mio avviso uno degli aggettivi più inutili per descrivere una caratteristica audio è poprio "caldo" o "freddo". Riuscite a spiegare oggettivamente cosa dovrebbe significare, rapportato in una propria scala, se ad esempio lo accostiamo ad almeno uno dei parametri audio che riusciamo a misurare con certezza? In questo abuso l'apoteosi si è raggiunta quando si sente parlare del calore dell'ascolto del vinile... Certo, il vinile, si tocca con mano, è bellissimo collezionarli (io ne ho molti), apprezzarne il valore aggiunto dei contenuti cartacei, ne apprezzo finanche l'odore che risulta facilmente misurabile, ma il calore proprio no! Al mondo è esistito solo Gustavo Roll che aveva trovato uno "speciale" nesso tra il calore, la quinta musicale ed il colore verde e che gli dava pure i superpoteri...
jimbo Inviato 22 Agosto 2023 Inviato 22 Agosto 2023 @Capa In effetti per fare suonare così male bisogna impegnarsi,ebbene con il dt ci sono riusciti,mitico Covelli 1
AleR Inviato 22 Agosto 2023 Inviato 22 Agosto 2023 @VINICIUS adesso ho Proac 2.5 che alterno a Harbeth Shl5. È difficile parlare di sostituzione, da una parte se si guadagna qualcosa si perde sempre dall’altra!
VINICIUS Inviato 22 Agosto 2023 Autore Inviato 22 Agosto 2023 @widemediaphotography hai regione fino ad un certo punto. Non saranno gli aggettivi adatti ad essere attribuiti al suono ma, se ci pensi, in quest’ambito, sia nella lingua italiana che in quella inglese che, di solito, è ben più scarna di quella italiana, non ci sono molti termini adatti. Nel video e nella fotografia è più facile la descrizione, si parla di gamut, di luminosità, contrasto, gamma, saturazione, vividezza, posterizzazione, gamma dinamica. Ma per descrivere un suino come ci si fa capire? La tromba più o meno squillante, il violino un po’ cupo, il sax gracchiante… Insomma, ormai sono quasi un secolo che gli appassionati utilizzano termini come chiaro, scuro, ambrato, caldo, per riferirsi a sensazioni legnose, morbide, contrapposte a quelle metalliche, forse stridenti. Il problema è che ci sono tante vite di mezzo e a volte la fantasia non ha limiti. Ci vorrebbe che qualche esperto di psicoacustica elaborasse una terminologia che potesse prendere piede fino ad entrare nei dizionari.
VINICIUS Inviato 22 Agosto 2023 Autore Inviato 22 Agosto 2023 @AleR se timbricamente, oltre che dinamicamente, sono all’altezza dei precedenti, perché no? Io ho avuto qualche difficoltà in più perché ricerco anche l’estetica in un diffusore. E credo che sf sia molto più attenta a questo aspetto.
Max440 Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 14 ore fa, Capa ha scritto: Il peggior integrato che abbia mai avuto Non è un integrato "universale", come invece lo è per esempio il Symphonic Line RG9 Infatti io ho consigliato l'Integrè con le Minima, ma non lo consiglierei mai per un diffusore già di suo aperto, veloce, trasparente (tutti aggettivi che francamente non si addicono alle minima, che conosco bene e che... vorrei ricomprare). Con cosa lo hai fatto andare per lasciarti così deluso? ps: considera inoltre che, pur con i doppi trasformatori, ha 50 watt di potenza, quindi (ripeto) non va bene in tutte le situazioni, come non andava bene il finale YBA3 DT che spesso (infatti) veniva sostituito dagli appassionati con l' YBA2 HC
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora