Vai al contenuto
Melius Club

Un integrato che suoni più che bene


Messaggi raccomandati

Inviato
9 ore fa, AleR ha scritto:

Un amplificatore neutro e teso, bello come pochi con quei diffusori che bassi non hanno e sarebbe un sacrilegio cercarli con amplificatori scuri.

 Ecco, proprio quello che dicevo poc'anzi ...

Inviato
7 ore fa, jimbo ha scritto:

In effetti per fare suonare così male bisogna impegnarsi,ebbene con il dt ci sono riusciti,mitico Covelli

 Stereophile lo metteva in classe A nelle sue classifiche tra i migliori integrati esistenti...

Ma si sa, sul forum basta un signor anonimo qualsiasi per sputtanare un marchio ...

Parlate delle caratteristiche sonore e degli abbinamenti, perchè altrimenti si capisce che è solo una "ripicca" nei confronti di uno specifico brand e... non ci si fa bella figura :classic_rolleyes:

  • Melius 1
Inviato

@Max440 Ah le riviste . ...,peccato che non suonano,ma al contrario prendono soldiv:classic_biggrin:

Inviato
1 minuto fa, jimbo ha scritto:

Ah le riviste . ...,peccato che non suonano,ma al contrario prendono soldiv

 Finchè non fai i nomi di quello che ti piace, non porti alcun vantaggio alla discussione, ma solo polemiche ...

Aspettiamo un tuo parere su un prodotto da suggerire,  grazie ...

Inviato
2 ore fa, Max440 ha scritto:

Con cosa lo hai fatto andare per lasciarti così deluso?

ps: considera inoltre che, pur con i doppi trasformatori, ha 50 watt di potenza, quindi (ripeto) non va bene in tutte le situazioni,  come non andava bene il finale YBA3 DT che spesso (infatti) veniva sostituito dagli appassionati con l' YBA2 HC

Sinceramente non lo ricordo, è passato tanto tempo e pure tanti apparecchi. Dovrei riguardarmi le vecchie foto se ho qualcosa in giro (il vecchio database con vendite e acquisti se n'è andato con un problema distruttivo dell'HD, troppo costoso da recuperare, e non l'ho più ripristinato)
Era, però, un periodo che mi girava parecchia roba in casa e certamente l'ho potuto provare con almeno quattro o cinque coppie di diffusori diversi.
Pensavo non fosse a posto, anche perché all'interno era veramente un accrocco da, se va bene, seconda esperienza di saldatura con il Corso Radio Elettra ... e già questo mi aveva altamente indisposto.
Poi sentirsi riferire da Covelli che "è tutto a posto" ho immaginato che il pasticcione fosse stato lui o, unica alternativa, non ci avesse nemmeno guardato (men che meno ascoltato).
A quel punto la predisposizione, anche psicologica, a ben volere certi apparecchi era scemata del tutto ... e comunque era al limite dell'inascoltabile come mai, e successivamente mai più, mi è successo.

Per questo trovo a volte sorprendenti i pareri sugli YBA Integré Alpha DT (altri modelli, ovviamente dopo questa esperienza, non li ho ascoltati) e sono anche un po' restio a intervenire nelle discussioni visti i generali entusiasmi. D'altra parte, di solito, evito di intervenire anche su altri marchi assai apprezzati da molti ...
La potenza mai stata un problema: ho convissuto serenamente con amplificazioni a partire da 25W in su senza mai un problema, ovviamente a non estremizzare gli abbinamenti, ma non ho mai avuto diffusori di particolare problematicità.

Inviato

@Capa Non era il tuo dt a suonare male,suonano proprio in quel modo,un amico l comprò dt,e io stesso lo feci upgradare da Covelli,suono duro senza amalgama,almeno in versione normale era più ascoltabile,e aveva un basso similvalvolare come unico pregio:classic_biggrin:

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, Max440 ha scritto:

il finale YBA3 DT che spesso (infatti) veniva sostituito dagli appassionati con l' YBA2 HC

In un momento di grave confusione mentale, mi sono pure comprato un finale YBA1 hc delta.

Il peggior finale passato da casa mia, faceva strillare le Martin Logan come aquile, al punto tale che, a volumi sostenuti, oltre a farmi sanguinare le orecchie, metteva pure in crisi il pannello.

Era abbinato ad un AR LS27, un pre piuttosto neutro.

 

 

  • Melius 1
Inviato
13 ore fa, jerry.gb ha scritto:

Intendo il corpo del suono con una presentazione un po’ troppo asciutta

Glielo sempre detto all' ing Rossi del perché di questa impostazione asciutta e che sarebbe meglio più ricchezza armonica e corpo. E' inutile che si faccia l'amplificatore ambrato se poi manca di corpo

  • Melius 1
Inviato

I mono invece fin troppo corposi 😅

Inviato

@gianventu  Yba e Martin Logan è come mettere insieme il diavolo e l'acqua santa ... :classic_smile:

 

2 prodotti eccellenti ma che non possono convivere insieme, è cosa abbastanza assodata.

Inviato

@giaietto non li ho mai ascoltato ma sono sicuro che sia come dici tu. E" così difficile trasportare questa impostazione in scala  anche su gli integrati? Forse perché hanno il pre passivo?

Inviato
3 minuti fa, Max440 ha scritto:

2 prodotti eccellenti ma che non possono convivere insieme

Evidentemente si, anche se qualche guru ne consigliava l'abbinamento.

Ma pure con altri diffusori che avevo in casa al tempo, non è che il risultato fosse diverso.

Inviato
4 minuti fa, gianventu ha scritto:

Ma pure con altri diffusori che avevo in casa al tempo, non è che il risultato fosse diverso.

 Io ho sentito un integrè DT con delle ProAc Response 2 ed era davvero un bell'abbinamento.

E anche con le SF Minima gran bel risultato

Con le Martin Logan CLS ho invece sentito andare divinamente un finale Graaf a valvole, uno dei suoni più suadenti che mi sia capitato di ascoltare (pur con alcuni limiti, ovviamente...)

Inviato

@salvatore66 Sono proprio i mono a suonare pieni e trasparenti allo stesso tempo. Credo dipenda dalle alimentazioni stabilizzate e dalla notevole riserva di energia. 

Inviato

@Max440 Alla fine ognuno riporta le proprie esperienze.

Dal YBA passai ad un Jeff Rowland model 112, impostazione assai diversa dal francese. Decisamente meglio, ma poco ci voleva.

Per far suonare però le ML come a me piace, ci sono volute amplificazioni di tutt'altro genere, che avessero nella velocità e controllo del basso il punto di forza.

Inviato
2 minuti fa, gianventu ha scritto:

Per far suonare però le ML come a me piace, ci sono volute amplificazioni di tutt'altro genere, che avessero nella velocità e controllo del basso il punto di forza

Di quale mono triodo si tratta?

  • Haha 1
Inviato

@Max440 ho un ricordo indelebile delle ML CLS con finale Graaf GM200 otl a valvole

Anni '90 presso Altra Fedeltà di Bologna, purtroppo da anni chiusa

Inviato
13 minuti fa, Nacchero ha scritto:

Di quale mono triodo si tratta?

 

20525710_1925575720803586_4695411824855378638_n.jpg

  • Haha 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...