fontana Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 @iBan69 Io ne ho possedute tutte e 6 le versioni del meraviglioso Mc 275 ….Eccazionali fino al modello Comm.Edition perché costruite come si facevano i valvolari nel periodo d’oro (anni 50/60) . Nulla però da dire sul suono anche delle ultime versioni! Ho però alla fine sostituito il 275 mk6 che possedevo per ragioni di praticità con lo Mc 462 a stato solido e perché ( motivazione strettamente personale) non sopportavo l’accensione delle valvole con quel colore verde innaturale…😂😂😂 1
zagor333 Inviato 23 Settembre 2023 Inviato 23 Settembre 2023 @iBan69 Ciao Roberto, come procede la “caccia”? Mi sembra già di sentire il primo “vagito” dell’ever green di mamma McIntosh a casa tua 😁
iBan69 Inviato 24 Settembre 2023 Autore Inviato 24 Settembre 2023 @zagor333 ciao, ahimè, al momento è sospesa, ma non cancellata, per causa di budget… ma, l’interesse rimane e non dispero che, prima o poi, l’operazione si farà. 😉
Mister Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 @fontana i led presenti sotto le valvole possono essere disattivati dal pre. Ricordo poi che l'accensione dei led non nasce da una scelta estetica ma ha il fine di effettuare un check delle valvole all'accensione e prima di entrare in esercizio.
Montez Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 @iBan69 Metti in conto un' altro millino per le valvole!
fontana Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 Sapevo di questa opportunita' ma non mi sono mai arrischiato nel metterla in pratica. Qui sopra la differenza interna di costruzione (abissale) tra i nuovi Mc275 e quelli realizzati con le tecniche valvolari originali . Fino al Comm.Edition erano costruiti cosi'
Amministratori vignotra Inviato 2 Ottobre 2023 Amministratori Inviato 2 Ottobre 2023 @fontana Mauro lo sai che le tecniche di costruzioni di allora oggi sarebbero illegali in qualsiasi parte del mondo? E' inutile inseguire l'araba fenice...Oggi tutte le elettroniche devono rispettare parametri di costruzione che rispondano a requisiti di sicurezza che 60 anni fa non si sapeva nemmeno cosa fossero.
fontana Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 @vignotra Non sempre va detto. Questa e' la costruzione interna dell'integrato Kondo del 2023 realizzato con le tecniche ( in aria e con saldature punto a punto).....
Amministratori vignotra Inviato 2 Ottobre 2023 Amministratori Inviato 2 Ottobre 2023 @fontana il cablaggio in aria lo puoi fare solo se ne fai due, tre al mese, forse. Kondo per produrre i 275 che McIntosh fa in un mese ci metterebbe 100 anni.
codex Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 @fontana Beh, è ovvio che si tratta di lavorazioni molto di nicchia, che vanno quindi adeguatamente retribuite. Non mi addentro nella solita discussione sui costi che, oltre ad essere diventata piuttosto stucchevole, non conduce da nessuna parte poiché, come sempre accade, la verità la fa il mercato. Nello specifico, hanno mercato sia i Kondo che i McIntosh
fontana Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 Carissimo Vincenzo hai perfettamente ragione....per farli esattamente come un tempo i costi sarebbero altissimi ,ci vorrebbe troppo tempo e non si trova personale in grado di costruirli. Per questo quando ho potuto ho acquistato ed amato gli apparecchi vintage della McIntosh, naturalmente controllati e ricondizionati da mani esperte. Purtroppo poi la smania di cambiare per provare apparecchiature nuove oppure (come mi e' capitato) il cambio casa e relative altre problematiche mi hanno portato a sostituire vari componenti. ciaoooo. "mace"
iBan69 Inviato 2 Ottobre 2023 Autore Inviato 2 Ottobre 2023 @fontana trovo che l’evoluzione nella costruzione dei prodotti, la tecnologia, sia un’aspetto assolutamente normale, come lo sia il fatto che un prodotto vintage suoni diversamente da uno moderno. Ma, attenzione a giudicare oggi, un apparecchio dalla sua costruzione interna, perché, al banco di misura, i prodotti moderni, vincono quasi sempre, mentre all’ascolto, dipende molto dai propri gusti. L’esempio di Kondo che hai riportato è un po’ fuori scala, considerando i due brand McIntosh e Kondo, hanno produzione, mercato e costi, molto diversi. 1
zagor333 Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 @fontana @iBan69 @codex @vignotra se ne avessi la possibilità (spazio e budget) io un bel pre e finale a valvole dei bei tempi che furono revisionati a regola d’arte li acquisterei ad occhi chiusi e li affiancherei ai miei attuali apparecchi. Queste “chicche” McIntosh in eccellente stato hanno raggiunto costi considerevoli, purtroppo.
codex Inviato 3 Ottobre 2023 Inviato 3 Ottobre 2023 13 ore fa, zagor333 ha scritto: un bel pre e finale a valvole dei bei tempi che furono revisionati a regola d’arte Trovarli si trovano, ma hanno raggiunto quotazioni da gioielleria, quasi sempre incompatibili con la categoria "sfizio". Tieni presente che spesso e volentieri è rimasta intonsa solo la parte estetica, quindi nessuno può garantire la conformità sonora agli apparecchi originali. Mi porrei, inoltre, il problema dei diffusori adatti, ma in questo senso il mercato offre diverse soluzioni.
Questo è un messaggio popolare. audio retro Inviato 3 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Ottobre 2023 bonjour, solo per farvi invidia... 4
fontana Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 @audio retro Molto belli. Se posso dare del tu...mi fa molto piacere rivedere apparecchi di tal fatta dato che anch'io ne ho posseduti veramente tanti ( C22,C22CE,MX110,C29,C28,Mc 60,Mc275,Mc275 CE,MC240,MC225....tanto per citarne alcuni)e debbo dire che erano e sono ancora macchine da musica eccezionali, costruite con grandissima professionalita',con componentistica europea ed americana ....non certo cinese come avviene oggi).Mi dispiace ma nel campo valvolare al giorno d'oggi ci sono ben pochi apparecchi che possono competere con queste macchine da riproduzione musicale prodotte a cavallo della fine anni 50 all'inizio dei '70.Sei molto fortunato a possederne alcune come quelle in foto. Invece per lo stato solido e' "tutt'altra musica".....Un carissimo saluto.Mauro (PS mia figlia vive ad Asnieres sur Seine e gioca in una squadra di Paris ormai da 2 anni ). Mauro 1
Dinino Inviato 16 Maggio Inviato 16 Maggio Il 13/09/2023 at 17:31, Sfabr64 ha scritto: @iBan69 ed ecco il mio, ne sono strafelice, pilota alternativamente delle ProAc D38 R e delle Rogers LS 3/5a 15 Ohm collegato ad un C2300 Rivalvolato Nos (le lucine verdi si possono spengere tramite il pre) Ciao, mi spieghi come si spengono da pre? Grazie
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora