Max440 Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 8 ore fa, grisulea ha scritto: Certo non basta un planare Questo lo sappiamo, noi affezionati ai planari: il loro problema è la bassa efficienza, e da lì non si scappa... Qualsiasi sistema con bassa efficienza non potrà MAI suonare con la dinamica concessa ai sistemi dai 100db in su...: questo è tecnicamente fuori discussione. Però poi subentra il problema della timbrica, ed allora scatta l'arte del compromesso ...
ilmisuratore Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 1 ora fa, Max440 ha scritto: noi affezionati ai planari Max, ti piacciono le Quad ESL 2805 ? Le ho tenute a casa per un periodo
one4seven Inviato 18 Ottobre 2023 Autore Inviato 18 Ottobre 2023 @Max440 non ci hai dato le impressioni del tuo ascolto però... Corrispondono a quanto abbiamo capito solo dal log, per quello che lo riguarda?
Max440 Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Max, ti piacciono le Quad ESL 2805 ? Non le ho mai ascoltate, ma conosco bene le Esl63 perchè le ha un mio amico: secondo me, il violoncello più realistico che abbia mai ascoltato, a prescindere dal prezzo: neppure sistemoni da 100k e passa mi hanno fornito questa timbrica così veritiera su questo strumento a corda ... Però l'organo o la sinfonica "di peso", purtroppo .... nun ie la fanno ... 1
Max440 Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 42 minuti fa, one4seven ha scritto: non ci hai dato le impressioni del tuo ascolto però... Guarda... non sono riuscito a sentire tutto il cd perchè davvero l'interpretazione è quantomeno banale, per cui mi annoia ... Però confermo che ho dovuto anch'io portare il pre a ore 12 (di solito nel mio sistema, anche ad alto volume, non supero mai ore 11) e che, per fortuna, non ho sfondato le maggies ... ps: anche come qualità "timbrica" non è che mi sembri una incisione così riuscita: siamo nella media delle buone incisioni, ma nulla di più...
faber_57 Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 Il 17/10/2023 at 00:28, one4seven ha scritto: Qui sei costretto ad alzare di molto il volume... e se l'impianto non ce la fa... meglio un riversamento un pò più compresso. Ad oggi (quasi) nessuno fa più riversamenti di questo tipo, nemmeno sulla classica. Ho ascoltato le due tracce incriminate, quella con picco -18.37 dB e quella con picco a 0.00 dB. La registrazione, a mio avviso molto ben fatta, non fa che riportare correttamente le dinamiche originali del brano. Il picco a 0dB è in corrispondenza dell'accordo finale a piena orchestra, come deve essere, ed il brano registrato a basso livello lo è perché lo richiede la partitura. Quanto alla potenza necessaria a riprodurlo, è un non problema; piuttosto occorre avere un basso rumore di fondo per apprezzare le tracce a più basso livello, che, ripeto, sono previste dalla partitura stessa (o meglio, dall'interpretazione che ne dà il direttore). Occorre inoltre tenere conto che in una normale sala da concerto il livello di rumore in assenza di musica non è poi così basso. Ultima cosa: a livello di classica sinceramente vedo continuamente riversamenti di questo tipo. Un disco ben fatto lo si riconosce anche solo guardando l'inviluppo nel tempo; basta un'occhiata per capire dove la dinamica è castrata. 2
grisulea Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 20 minuti fa, Max440 ha scritto: ps: anche come qualità "timbrica" non è che mi sembri una incisione così riuscita: siamo nella media delle buone incisioni, ma nulla di più... Sono andato ad ascoltarlo. Se non è un disco perfetto poco ci cala. C'è veramente tutto, timbri bellissimi, intendo molto molto piacevoli, dinamica, estensione, limpidezza senza asprezze, immagina ampia e profonda e suoni completamente svincolato dai diffusori. Fossero tutti così, magari....... Si riesce ad ascoltare anche a volume veramente altissimo. A mio parere molto sopra la media, come del resto tutti i pochi Dorian che ho ascoltato. 1
one4seven Inviato 18 Ottobre 2023 Autore Inviato 18 Ottobre 2023 @faber_57 te hai ragione, ma in un normale contesto casalingo quel disco ti mette molto in difficoltà. Ci vogliono di partenza delle condizioni ottimali per una buona riproduzione. La DG, non mi pare proponga master così "estremi", per esempio. Negli anni 80 invece uscivano (più o meno) così pure i CD di leggera...
Max440 Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 5 minuti fa, grisulea ha scritto: A mio parere molto sopra la media, come del resto tutti i pochi Dorian che ho ascoltato. Abbiamo una visione alquanto diversa di cosa sia una vera orchestra dal vivo ... I Dorian li ascoltavo quando avevo 20 anni per fare "wow", ma adesso mi rendo conto che non sono niente di che ... anzi ... @mozarteum : ti prego, aiutami tu ...
grisulea Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 4 minuti fa, Max440 ha scritto: Abbiamo una visione alquanto diversa di cosa sia una vera orchestra dal vivo ... Lascia perdere vivo o morto che non esiste, è riproduzione. Quella è una incisioni eccezionale ben al di là della media. Ha tutte ma proprio tutte le caratteristiche per un ascolto riprodotto verosimile. Dovessi dimostrare un impianto la userei alla grande. Sull'interpretazione non mi pronuncio.
grisulea Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 29 minuti fa, Max440 ha scritto: ti prego, aiutami tu ... Non centra nulla moz o chicchessia. Deve piacere a te. Se non ti piace stai a posto. A mio parere l'incisione è totalmente appagante. Non ci trovo difetti. Ha persino lo smalto ferroso
grisulea Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 20 minuti fa, Max440 ha scritto: Dorian li ascoltavo quando avevo 20 anni per fare "wow", E cosa vorresti fare mentre ascolti? Lagnarti o fare wow per l'appagamento? Ti ripeto, lascia perdere dal vivo. È musica riprodotta, se non ti stupisce serve a nulla. Parlo di incisione non di interpretazione. Cosa ha che non ti piace questa incisione? Hai provato su qualcosa di un po' più prestazionale?
ilmisuratore Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 56 minuti fa, Max440 ha scritto: Però l'organo o la sinfonica "di peso", purtroppo .... nun ie la fanno ... Ecco, per farti un idea il mio accrocco può riprodurre il peso dell'organo a canne e anche una bellissima timbrica, che poi se la timbrica è corretta diventa automaticamente bella
Max440 Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 10 minuti fa, grisulea ha scritto: Parlo di incisione non di interpretazione. Cosa ha che non ti piace questa incisione? No guarda, proprio non ci siamo ... Gli archi sono "finti" lontani un miglio, magari piacevoli, ma finti. Questo è un disco con un orchestra incisa davvero come si deve, ma gli esempi sono molti e non ho tempo di stare qui a citarli tutti:
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 18 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Ottobre 2023 Stasera lo sento sull’impianto principale. la prova del nove sara’ il crescendo della traccia finale dei pini di Roma peraltro appena ascoltati nel concerto inaugurale della stagione di Santa Cecilia. Vi diro’ le mie impressioni 1 2
mozarteum Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 Provate Abbado Rhim DG; oppure Boulez Uccello di Fuoco sempre DG. Le trovo tecnicamente leggendarie e artisticamente supreme. Capisco che e’ un forum di hifi e dunque gli aspetti tecnici legati alla riproduzione sono importanti, pero’ per quanto mi riguarda non scegliero’ mai di sentire un disco per il solo fatto che “si sente bene”, anche perche’ molte cose imperdibili nella classica nel jazz sono state registrate in passato talvolta anche remoto e molto spesso in modo assolutamente godibile. per me ascoltare la musica resta un fatto estetico culturale pure in ambito riproduzione 1
one4seven Inviato 18 Ottobre 2023 Autore Inviato 18 Ottobre 2023 49 minuti fa, Max440 ha scritto: ti prego, aiutami tu ... eh ma già ti sei giocato l'aiuto da casa?
Messaggi raccomandati
Pubblicato da Admin,
3 reazioni
Vai a questo messaggio
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora